Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
REGINATO Adriana


Racconti: "Il calcolatore", "The Time Machine" n. 4/'76, "Cosmo informatore" n. 3/4/'76, ed. Nord-parabola cosmico-sociologica, vede la Terra in un lontanissimo futuro in cui: "...l'uomo ha pensato alla costruzione di una macchina unica e immensa, che valicasse con la sua razionalità i limiti di cervelli individuali e disorganizzati, una macchina perfetta il cui fine fosse il benessere dell'uomo. Sparirono così tutte le infrastrutture e l'uomo divenne libero...", e la ribellione di un vecchio, unico a rendersi conto che il calcolatore stà lentamente ma inevitabilmente deteriorandosi. Ma la massa non lo vuole ascoltare: "Il vecchio non fu più in grado di proseguire: a forza di braccia, sassi e patate fu allontanato dal gruppo.". Nella seconda parte vediamo lo scenario ampliarsi enormemente, fino ad una dimensione in cui la Terra è parte di un enorme progetto da parte di esseri dalle caratteristiche quasi se non proprio divine, che eseguono un sopralluogo sul nostro pianeta, trovandovi queste caratteristiche: "...evoluzione estremamente lenta... istinto di conservazione della specie... ridotto.", ma senza che si rendano conto del calcolatore come causa di tutto ciò. La profezia del vecchio si avvera, e il calcolatore, completamente fuori uso, non riesce più a coordinare gli uomini, di conseguenza ridotti alla barbarie più nera: "Di tanto in tanto gli uomini si arrestavano immoti: sentivano nel loro cervello un mormorio lieve, ma, per quanto ossequianti, cercassero di prestarvi attenzione, non riuscivano tuttavia a percepire le deliranti parole. Allora scrollavano le spalle, preoccupati di arrivare a sera con la pancia parzialmente piena.". In un secondo sopralluogo divino, loro emettono una sentenza: "La coltura è ulteriormente regredita... Che ne diresti se dessimo noi una mano a fargli progredire?-No... non ne vale la pena, questa coltura si è rivelata un vero fallimento... Buttiamo pure via tutto!... E la Terra finì nella pattumiera.". Ennesimo grido di allarme contro la computerizzazione totale, vede trattare l'argomento da un punto di vista troppo assolutistico, troppo esagerato, in modo tale che risulta si divertente, ma in quanto a presa a livello sociologico rimane piuttosto scarno e superato dai tempi, il nostro tempo, in cui ormai la computerizzazione è accettata di buon grado e largamente applaudita; ciò che risulta maggiormente, invece, è l'escatologia del tutto particolare, anche se non certo inventata dalla Reginato, che vede la Terra come un mondo periferico e arretrato in un universo popolato da civiltà progreditissime e semi-divine. (5 pagg.)






[ Indietro ]

Prontuario narratori FS italiani

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (537 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php