Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Dimensione cosmica (nuova serie) 1 (Indice progressivo dei fascicoli 1)


ed. Solfanelli (Chieti), a cura di Marco Solfanelli, ed. Tabula fati (Chieti)



INDICE PROGRESSIVO DEI FASCICOLI

ed. Solfanelli


formato 21,5 x 30

Anno 1, n. 1, gennaio/febbraio '85, 3000 £, 32 pagg.


Anna Rinonapoli, "Editoriale", pag. 1

Gianfranco de Turris, "Cinque anni di Tolkien", pag. 2

"VI premio nazionale di narrativa fantastica "J.R.R. Tolkien-1985", pag. 3

"Caccia alle streghe", a cura del comitato organizzatore della XI Italcon, pag. 4

Claudio Asciuti, "L'altro viaggio di S. Brandano", pagg. 5-6

Marco Gordini, "Orwellcon-gironzolando all'interno della X° Italcon", pagg. 7-9

Marco Zanicchi, "Guardie della rivoluzione", pag. 9

Miriam Poloniato, "La casa", pagg. 10-12

Anna Rinonapoli, "Eugenio Zamjàtin", pagg. 13-14

"Aqualind", fumetto di Marco Gordini, pagg. 15-18

Giampiero Prassi, "The Time Machine", pagg. 19-20

Mauro Maltoni, "Riflessioni", pag. 20

Marco Gordini, "Film preview", pagg. 21-24

Fabio Nardini, ""Nella gabbia" di Barry Malzberg", pag. 24

Fabio Nardini, Carlo Pansini, "Loro che recitano la vita", pagg. 25-26

Tullio Bologna, "La telefonata", pagg. 27-28

Anna Rinonapoli, "Dragopazzo", pag. 29

Andrea Aroldi, "Il turista", pagg. 30-31

Marco Solfanelli, Biblionews/"La dea del lago", di T. Bologna e M. Martino, pag. 31

"Fandomworld", pag. 32


Copertina: Marco Gordini

Illustrazioni interne: Marco Gordini



Anno 1, n. 2, marzo/aprile '85, 3000 £, 32 pagg.


Anna Rinonapoli, "Editoriale", pagg. 1-2

Lino Aldani, "Seconda nascita", pagg. 3-7

Mario Sumiraschi, "La storia del fandom e delle fanzine: le origini", pag. 8

Nicoletta Vallorani, "Un convegno dedicato alle donne", pag. 9

Donato Altomare, "Il cavaliere di Tau", pagg. 10-14, 19-21

"Aqualind", fumetto di Marco Gordini, pagg. 15-18

"VI premio nazionale di narrativa fantastica "J.R.R.Tolkien-1985: elenco dei partecipanti", pagg. 21-22

Anna Rinonapoli, "Aldous Huxley", pag. 23

Enrico Barbierato, "The Alan Parsons Project", pagg. 24-25

Claudio Tinivella, "Una danza per Alia", pagg. 26-27

Fausto Sartori, "Il giorno dei venti", pagg. 28-31


Copertina: Marco Gordini



Anno 1, n. 3, maggio/giugno '85, 3000 £, 32 pagg.


Anna Rinonapoli, "Editoriale", pagg. 1-2

Anna Rinonapoli, "John Brunner a Fanano", pagg. 3-4

Renato Pestriniero, "Alienità", pagg. 5-7

Franco Fossati, "Il fantastico nei fumetti", pagg. 8-9

Dario Tonani, "L'ultimo cavaliere", pagg. 10-14

Nicoletta Vallorani, "Contrappunto", pagg. 15-17

Michela Masci, "Gabbiani", pag. 17

Tullio Bologna, "Fantacinema", pagg. 18-19

Enzo Conti, "Razzia di primavera", pagg. 20-25

Andrea Sosio, "L'apocaliffe", pag. 25

Fabrizio Caleffi, "La collina di sir John", pagg. 26-28

Maurizio Scaglia, Sandra Cossu, "Il viaggio circolare", pagg. 29-32


Copertina: Lucia Elpi



Anno 1, n. 4, luglio/agosto '85, 3000 £, 32 pagg.


