Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
La nuova Alice


di Guido Almansi-FANTASTICO

"Romanzi e racconti", ed. Marsilio, '98, 170 pagg., 24.000 £ (12,34 €); © by Marsilio Editori S.p.a.


Altri contributi critici: "E Alice corre di nuovo dietro il magico coniglio", di Giovanni Raboni, "Corriere della sera" del 14/6/'98


Guido Almansi è un cittadino inglese che abita in Svizzera, ma alcuni suoi libri li ha scritti in italiano.

Questo, è una rivisitazione, dal punto di vista di un anarchico, del capolavoro di Carroll "Alice nel paese delle meraviglie".

È strutturato a capitoli alterni, nei quali si racconta delle due personalità del creatore schizofrenico di un grattacielo di tremila piani, delle loro infinite discussioni e disquisizioni parafilosofiche e parasociologiche.

E delle incredibili avventure, in esso, della nuova Alice, impertinente e saputella, ma che, in fondo, risulta simpatica.

Il tutto risulta abbastanza divertente, anche se in molti, troppi punti delle parti dedicate all'inventore/scrittore la narrazione risulta forse eccessivamente appesantita.

Sinceramente, io il classico di Carroll non l'ho letto, e non so quindi dirvi se, ed in quale misura, gli episodi di questa Alice riprendano quelli di quello, che, comunque, sono talmente strampalati da risultare decisamente divertenti.

Nel capitolo finale, classicamente, i due filoni di vanno ad intrecciare.

Verso l'inizio l'autore ci dice qualcosa di questo suo aver voluto riprendere quel classico: "...non gli interessava essere originale: voleva essere semi-originale... era convinto che solo gli sciocchi fossero profondamente originali e unici nella loro originalità.... qualche particella di idee nuove, impiantata però su un fondo già conosciuto e sfruttato." (pag. 35).

E, verso la fine, della morale che vuole trasmettere: "...non c'è morale: ma neanche un briciolo. È un libro che non vorrebbe far del male a nessuno, tranne agli ipocriti." (pag. 169).

Molti i rimandi letterari, i dire sulla letteratura, e, sopra a tutto, l'irridente mentalità anarchica che lo sottende tutto, che vi si espande libera, e liberatoria.






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (596 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php