Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Intervista a Thomas Dinger


Intervista tratta da "Real Fun" n. 1, 1984, titolo originale "Thomas Dinger", traduzione dall'inglese di Bruno Valle


* D. Che cosa ha provocato lo scioglimento dei Neu?

** R. Si stavano formando nuovi gruppi: Michael Rother-solo, Thomas Dinger / Klaus Dinger / Hans Lanpe - La Dusseldorf, Thomas Dinger - solo.

* I tuoi lavori da solista e quelli dei "La Dusseldorf" hanno avuto successo come i Neu?

** La Dusseldorf ha avuto molto più successo dei Neu. Comunque, non si può dire altrettanto dei miei dischi solisti, dato che non si tratta di produzioni conosciute.

* Dove hai più seguito?

** In Germania

* Perché ti sei trasferito in Olanda?

** Motivi personali ... vedere altra gente, più tranquilla, cambiare aria. Troppe metropoli non mi piacciono.

* Come vedi te stesso: musicista, compositore, rock star?

** Niente del genere. Cerco di fare cose che mi piaccia realizzare, anche col pericolo che non siano accettate.

* Malgrado l’influenza del Krautrock su pop stars come Eno, Devo, Bowie, Iggy e altri, il solo gruppo tedesco che abbia avuto una rinomanza di massa è stato i Kraftwerk. A cosa attribuisci questo fatto?

** Forse le case discografiche fanno schifo?

* Si dice che Michael Rother sia il più venduto tra musicisti tedeschi. È vero?

** No, i "La Dusseldorf" andavano meglio, e i Kratfwerk ancora di più.

* Quanto hanno venduto i tuoi LP solisti? La Telefunken li ha trattati bene?

** Troppo poco. Sfortunatamente etichetta di merda.

* Cosa significa "FUR MICH"?

** Far cose che personalmente apprezzo e che mi procurano piacere. Non solamente musica.

* Quale strumento preferisci?

** Il piano.

* Cosa ti diverte?

** Sognare, cucinare, la mia attuale ragazza, il mio cane, l'acqua, le barche, il mio giardino, ecc.

* Come crei la musica?

** Dopo buone o brutte esperienze mi siedo all'organo e inizio, ne escono ottime cose per me.

* Cosa fa tuo fratello?

** Continua a lavorare con me, La Dusseldorf, quindi fa musica.

* Che progetti hai per il futuro?

** Lavorare come faccio ora e non "uscire dal giro".

* E per quel che riguarda i concerti?

** Finora non so nulla di preciso; no!

* Qual’è il tuo divertimento preferito?

** La Dusseldorf, ovvio.'

* Che genere di musica ascolti?

** Beach Boys, Velvet Underground, Doors.

* Che cosa pensi dell'attuale scena musicale?

** La maggior parte è proprio da dimenticare.

* E sulla scena mondiale?

** Fuck it!

* Sei felice?

** Credo di si.

* Hai qualche domanda da farci?

** Quando finirà il mondo?

* Un'ultima dichiarazione per i nostri lettori?

** Gli uomini sono cattivi … e tanti cari saluti da me, Thomas.


Thomas Dinger è stato membro fondatore dei Neu, complesso tedesco degli anni '70, insieme al fratello Klaus ed al chitarrista Michael Rother, entrambi già musicisti dei Krafwerk, e ad Hans Lampe. Dopo lo scioglimento dei Neu ha realizzato due LP da solista ed altri due con il gruppo "LA DUSSELDORF".






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (6 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php