Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
La proposta


di Nino Filastò-FANTASCIENZA

"Cosmo argento" n. 148, ed. Nord, '84, "Edgar fantascienza" n. 6 (22), ed. Interno giallo, '92; 157 pagg., 5.000 £, prezzo remainders: 7,75 €, 170 pagg., 10.000 £ (5,16 €)-premi "Italia" '85 e '92



Filastò, qui al suo primo romanzo, prendendo spunto da un testo swiftiano del 1729, ha dato vita ad un lavoro decisamente originale e, in qualche modo, decisamente di denuncia sociale, e così non poteva che essere, visto il carattere corrosivo e graffiante del "modesto suggerimento" a cui deve la germinazione. "Niente mondi alieni per oggi" inizia la presentazione di Mauro Gaffo; e di Sf sociologica, infatti, si tratta, di un futuro molto vicino al nostro, in più punti facilmente identificabile con la società in cui viviamo.

Dicevo originale, nel senso di un'impostazione raramente riscontrabile, ma un paio di accostamenti si possono, credo, fare con Delany, soprattutto nelle descrizioni della povera gente, degli emarginati, degli incazzati. E poi, inevitabilmente, con "Redenzione immorale" di Dick. Infatti la proposta farneticante che viene avanzata in quella situazione già notevolmente degradata è, addirittura, di far passare una legge con la quale legalizzare la vendita di bambini a fini...gastronomici!! Se avete letto il romanzo di Dick, avete già capito perchè i due lavori si accostino l'uno all'altro.

La trama, semplicissima e lineare, vede contrapporsi due personaggi principali, il Signore dei Vetri, il potente che avanza la proposta di legge senza il benchè minimo scrupolo morale, a fini evidentemente e unicamente di lucro, e Degrado (sic!), l'Insistente ("...gli avvocati li chiamano sciacalli, i funzionari dei Palazzi inesistenti, la gente comune raccatta-merda... Si tratta di grattare rogne di chi non ha di che pagare un avocato... si viene pagati per attaccarsi alle costole degli avvocati, poliziotti e gente dei Palazzi e per non mollare finchè non si ottiene qualcosa") che, praticamente con nessun mezzo, gli si oppone o, perlomeno, tenta di farlo. Chi, alla fine, abbia la meglio, non lo dice neppure Gaffo nella presentazione, e non ve lo dico neanch'io: il che, a conti fatti, non è importante; importante sarà, semmai, notare l'abilità con cui l'autore riesce a rendere l'atmosfera che si respira tra i Vaganti, coloro che, volontariamente non integrati, vivono nella Città Bassa; è qui che, come dicevo, più si avvicina allo stile del Delany di "Nova", "Dhalgren" e altri suoi capolavori.

Tra tutti i personaggi, spicca decisamente Iskra, il Vagante, che, dopo non molto, si affianca a Degrado; è proprio per merito suo se l'Insistente riesce a dare una direzione al suo agire, prima alquanto sconclusionato, nel senso che non sapeva bene dove sbattere la testa. Comunque, a romanzo concluso, e avendo in seguito letto anche il testo switiano, si capisce benissimo in quale modo il Filastò abbia riproposto la satira dell'inglese; il Signore dei Vetri, nella sua foga di far soldi, non si accorge neppure della vera natura del testo che fa distribuire ai quattro venti; e, apparentemente, neppure la gente che lo legge se ne rende conto, anche per il martellamento pre-proposta.

Io, alla fine, vi intravedo, implicita ma non espressa in alcun modo, una speranza, e questa è data dalla cultura. Se in quel mondo degradato ci sarà ancora qualcuno capace di leggere tra le righe, allora l'ordito del potere sarà smascherato e coperto da una risata; il re è, potrebbe esserlo ancora, nudo.


Originariamente in "Future shock" n. 2, dicembre '88






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (590 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php