Il meglio di Weird Tales 1-Indice progressivo dei fascicoli
Ed. Fanucci (Roma), a cura di Gianni Pilo
Tutte le copertine sono riproduzioni di copertine di "Weird Tales"
n. 1, gennaio ‘87
"La valle degli assassini", traduzioni di Gianni Pilo e Daniela Galdo
Pilo, Gianni, "Un prologo necessario"
Hamilton, Edmond, "La valle degli assassini" (The Valley of the Assassins, ‘43)
Wandrei, Donald, "La signora in grigio" (The Lady in Gray, ‘33)
Wellman, Manly Wade, "Il rondache di Leonardo" (The Leonardo Rondache, ‘48)
Kayser, Ronal, "Nel buio" (In the Dark, ‘36)
Flynn, Clarence Edwin, "Ombre di fantasmi" (Ghost Shadows, ‘36), poesia
Derleth, August, "Gli assassini e la vittima" (The Slayers and the Slain, ‘49)
MacKintosh, Charles Henry, "Morte in 20 minuti" (Death in Twenty Minutes, ‘35)
Binder, Earl, Bindo, Otto, con lo pseudonimo collettivo di Eando Binder, "Pozione mortale" (The Elisir of Death, ‘37)
Compton, Paul, "Il diario di Philip Westerley" (The Diary of Philip Westerley, ‘36)
Quinn, Seabury, "La Moruadh" (The Merrow, ‘48)
Hamilton, Edmond, "Il mondo degli abitatori oscuri" (The World of the Dark Dwellers, ‘37)
n. 2, febbraio ‘87
"La casa della strega", traduzioni di Daniela Galdo e Gianni Pilo
Quinn, Seabury, "La casa della strega" (Witch-House, ‘36)
Bloch, Robert, "Il totem" (The Totem-Pole, ‘39)
Johnson, Robert Barbour, "Topi" (Mice, ‘36)
Drake, Leah Bodine, "Tra le ombre" (In the Shadows, ‘35), poesia
England, Gordon Philip, "La stanza azzurra" (The Blue Room, ‘36)
Jones, Grace, con lo pseudonimo di Bassett Morgan, "Black Bagheela" (Black Bagheela, ‘35)
Wurm, Ernst, "Gica Lagilu, il mago" (Gica Lacilu the Magician, ‘37, dalla trad. inglese di Roy Temple House)
Bloch, Robert, "L'erba gatta" (Catnip, ‘48)
Wellman, Manly Wade, "La valle era quieta" (The Valley Was Still, ‘39)
n. 3, marzo ‘87
"Apprendista stregone", traduzioni di Daniela Galdo, Maria Teresa Tenore e Gianni Pilo
Price, E. Hoffmann, "Apprendista stregone" (Apprentice Magician, ‘39)
Lord, Mindret, "La donna nuda" (Naked Lady, ‘34)
Kuttner, Henry, "La burla di Droom-Avista" (The Jest of Droom Avista, ‘37)
Quinn, Seabury, "La casa dei tre cadaveri" (The House of the Three Corpses, ‘39)
Wandrei, Howard, "Nel triangolo" (In the Triangle, ‘34)
Von Scholz, Wilhelm, "La testa alla finestra" (The Head in the Window, ‘38, dalla traduzione inglese di Roy Temple House)
Van Der Veer, Katherine, "I nomi dei luoghi" (Place Names, ‘34), poesia
Mc Clusky, Thorp, "La cosa sul pavimento" (The Thing on the Floor, ‘38)
Ball, Clifford, "L'ometto" (The Little Man, ‘39)
Whipple, Chandler H., "Fratello Lucifero" (Brother Lucifer, ‘36)
n. 4, aprile ‘87
"L'orrore di Salem", traduzioni di Maria Grazia Fiore, Donatella Sant'Elia, Daniela Galdo e Gianni Pilo
Kuttner, Henry, "L'orrore di Salem" (The Salem Horror, ‘37)
Bloch, Robert, "Il demone oscuro" (The Dark Demon, ‘36)
Miller, P. Schuyler, "Progenie" (Spawn, ‘39)
