Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|

Isaac Asimov: cose buone dal mondo della Sf
di Enzo Verrengia
Da Mondadori si è puntato sul colore giusto quando il giallo in copertina di un poliziesco ha poi tinto tutto quel genere narrativo per gli appassionati italiani, a dispetto dei surrogati proposti dalla concorrenza.
Adesso la "Guida alla Fantascienza" di Isaac Asimov inaugura la serie URANIA BLU, ed il blu richiama i fondali stellari al punto che se fosse stato utilizzato dall'inizio, forse Giorgio Monicelli non avrebbe dovuto inventare una parola equivalente a science-fiction. Comunque il secondo battesimo in casa Mondadori ha funzionato come il primo, insieme ad una rivista che pure è stata additata per traduzioni imprecise e a volte mutilate.
Questo successo discusso da dilettanti pignoli e avversari editoriali più competenti ma anche più poveri viene involontariamente spiegato proprio negli scritti di Asimov: la fantascienza dev'essere soprattutto popolare, mai volgare, ma popolare. E Urania così è stata, nonostante il boom e lo sboom del settore. Fondata con due annate di anticipo su quella classica del Dam Perignon, dal '52 la collana ha incluso titoli noti ed importanti, fra i quali spuntano appunto quelli di Isaac Asimov.
La sua "Guida" è la versione italiana di Asimov on Science Fiction, pubblicata in USA nel 1981, a raccolta degli editoriali dei due periodici: "Isaac Asimov's Science Fiction Magazine" e "Asimov’s Science Fiction Adventure Magazine", arricchendosi di contributi apparsi nelle sedi più svariate ed in nessun caso estemporanei.
Dal libro scaturisce una visione completa della fantascienza che non si riduce al puntiglio dell'autore, ai suoi frizzi, alle sue godibili manie di grandezza. È invece un messaggio ed un metodo di vita sottoposto al giudizio dell'esperto ed al lettore tipico di Urania: il viaggiatore che preferisce un tascabile alla ininterrotta discussione sull'Italia che fa schifo. Asimov avverte chiunque lo sfoglia che la velocità dei cambiamenti tecnologici aumenta e tutti testimoniamo del futuro quotidianamente. La fantascienza è un ponte verso le implicazioni della scienza, perché quest'ultima non deve venire lasciata in mano ai nuovi stregoni. Da queste premesse può svilupparsi ogni dibattito sulla narrativa fantascientifica, sulle sue tappe fondamentali, dal "Frankenstein" di Mary Shelley al mercato statunitense dei nostri giorni. Certo, Asimov liquida la "New Wave" degli anni '60 come un blocco di eroismo pecoreccio e stronca 1984 di Orwell in quanto privo di aderenze tecnologiche agli eventi presenti. Tuttavia il mondo della SF ha i suoi aspetti esclusivamente didattici, e chi voglia apprendere sul serio, non può dispensarsi dallo "Studio" di Asimov.
[ Indietro ]
The Dark Side Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (4 letture) |
|
|