Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
La morte di Megalopoli


di Roberto Vacca, "Oscar" n. 538, "Oscar narrativa" n. 1150, ed. Mondadori, '74, '91-tradotto in tedesco come "Der Tod der Megalopolis", '77, tr. Ragni Maria Gschwend, © '74, by Arnoldo Mondadori Ed.; 168-176 pagg., 750-9000 £ (0,39-4,65 €); prezzi remainders: 3 €


Altri contributi critici:

-"Il fantastico nobilitato", in "Le frontiere dell'ignoto", di Vittorio Curtoni, "Saggi" n. 1, ed. Nord, '77, pag. 211

-"Cronistoria della fantascienza italiana", di Inìsero Cremaschi, in "Universo e dintorni", "I Garzanti" n. 716, ed. Garzanti, '78, pag. 32


Roberto Vacca, lo sappiamo, è un futurologo, e, in questo suo primo romanzo ha voluto mettere in prosa i suoi pensieri su quel "medioevo prossimo venturo" di cui tanto ha detto.

La storia che racconta è, infatti, quella di un crollo totale degli Stati Uniti d'America, il cui sistema arriva ed, evidentemente, supera, la soglia del tecnologicamente sostenibile; è un banale ingorgo, la causa prima immediata, che, come in un effetto valanga, va poi a ripercuotersi su, appunto, l'intero sistema statunitense, facendolo crollare, e riportando il tutto a quel medioevo odierno, fatto di barbarie e violenza.

Peccato, però, che la maggior parte del libro si svolga nel "prima", per poi soffermarsi solo sul "dopo", anche se il "durante", il crollo, è descritto abbastanza dettagliatamente.

Ciò che mi è sembrato più attuale, del romanzo, è un suo essere, anche se un pò alla lontana, apparentato col cyberpunk: "...ravvicinerà ogni punto d'America a ogni altro punto... ogni punto del pianeta sarà più vicino a ogni altro punto del pianeta e rimpiccioliremo la Terra per rendere più grande anche la casa dell'umanità." (pagg. 41-2), si dice di un sistema di comunicazioni innovativo che, poi, all'inizio lenirà un pò gli effetti del disastro, per poi farlo precipitare improvvisamente, e definitivamente; ma il parallelo con gli effetti della Rete mi paiono evidenti.

"Renderà la vita più facile a tutti.... Farà succedere più facilmente tutte le cose che devono succedere per tenerci in vita..." (pag. 43); ma, oltre a ciò, vi si dice, anche, di ciò che, evidentemente, è il messaggio che preme comunicare all'autore: "...in un sistema unico i guasti si propagano in modo molto più pericoloso di quanto farebbero in tanti sistemi più o meno indipendenti." (pag. 47), poiché se "...un sistema telefonico... poteva andare a puttane senza dar noie alla televisione...", uno unico può, vi si dice, provocare la catastrofe ultima: "...se il Megamultiplex (quel sistema di comunicazioni innovativo) smette di funzionare l'America resta muta-senza comunicazioni." (pag. 46).

E c'è anche un pò della problematica della globalizzazione, poiché quel sistema, anche se non in maniera così totale come negli States, avrebbe servito il mondo intero; ma è solamente un accenno, non assolutamente sviluppato.

Vacca fa, ad un certo punto, dell'auto-ironia: "Questi previsori professionali e questi profeti sono proprio degli stronzi." (pag. 54), ma è davvero poco: il tutto è reso in una prosa che è quanto di più piatto si possa immaginare, in brevi capitoletti che lasciano solamente l'idea di qualcosa che si poteva approfondire molto, ma molto di più.

A parte tutto questo, il Curtoni fa un discorso che mi sembra condivisibile, sul fatto che l'autore, pur scrivendo delle cose davvero di non gran livello, venda molto, e sia conosciuto, quando ci sono fior fiore di autori nostrani di Sf che vendono quel poco che sappiamo, scrivono delle cose molto ma molto più interessanti; ma i labirinti dell'editoria, a parte che la situazione è molto cambiata, per fortuna, da quando scrisse quel libro, sono così, e ci si può fare davvero poco.






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (665 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php