Baudelaire, Charles, "Canto d'autunno" (Song of Autumn, ’35, dalla traduzione inglese di Clark Ashton Smith), poesia
Harrington, Johns, "La scatola di teak" (The Teakwood Box, ‘38)
Quinn, Seabury, "La burla di Warburg Tantavul" (The Jest of Warburg Tantavul, ‘34)
Wellman, Manly Wade, con lo pseudonimo di Gans T. Field, "La voce all'orecchio del veterano" (Voice in a Veteran's Ear, ‘39), poesia
La Spina, Greye, "Il dipinto sinistro" (The Sinister Painting, ‘34)
Green, Julia Boynton, "Il ritorno" (The Return, ‘34), poesia
Harding, Allison W., "L'arrivo di M. Alkerhaus" (The Coming of M. Alkerhaus, ‘48)
n. 5, maggio ‘87
"La festa nell'abbazia", traduzioni di Daniela Consiglio, Emma Marciano e Maria Grazia Pelosi
Bloch, Robert, "La festa nell'abbazia" (The Feast in the Abbey, ‘35)
Straub, Margaret Rogers, con lo pseudonimo di Dorothy Quick, "La donna sul balcone" (The Woman on the Balcony, ‘49)
Hoar, Roger Sherman, con lo pseudonimo di Ralph Milne Farley, "La casa dell'estasi" (The House of Ecstasy, ‘38)
Hamilton, Edmond, "La porta nell'infinito" (The Door into Infinity, ‘36)
Whyte, Ewen, "La casa in campagna" (Country House, ‘49)
Magherini-Graziani, Giovanni, "Fioraccio", dalla traduzione inglese di Mary Craig, 1890
Murchie, Malcolm Kenneth, "Il pensatore" (Thinker, ‘49)
Straub, Margaret Rogers, con lo pseudonimo di Dorothy Quick, "Strane orchidee" (Strange Orchids, ‘37)
Lovecraft, Howard P., "L'orrore nel camposanto" (The Horror in the Burying Ground, ‘37)
Jacobi, Carl, "La mano del diavolo" (The Devil Deals, ‘38)
n. 6, giugno ‘87
"Giganti nel cielo", traduzioni di Maria Grazia Fiore, Emma Marciano, Donatella Sant'Elia e Gianni Pilo
Long, Frank Belknap, "Giganti nel cielo" (Giants in the Sky, ‘39)
Binder, Earl, Binder, Otto, con lo pseudonimo collettivo di Eando Binder, "In un cimitero" (In a Graveyard, ‘35)
Kayser, Ronal, "La seduta" (The Seance, ‘36)
Jones, Grace, con lo pseudonimo di Bassett Morgan, "Mida" (Midas, ‘36)
Mc Clusky, Thorp, "Orrore e raccapriccio" (The Crawling Horror, ‘36)
Ernst, Paul, "L'uomo in nero" (The Man Black, ‘36)
Thomson, H. Lila, "Il Fisherman Special" (The Fisherman's Special, ‘39)
Whipple, Chandler H., "Una telefonata nel cuore della notte" (The Call in the Night, ‘36)
Quinn, Seabury, "Le mani della morta" (Hands of the Dead, ‘35)
n. 7, luglio ‘87
"Il cacciatore di spettri", traduzioni di Daniela Consiglio, Maria Grazia Fiore e Daniela Galdo
Wakefield, H. Russell, "Il cacciatore di spettri" (Ghost Hunt, ‘48)
Ernst, Paul, "La maschera della morte" (Mask of Death, ‘36)
Kempe, Joseph C., "Palude abbandonata" (Abandoned Bog, ‘38), poesia
Hart, Richard H., "La risata" (The Laugh, ‘39)
Flynn, Clarence Edwin, "Una casa morta" (A Dead House, ‘33), poesia
Prout, Mearle, "Guardato a vista" (Guarded, ‘38)
Warren, James E., "La mia tomba" (My Tomb, ‘39), poesia
Swet, Pearl Norton, "Le scarpette dei Medici" (The Medici Boots, ‘36)
