Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
La dea del lago


di Tullio Bologna e Michele Martino-FANTASY

ed. La regione, '83, 136 pagg., 7.000 £ (3,62 €); © by Editrice "La regione"; finalista (2°), premio "Italia" '84


Altri contributi critici

-"Recensione", in "S&F" n. 1, ed. Italy press, '84, pag. 105

-"Biblionews", in "Dimensione cosmica" n. 1, ed. Solfanelli, '85, pag. 31


Questa è, per Bologna e Martino, il primo impegno sulla distanza del romanzo.

Il volume, ben introdotto da Adalberto Cercosimo, e con una splendida copertina di Mario Di Donato, reca la dicitura: "Romanzo di heroic fantasy"; effettivamente così è, anche se chi predilige un certo tipo di h.f. non dovrà farsi ingannare da tale etichetta, in quanto non si tratta certo di cose alla Burroughs del ciclo marziano, alla "Almuric" di Howard o alla "Trilogia di Marte", di Moorcock.

Qui, l'azione si dipana molto lentamente, e non nel modo rutilante e vorticoso di quel particolar modo di intendere l'h.f..

Caratteristica saliente della struttura della trama, è il suo essere divisa in due parti molto ben distinte, anche se non graficamente. Nella prima vengono presentati al lettore i tre personaggi, gli antecedenti che li porteranno, nella seconda, alla loro comune destinazione.

Per quanto riguarda questa prima parte, c'è da dire che gli autori hanno dato un rilievo particolare ad uno dei tre eroi, il primo ad esserci presentato, Raimondo, la cui narrazione del motivo del viaggio al lago luminoso e della prima parte della stessa occupa tutti i primi sette capitoli, praticamente un terzo dell'intera opera.

Il motivo della quest, dunque, immancabile, ma è un fantasy che non si avvale del secondary world, ma che si svolge in un ben preciso contesto storico-geografico, il medioevo, e, per la precisione, l'anno domini 1350, nel nostro paese, in cui vengono inseriti personaggi quali gnomi, silfidi, ondine e simili che siamo soliti trovare in ambienti decisamente più fiabeschi.

In questo testo, invece, questi si trovano accostati a precise descrizioni di fatti storici, legati al vissuto personale dei protagonisti, che, a volte, appesantiscono la lettura.

Infatti, se a pagina 54 vi è un breve inciso di storia medioevale, motivato dall'inizio, per i personaggi, di un nuovo anno, altrove tali cronache divengono ben più che incisi, e la loro evidente non necessità all'economia dell'opera li rende, appunto, pesanti.

Lo stile, non particolarmente eclatante, quello tipicamente aulico dell'h.f., raggiunge, comunque, a volte, anche momenti di lirismo non dozzinale, apprezzabile per la riuscita creazione di situazioni che riescono a trasmettere quel quid di atmosfera che si instaura fra le persone e le cose.

Per concludere, un'annotazione: c'è sesso, e anche non a piccole dosi, cosa che, comunque, non è tanto rara, per fortuna, nella fantasy, contrariamente che nell'Sf

Per finire, Marco Solfanelli scrive che il romanzo avrebbe venduto: "...in quantità soddisfacente..."; in mancanza di dati più precisi, è comunque decisamente confortante, soprattutto vista la piccolezza della casa editrice.


Originariamente in "Algenib notizie", n. 9/10, aprile '91






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (793 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php