Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Il caso del 238


di Mariano Bizzarri-FANTASTICO

"Narratori europei di science fiction" n. 13, ed. Perseo libri, ’98, 368 pagg., 20,66 €, © '94, by Bizzarri, '98 by Perseo libri s.r.l.


Altri contributi critici: "Nota introduttiva", di Ugo Malaguti, pag. 5


Il tipico romanzo scritto da uno scienziato, in questo caso un oncologo; che, qui, si rivela avere una dimestichezza con la parola scritta davvero buona, ed una capacità di costruire una trama non disprezzabile.

Vi si racconta una storia che, partendo dalla realtà crudissima della lotta contro il cancro, finisce in un fantastico davvero immaginifico.

Ma, questo aspetto fantastico, rimane marginale, anche se è la causa scatenante di tutti gli accadimenti che vi si descrivono; ciò che, maggiormente, vi è, è la lotta di un gruppo di giovani medici, capeggiati da una figura più anziana, contro un’epidemia di una forma particolarissima di cancro, particolarmente virulenta, e diversa da quella normale, che si diffonde in un paesino del Molise.

Ed, epidemia, non è un errore; anche se il cancro, come si sa, non è contagioso.

Il racconto ha una struttura a detection, e, proprio come in un buon giallo, vi si trovano indizi rivelatori qua e là, sapientemente disseminati, che vanno poi a formare un quadro che, di volta in volta, si chiarisce, anche se senza mai dare l’opportunità di cogliere la soluzione, fino al finale disvelatore.

E, sempre in quanto a struttura, è felicemente composto da più di cento brevi capitoletti che alternano questo e quello sviluppo che la trama ha raggiunto, cosa che ottiene un buon effetto di suspance, e evita la possibile noia di un andamento lineare.

L’inizio è un pò appesantito da un uso forse un pò esagerato di termini medici; ma, poi, parte veramente bene, e diventa intrigante al punto giusto.

Quella figura di medico anziano, poi, è caratterizzata psicologicamente molto bene, e sospetto ricalchi in qualche maniera quella dell’autore.

Per quanto riguarda quell’elemento fantastico che abbiamo detto, è decisamente meglio che non ve ne dica nulla; solamente, come ho già detto, che è davvero ben pensato, e, per quanto decisamente inverosimile, intrigante.

Un’annotazione a latere: per quanto l’autore sia un oncologo, la sigaretta vi è presente pesantemente, fino alla pubblicità gratuita ad una marca precisa "…Marlboro…" (pag. 76), cosa che mi ha fatto pensare che, questa, sia stata una scelta precisa, intesa esattamente ad accostare il cancro al fumo, per motivi ovvi.






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (705 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php