Long, Frank Belknap, "La cosa nera, morta" (The Black Dead Thing, ‘33)
Leslie, Arthur, "Colori" (Color, ‘35), poesia
Starrett, Vincent, "Dupin e l'altro" (Dupin and Another, ‘39), poesia
Bryan, Bruce, "Ritorno dalla morte" (Return from Death, ‘39)
Weiss, George Henry, con lo pseudonimo di Francis Flagg, "A Howard Phillips Lovecraft" (To Howard Phillips Lovecraft, ‘38), poesia
Stoker, Bram, "Il segreto della crescita dell'oro" (The Secret of the Growing Gold, 1892)
Quinn, Seabury, "Il coltello rosso di Hassan" (The Red Knife of Hassan, ‘34)
n. 8, agosto ‘87
"La regina dei Lilin", traduzioni, dove non diversamente indicato, di Iva Guglielmi e Gianni Pilo
Price, E. Hoffmann, "La regina dei Lilin" (Queen of the Lilin, ‘34)
Lyle III, Gene, "Il presagio" (The Hunch, ‘39)
Ernest, Rex, "La locanda" (The Inn, ‘37)
Wellman, Manly Wade, "La roccia della paura" (Fearful Rock, ‘39 (1ª parte))
West, Wallace, "Il duca ridente" (The Laughing Duke, ‘32)
Fox, Gardner F., "Riti propiziatori" (Rain, Rain, Go Away, ‘46, trad. Nuccia Agazzi e Maria Basaglia)
Trenery, Gladys Gordon, con lo pseudonimo di G.G. Pendarves, "L'ottavo uomo verde" (The Eighth Green Man, ‘28)
n. 9, settembre ‘87
"L'impronta", traduzioni di Maria Teresa Tenore, Maria Grazia Fiore e Gianni Pilo
Trenery, Gladys Gordon, con lo pseudonimo di G.G. Pendarves, "L'impronta" (The Footprint, ‘30)
Williams, Roswell, con lo pseudonimo di Frank Owen, "L'orecchio del mandarino" (The Mandarin's Ear, ‘37)
Ward, Harold, "La porta chiusa" (The Closed Door, ‘33)
Stoker, Bram, "L'arrivo di Abel Behenna" (The Coming of Abel Behenna, ‘14)
Brod, Max, "Morte: una malattia curabile" (Death Is a Temporary Indisposition, ‘38)
Hawthorne, Nathaniel, "Testa di piuma" (Feathertop: A Moralized Legend, 1846)
Rowan, Victor, "Quattro paletti di legno" (Four Wooden Stakes, ‘25)
Wellman, Manly Wade, con lo pseudonimo di Gans T. Field, "Il fantasma" (The Half-Haunted, ‘41)
Quinn, Seabury, "L'artiglio" (Catspaws, ‘46)
n. 10, ottobre ‘87
"La resurrezione della mummia", traduzioni di Daniela Galdo, Maria Teresa Tenore e Gianni Pilo
Quinn, Seabury, "La resurrezione della mummia" (The Dead-Alive Mummy, ‘35)
Hill, Marvin Luter, "La vecchia casa" (Old House, ‘34), poesia
Harding, Allison W., "Sonno profondo" (The Deep Drowse, ‘49)
Wandrei, Donald, "Qualcosa dall'alto" (Something from Above, ‘30)
Gurwit, S. Gordon, "La pistola" (The Pistol, ‘34)
Howard, Robert E., "Il cuore del vecchio Garfield" (Old Garfield's Heart, ‘33)
Wellman, Manly Wade, "La pergamena terribile" (The Terrible Parchment, ‘37)
Causey, James, "La scure di Caino" (Hammer of Cain, ‘43)
Benson, Edward F., "Scimmie" (Monkeys, ‘33)
n. 11, novembre ‘87
"La strega suprema", traduzioni di Maria Teresa Tenore, Daniela Galdo e Gianni Pilo
Terrill, Appleby, "La strega suprema" (The Supreme Witch, ‘26)
Jacobi, Carl, "Il volto nel vento" (The Face in the Wind, ‘36)
