Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Il condominio dei gatti


di Giorgio Celli, ed. Piemme, 2003, 158 pagg., 14,50 €


Bel giallo fantastico soft, con a protagonista un commissario di polizia in pensione: "…un uomo concreto, e non poteva essere diversamente, visto il mestiere che aveva scelto per vivere." (pag. 103).

E, questo suo avere un carattere razionale è ciò su cui si gioca, prevalentemente; egli incarna, per così dire, il tipico "scettico" al quale viene raccontata una storia fantastica, e/o la vive: "Ho molto esitato a renderla edotta di tutta la storia… perché ho temuto che lei mi credesse un pazzo, o, al meglio, un visionario." (pag. 88).

Il caso su cui verte la narrazione è, o sembrerebbe essere, incentrato su "… una religione esoterica, che risaliva al remoto passato." (pag. 100), demoniaca, di adoratori del Gatto risalenti, appunto, al culto di Bastet dell’antico Egitto.

Un gatto sacro viene rapito, e poi ritrovato cadavere, trafitto da uno spillone rituale: "…faccende che stanno sul confine che separa la scienza dalle leggende metropolitane, o dal paranormale…" (pag. 79).

Il finale sarà l’altrettanto tipico "ritorno alla normalità", con tutto il fantastico di cui si era detto fino ad allora che rientra, appunto, entro i precisi confini del razionale; era stato tutto un inganno per motivi di droga, di denaro.

L’irrazionale, il fantastico, sono solamente tali.

Ciò che, in ultimo, vi risalta maggiormente, è proprio questo discorso, di evidente matrice cattolica, sul ritorno dell’irrazionale nella nostra società sempre più scientifica: "Il nostro secolo sarà quello… della biotecnologia, e l’uomo fabbricherà se stesso… Andiamo verso l’avvento della noosfera, un solo cervello planetario, elettronicamente interconnesso, e verso il clone, che renderà tutti gli uomini identici, a dar corpo a una sorta di superuomo totale… Più la scienza avanza e più la magia cresce. Più il reale diventa razionale, più la superstizione afferma i suoi diritti. L’uomo non vuole, o forse non può, rinunciare ai suoi miti. " (pag. 71-2); "…la scienza scivola nella fantascienza, e la fantascienza si ritrova nella magia… Che cosa è la New Age se non il ritorno dei maghi, dei guaritori, dei veggenti?" (pag. 95).


Altri contributi critici: "Quei passi felpati nel condominio dei gatti", trafiletto sul "Corriere della sera" del 26/11/ 2003






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (728 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php