Algol
a cura di Fabrizio Frattari, via Dameta 28/d1 int. 5, 00155, Roma
INDICE PROGRESSIVO DEI FASCICOLI
n. 1, gennaio ’88, 3500 £, 32 pagg., formato A3
Fabrizio Frattari, "Editoriale"
Fabio Novel, Giampiero Prassi, "Note degli autori"
Fabio Novel, Giampiero Prassi, "David di Freecloud"
Illustratori: Gaetan Borgia
n. 2, marzo ’89, 13000 £, 112 pagg., formato A3
Paolo Di Maio, "Introduzione"
Fabrizio Frattari, "Shota"
Allegato: "Yalva"
Illustratori: Paolo Di Maio
n. 3, gennaio ’91, 10000 £, 64 pagg., formato A4, rilegato
"Intercom Sf Story: 1979-1981", a cura di Domenico Cammarota
Domenico Cammarota, "Prefazione"
Domenico D'Amico, "Fanzine: la chiave della soggettività"
Daniele Brolli, "Italiani brava gente"
Domenico D'Amico, "Fanzine come gioco"
Daniele Brolli, "Sbatti il mostro in prima pagina"
Isìnero Cremaschi, "Una lettera-risposta"
Claudio Asciuti, "Un nuovo modo per essere alieno"
Domenico D'Amico, "Lettera"
Domenico Cammarota, "Macchina e sessualità nei super-robot"
Domenico Cammarota, "Stereotipia dell'evoluzione segnica nel simbolismo della S.f. (Da Warhol a Ballard)"
Daniele Brolli, "L'esorcista"
Isìnero Cremaschi, "Lettera pubblica"
Domenico Cammarota, "Ideologia-spettacolo nella Sf di consumo"
Claudio Asciuti, "Il giorno in cui Karel Thole divenne un body-artista (ovvero la grafica fanta come mezzo di liberazione dall'usuale, dallo stantio, dall'obsoleto)"
Bruno Valle, "Solo per adulti"
Domenico Gallo, Bruno Valle, "Programma di lavoro"
Giuseppe Marcianò, "Quando il mio spirito era innocente"
Domenico Cammarota, "Intercom Sf Story: 1979-1981"
n. 4, novembre ’91, 15000 £, 70 pagg., formato A4, rilegato
"Sognare Dhalgren", di Alberto Henriet
Illustrazione di Kevin O'Neill
"Torero allucinogeno", introduzione, pag. 2
"Alcoolgramma", illustrato da William H. Keith, pagg. 5-6
"Andrenza", illustrato da Virgil Finlay, pagg. 7-11
"Cerbero tumb tumb", illustrato da William H. Keith, pagg. 12-16
"Delirio speciale", illustrato da C.T. Thorne, pagg. 17-22
"Il picnic degli immortali", pagg. 23-26
"Impromptu 9012", illustrato da Duilio Campellotti, pagg. 27-29
"Mad Dreamer", illustrato da William H. Keith, pagg. 30-32
"I mondi dei miei mondi", illustrato da William H. Keith, pagg. 33-36
"Piccoli gesti", illustrato da William H. Keith, pagg. 37-38
"Quando si desta il verme bianco", pagg. 39-44
"Roselyne e il ghepardo", illustrato da William H. Keith, pagg. 45-46
"Sinossi di un tostapane", illustrato da Audrey Beardsley, pagg. 47-50
"Stravaganza 1892", pagg. 51-52
"La tana di Stanislas", illustrato da William H. Keith, pagg. 53-55
"The Toxic Dreamer part 5", illustrato da William H. Keith, pagg. 56-58
"Tondalo di La Roche-Bernard", illustrato da William H. Keith, pagg. 59-62
"Videotableaux", illustrato da Virgil Finlay, pagg. 63-66
"Biobibliografia di Alberto Henriet", pag. 67
Copertina: Edvard Munch
n. 5, settembre ’94, 10000 £, 82 pagg., formato A4
Paghini, Nataniele, "Storie della Foresta di Laft"
Illustrazione di Alessandro Bani
"Breve introduzione", pag. 5
Illustrazione di Alessandro Bani
"Il vecchio sotto la quercia", pagg. 7-15
Illustrazione di Alessandro Bani
"Cacciatori su commissione", pagg. 15-22
Illustrazione di Alessandro Bani
"Il signore dei ventagli", pagg. 24-35
Illustrazione di Alessandro Bani
"Tre brevi storie delle regioni di Lukko", illustrato da Pompeo de Vito, pagg. 37-50
Illustrazione di Alessandro Bani
"Dal "Libro delle Storie" di Kaladdari Soh", pagg. 52-79
"Biobibliografia di Nataniele Paghini", pag. 80
Copertina: Alessandro Bani
n. 6, 10000 £, prenotazione; annuncio nel n. 5
"Astralia speculative fiction", a cura di Gian Filippo Pizzo e Fabrizio Frattari
Racconti di Antonio Pescarolo, Paolo Andreotti & Carlon Villata, Fabio Calabrese, Virginio Marafante, Daniele Ganapini, Daniele Brolli, Riccardo Leveghi e Hap Cowood