Long, Julius, "Cena per tredici" (Supper for Thirteen, ‘34)
Quinn, Seabury, "Moscacieca" (Blindman's Buff, ‘49)
Kayser, Ronal, "Il principe bianco" (The White Prince, ‘34)
Wellman, Manly Wade, "Alla curva del sentiero" (At the Bend of the Trail, ‘34)
Ferguson, Malcolm M., "Croatan" (Croatan, ‘48)
Quinn, Seabury, "La danzatrice del tempio" (The Temple Dancer, ‘38)
n. 12, dicembre ‘87
"L'amuleto dell'inferno", traduzioni di Donatella Sant'Elia, Maria Grazia Fiore e Gianni Pilo
Russell, Robert Leonard, "L'amuleto dell'inferno" (The Amulet of Hell, ‘35)
Quinn, Seabury, "La dimora del sacrilego incantesimo" (The Mansion of Unholy Magic, ‘33)
Wellman, Manly Wade, "Dhoh" (Dhoh, ‘48)
Howard, Robert E., "La cosa sopra il tetto" (The Thing on the Roof, ‘32)
Trenery, Gladys Gordon, con lo pseudonimo di G.G. Pendarves, "La stella scura" (The Dark Star, ‘37)
Lovecraft, Howard P., con lo pseudonimo di Adolphe, "Edgar Allan Poe" (Edgar Allan Poe, ‘37), poesia
Wandrei, Howard, "Il terrore dei rampicanti" (Vine Terror, ‘34)
n. 13, gennaio ‘88
"La cosa di tenebra", traduzioni, dove non diversamente indicato, di Maria Teresa Tenore e Gianni Pilo
Trenery, Gladys Gordon, con lo pseudonimo di G.G. Pendarves, "La cosa di tenebra" (Thing of Darkness, ‘37)
Howard, Robert E., "I poeti" (The Poets, ‘38), poesia
Bedford-Jones, Henry, "Il dormiente" (The Sleeper, ‘34)
Worrell, Everil, "Leonora" (Leonora, ‘27)
Lovecraft, Howard P., "A Clark Ashton Smith" (To Clark Ashton Smith, ‘38), poesia
Harding, Allison W., "L'isola del terrore" (Isle of Women, ‘48)
Kramer, Edgar Daniel, "Liberata" (Rescued, ‘37), poesia
Mc Clusky, Thorp, "Notte di morte" (The Graveyard Horror, ‘41, trad. Nuccia Agazzi e Maria Basaglia)
Kramer, Edgar Daniel, "Nell la pazza" (Crazy Nell, ‘39), poesia
n. 14, febbraio ‘88
"La finestra verde", traduzioni di Gianni Pilo
Counselman, Mary Elizabeth, "La finestra verde" (The Green Window, ‘49)
Michel, E. Crosby, "I magismi"
Derleth, August, "Una scarna figura con i guanti" (A Thin Gentleman With Gloves, ‘43)
Hamilton, Edmond, "I tre che uscirono dalla tomba" (The Three from the Tomb, ‘32)
Straub, Margaret Rogers, con lo pseudonimo di Dorothy Quick, "Candele" (Candles, ‘34), poesia
Derleth, August, "Il mantello di messer Lando" (A Cloack from Messer Lando, ‘34)
Nelson, Robert, "Tetra fantasticheria" (Thoughts), poesia
Kesselring, Joseph O., "Il cobra reale" (King Cobra, ‘33)
Andreyeff, Leonid, "Ritorno dalla morte" (Lazarus, 1906)
Yates, Katherine, "Il giro del mondo" (Under the Hau Tree, ‘25)
La Spina, Greye, "Il carro dei morti" (The Dead-Wagon, ‘27)
n. 15, marzo ‘88
"La marcia degli zombie", traduzioni do Gianni Pilo
Mc Clusky, Thorp, "La marcia degli zombie" (While Zombies Walked, ‘39)
Kowalawski, Felix, "La morte dell'artista" (Death of the Artist, ‘37), poesia
Jones, Grace, con lo pseudonimo di Bassett Morgan, "I demoni grigi" (Gray Ghouls, ‘27)
Vreeland, Roger S., "L'ombra di Melas" (Shadow of Melas, ‘47)
Lovecraft, Howard P., "Ricordi" (Memories), poesia
Hall, Austin, "Azev Avec" (The People of the Comet, ‘23)
n. 16, aprile ‘88
"La porta senza chiave", traduzioni, dove non diversamente indicato, di Andrea Angiolino
Verrill, A. Hyatt, "La vendetta dei morti" (The Ghostly Vengeance, ‘39)
Quinn, Seabury, "La porta senza chiave" (The Door Without a Key, ‘39)
Howard, Robert E., "Il cantore delle nebbie" (The Singer in the Mist, ‘38), poesia
Calder, A.W., "Musica mortale" (Song of Death, ‘38, trad. Nuccia Agazzi e Maria Basaglia)
Searight, Richard F., "La morte del mago" (The Wizard's Death, ‘36), poesia
Derleth, August, Schorer, Mark, "Il dottor Brock" (They Shall Rise, ‘36, trad. Nuccia Agazzi e Maria Basaglia)
Flink, Harvey W., "Un sogno di Bubastis" (A Dream of Bubastis, ‘30), poesia
Derleth, August, con lo pseudonimo di Stephen Grendon, "Il regalo di Jesse Brennan" (The Blue Spectacles, ‘49)
n. 17, maggio ‘88
"Il lago della vita", traduzioni di Serenella Antonucci e Gianni Pilo
Hamilton, Edmond, "Il lago della vita" (The Lake of Life, ‘37)
Quinn, Seabury, "Spettri" (Trespassing Souls, ‘29)
n. 18, luglio ‘88
"La collina fuori dal mondo", traduzioni, dove non diversamente indicato, di Maria Grazia Fiore e Gianni Pilo
Bloch, Robert, "La via per Marte" (One Way to Mars, ‘45)
Evans, E. Everett, "Cibo per demoni" (Food for Demons, ‘49)
Bloch, Robert, "Il fantasma delle tenebre" (The Shadow from the Steeple, ‘50)
Evans, E. Everett, "La presentazione" (The Blurb, ‘48)
Ernst, Paul, "La maledizione" (A Witch's Curse, ‘29, trad. Nuccia Agazzi e Maria Basaglia)
Evans, E. Everett, "L'insolita modella" (An Unusual Model, ‘51)
Gold, Dorothy, "Sul lago Lagore" (On Lake Lagore, ‘43), poesia
Harding, Allison W., "La casa" (The House Beyond Midnight, ‘47, trad. Nuccia Agazzi e Maria Basaglia)
Evans, E. Everett, "La spilla" (The Brooch, ‘49)
n. 19, gennaio ‘89
"Il marziano e il vampiro", traduzioni, dove non diversamente indicato, di Maria Grazia Fiore; revisionate da Gianni Pilo
Evans, E. Everett, "Il marziano e il vampiro" (The Martian and the Vampire, ‘50)
Straub, Margaret Rogers, con lo pseudonimo di Dorothy Quick, "Anna Bolena" (Anne Boleyn, ‘34), poesia
Bradbury, Ray, "L'invulnerabile" (The Ducker, ‘43, trad. Alda Carrer)
De Kremer, Raymond Jean Marie, con lo pseudonimo di John Flanders, "Nudo con un pugnale" (Nude with a Dagger, ‘34)
Wandrei, Donald, "Polvere cosmica" (The Red Brain, ‘27, trad. Roberta Rambelli)
Geier, Chester S., "L'ora finale" (The Final Hour, ‘47)
Mashburn, Kirk, "La vendetta voodoo" (Voodoo Vengeance, ‘34)
Counselman, Mary Elizabeth, "I tre penny contrassegnati" (The Three Marked Pennies, ‘34, trad. Alda Carrer)
Evans, E. Everett, "Il visitatore da Kos" (The Visitor from Kos)
Derleth, August, Schorer, Mark, "La progenie del maelstrom" (Spawn of the Maelstrom, ‘39)
Hamilton, Edmond, "Ali" (He That Hath Wings, ‘38, trad. Alda Carrer)