Articoli di Giuseppe Caimmi, Yvon Allard, James Blish, Elizabeth Vonarburg, José A. Rovira
INDICI ALFABETICI
RACCONTI (e antologie) PER AUTORE
Frattari, Fabrizio, "Shota"-2
Henriet, Alberto
Sognare Dhalgren
Alcoolgramma"-4
"Andrenza"-4
"Cerbero tumb tumb"-4
"Delirio speciale"-4
"Il picnic degli immortali"-4
"Impromptu 9012"-4
"Mad Dreamer"-4
"I mondi dei miei mondi"-4
"Piccoli gesti"-4
"Quando si desta il verme bianco"-4
"Roselyne e il ghepardo"-4
"Sinossi di un tostapane"-4
"Stravaganza 1892"-4
"La tana di Stanislas"-4
"The Toxic Dreamer part 5"-4
"Tondalo di La Roche-Bernard"-4
"Videotableaux"-4
Novel, Fabio, "David di Freecloud", con Giampiero Prassi-1
Paghini, Nataniele,
"Storie della Foresta di Laft"-5
"Il vecchio sotto la quercia"-5
"Cacciatori su commissione"-5
"Il signore dei ventagli"-5
"Tre brevi storie delle regioni di Lukko"-5
"Dal "Libro delle Storie" di Kaladdari Soh"-5
Prassi, Giampiero, "David di Freecloud", con Fabio Novel-1
RACCONTI (e antologie) PER TITOLO
"Alcoolgramma", di Alberto Henriet-4
"Andrenza", di Alberto Henriet-4
"Cacciatori su commissione", di Nataniele Paghini-5 "Cerbero tumb tumb", di Alberto Henriet-4
"Dal "Libro delle Storie" di Kaladdari Soh", di Nataniele Paghini-5
"David di Freecloud", di Fabio Novel e Giampiero Prassi-1
"Delirio speciale", di Alberto Henriet-4
"Picnic degli immortali (Il)", di Alberto Henriet-4
"Impromptu 9012", di Alberto Henriet-4
"Mad Dreamer", di Alberto Henriet-4
"Mondi dei miei mondi (I)", di Alberto Henriet-4
"Piccoli gesti", di Alberto Henriet-4
"Quando si desta il verme bianco", di Alberto Henriet-4
"Roselyne e il ghepardo", di Alberto Henriet-4
"Shota", di Fabrizio Frattari-2
"Signore dei ventagli (Il)", di Nataniele Paghini-5
"Sinossi di un tostapane", di Alberto Henriet-4
"Sognare Dhalgren", di Alberto Henriet
"Storie della Foresta di Laft", di Nataniele Paghini-5
"Stravaganza 1892", di Alberto Henriet-4
"Tana di Stanislas (La)", di Alberto Henriet-4
"Tondalo di La Roche-Bernard", di Alberto Henriet-4
"Toxic Dreamer part 5 (The)", di Alberto Henriet-4
"Tre brevi storie delle regioni di Lukko", di Nataniele Paghini-5
"Vecchio sotto la quercia (Il)", di Nataniele Paghini-5
"Videotableaux", di Alberto Henriet-4
SAGGI (per autore)
Asciuti, Claudio,
"Un nuovo modo per essere alieno"-3
"Il giorno in cui Karel Thole divenne un body-artista (ovvero la grafica fanta come mezzo
di liberazione dall'usuale, dallo stantio, dall'obsoleto)"-3
Brolli, Daniele,
"Italiani brava gente"-3
"Sbatti il mostro in prima pagina"-3
"L'esorcista"-3
Cammarota, Domenico,
"Prefazione"-3
"Macchina e sessualità nei super-robot"-3
"Stereotipia dell'evoluzione segnica nel simbolismo della S.f. (Da Warhol a Ballard)"-3
"Ideologia-spettacolo nella Sf di consumo"-3
"Intercom Sf Story: 1979-1981"-3
Cremaschi, Isìnero,
"Una lettera-risposta"-3
"Lettera pubblica"-3
D'Amico, Domenico,
"Fanzine: la chiave della soggettività"-3
"Fanzine come gioco"-3
"Lettera"-3
Di Maio, Paolo, "Introduzione"-2
Frattari, Fabrizio, "Editoriale"-1
Gallo, Domenico, "Programma di lavoro", con Bruno Valle-3
Henriet, Alberto, "Torero allucinogeno"-4
Marcianò, Giuseppe, "Quando il mio spirito era innocente"-3
Novel, Fabio, "Note degli autori", con Giampiero Prassi-1
Paghini, Nataniele, "Breve introduzione"-5
Prassi, Giampiero, "Note degli autori", con Fabio Novel-1
Valle, Bruno,
"Solo per adulti"-3
"Programma di lavoro", con Domenico Gallo-3
ILLUSTRATORI
Copertine:
Bani, Alessandro-5
Munch, Edvard-4
Illustrazioni interne:
Bani, Alessandro-5.7
Beardsley, Audrey-4.1
Campellotti, Duilio-4.1
de Vito, Pompeo-5.1
Finlay, Virgil-4.2
Keith, William H.-4.9
O'Neill, Kevin -4
Thorne, C.T.-4.1
Generici:
Borgia, Gaetan-1
Di Maio, Paolo-2
[ Indietro ]
Prontuario fanzine FS Italiane Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (1209 letture) |