Derleth, August, "La vendetta" (Mrs. Lannisfree, ‘45, trad. Nuccia Agazzi e Maria Basaglia)
n. 20, febbraio ‘89
"Il cane del diavolo", traduzioni, dove non diversamente indicato, di Marta Simonetti
Theriault, Ives, "Il campo sterile" (The Barren Field, ‘49)
Howard, Robert E., "Teschi sulle stelle" (Skulls in the Stars, ‘29, trad. Alda Carrer)
Evans, E. Everett, "Operazione Quasi" (Operation "Almost")
Harding, Allison W., "Il paese della nebbia" (Fog Country, ‘45)
Evans, E. Everett, "Il sole splende luminoso" (The Sun Is Shining, ‘49)
Bloch, Robert, Kuttner, Henry, "Il bacio nero" (The Black Kiss, ‘37, trad. Alda Carrer)
Derleth, August, "La barba di Feigman" (Feigman's Beard, ‘34)
O’Neail, N.J., "Ombre fameliche" (Devouring Shadows, ‘32)
n. 21, gennaio ‘90
"Il mondo di Fessenden", traduzioni, dove non diversamente indicato, di Maria Grazia Fiore e Gianni Pilo; revisionate da Gianni Pilo
Weiss, George Henry, con lo pseudonimo di Francis Flagg, "La distorsione dallo spazio" (The Distortion Out of Space, ‘34, trad. Alda Carrer)
Leinster, Murray, "La più vecchia storia del mondo" (The Oldest Story in the World, ‘25)
Trenery, Gladys Gordon, con lo pseudonimo di G.G. Pendarves, "Sahara" (Werewolf of the Sahara, ‘36)
Derleth, August, con lo pseudonimo di Stephen Grendon, "Il passeggero imprevisto" (The Extra Passenger, ‘47)
Dyalhis, Nictzin, "Atlantan" (Heart of Atlantan, ‘40, trad. Roberta Rambelli)
Benjamin, Jay Wilmer, "La vendetta di Eric Martin" (Eric Martin's Nemesis, ‘37)
Leiber, Fritz, "Il fantasma assassino" (The Phantom Slayer, ‘42, trad. Roberta Rambelli)
Hamilton, Edmond, "I mondi di Fessenden" (Fessenden's Worlds, ‘37)
n. 22, giugno ‘90
"L'ultimo orrore", traduzioni, dove non diversamente indicato, di Maria Grazia Fiore e Gianni Pilo
Colter, Elizabeth, "L'ultimo orrore" (The Last Horror, ‘27)
Bloch, Robert, "La stirpe di Bubastis" (The Brood of Bubastis, ‘37, trad. Gianluigi Zuddas)
Petaja, Emil, "Detriti dal cielo" (Skydrift, ‘49)
Evans, E. Everett, "L'immortale" (The Undead Die, ‘48, trad. Gianluigi Zuddas)
Cahill, Laurence J., "Caronte" (Charon, ‘35)
Maysi, Kadra, "L'isola degli obbrobri" (The Isle of Abominations, ‘38)
n. 23, giugno ‘90
"La bacchetta del fato", traduzioni, dove non diversamente indicato, di Maria Grazia Fiore e Gianni Pilo
Williamson, Jack, "La bacchetta del fato" (The Wand of Doom, ‘32)
Ball, Clifford, "La rosa di Gaon" (Duar the Accursed, ‘37)
Coblentz, Stanton A., "La taverna disabitata" (The Grotto of Cheer, ‘48, trad. Gianluigi Zuddas)
Ernst, Paul, "Il lamento della morte" (The Dead Moan Low, ‘37)
Lawlor, Harold, "Chi sta chiamando, il fantasma?" (What Beckoning Ghost?, ‘48, trad. Gianluigi Zuddas)
Derleth, August, "Il sentiero dimenticato" (The Lost Path, ‘52, trad. Gianluigi Zuddas)
Pagina seguente
[ Indietro ]
Prontuario collane Fs italiane Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (1124 letture) |