Anna, Rinonapoli, "Editoriale", pagg. 1-2

Anna, Rinonapoli, "Thomas Mielke", pag. 3

Thomas R.P. Mielke, "Congedo prolungato" (Lizenzverlangerung, '83, trad. Marion Dunker, Anna Rinonapoli), pagg. 4-6

Miriam Poloniato, "Il cantastorie", pagg. 7-8

Marco Solfanelli, "Fanano sword & sorcery", pagg. 9-11

"VI premio nazionale di narrativa fantastica "J.R.R. Tolkien-1985", pag. 12

Leo Rizzi, "Terminator", pag. 13

Marco De Franchi, "Sull'isola del mondo", pagg. 14-18

Anna Rinonapoli, "George Orwell", pagg. 19-20

Tullio Bologna, "La storia infinita", pagg. 21-22

Mauro Scarpelli, "Non è fatica girare la manovella dell'organetto", pag. 22

Paolo Maria Mariano, "Alba di spade", pagg. 23-25

Il convegno di studi "Il superamento del nichilismo", pag. 25

Moreno Burattini, "L'ultimo grido del cacciatore", pagg. 26-27

Nicola Verde, "Quando i bambini sorridono", pagg. 28-32


Copertina: Renato Pestrinero



Anno 1, n. 5, settembre/ottobre '85, 3000 £, 32 pagg.


Anna Rinonapoli, "Editoriale", pagg. 1-2

Anna Rinonapoli, "Sam Lundwall", pag. 3

Sam Lundwall, "Portami sul fiume" (Bring Me Down the River, '81, trad. Lucia P. Elpi), pagg. 4-6

Sandro Sandrelli, "Illusioni e magie dell'eterna Venezia", pag. 6

Silvano Barbesti, "Giù nella città vecchia", pagg. 7-9

Lucia P. Elpi, "Il principe Senji", pagg. 10-11

Silvano Rapagnetta, "Concerto elettronico per cellophane e voce solista", pag. 12

Mario Sumiraschi, "Le riviste italiane di fantascienza e fantasy degli anni settanta", pagg. 13-15

Monica Lanfranco, "Racconti lungo la trama del mito", pag. 15

Anna Rinonapoli, "Caro Angelo De Ceglie...", pag. 16

Angelo De Ceglie, "Babele", pagg. 17-23

Angelo De Ceglie, "Oltre Plutone", pagg. 23-28

Angelo De Ceglie, "Gli occhi delle nebbie", pagg. 29-32

Giancarlo Pellegrin, "Premio Tolkien e dintorni", pag. 32


Copertina: Lucia P. Elpi

Illustrazioni interne: Lucia P. Elpi



Anno 1, n. 6, novembre/dicembre '85, 3000 £, 32 pagg.


Anna Rinonapoli, "Editoriale", pagg. 1-2

Giuseppe Maxia, "Il drago", pag. 2

Anna Rinonapoli, "Giuseppe Pederiali", pag. 3

Giuseppe Pederiali, "Vita col JBS", pagg. 4-6

Mario Lucidi, "Una mostra di "strisce avventurose" a Spoleto", pag. 6

Miriam Poloniato, "Emma Perodi", pagg. 7-8

Riccardo Scagnoli, "Chi ha paura di "Legend"?", pag. 8

Emma Perodi, "L'ombra del sire di Narbona" (1892), pagg. 9-12

Emma Perodi, "La fidanzata dello scheletro" (1892), pagg. 13-15

Lucia P. Elpi, "Karel Thole", pagg. 16-17

Mauro Carboni, "Tarats", pagg. 18-22

Giampiero Cinque, "Una fantasia eroica italiana-Spade, incantesimi e pathos", pag. 22

Roberto Praderio, "Ultimi giorni del dottor Sibelius", pagg. 23-24

Stefano Bon, "Il bacio della buonanotte", pagg. 25-32


Copertina: Franco Bertolucci



Anno 2, n. 7, gennaio/febbraio '86, 3000 £, 40 pagg.


Anna Rinonapoli, "Editoriale", pagg. 1-2

Renato Pestriniero, "Sandro Sandrelli", pag. 3

Sandro Sandrelli, "Il suggeritrone", pagg. 4-8

Sandro Sandrelli, "Nuovo viaggio per Cithera", pagg. 9-19

Anna Ventura, "Ronda di notte", pagg. 11-14

Anna Rinonapoli, presentazione a "Tecnologia e creatività", di Gabriella Cecchi, pag. 15

Gabriella Cecchi, "Tecnologia e creatività", pag. 15

Renato Pestriniero, "La sfida del Challenger", pagg. 16-17

Alessandro Quattrone, "Brazil: tra utopia e allegoria", pagg. 18-19

"XII convegno nazionale della fantascienza e del fantastico", pagg. 20-21

Anna Rinonapoli, "Il romanzo della lupa bianca". pagg. 22-23

Rosanna Caterina Musa, "Per ordine del re", pag. 23

Nicola Pasqualicchio, "Le tre torri", pagg. 24-26

Antonio Tafuri Lupinacci, "Le inquietudini di sua eccellenza", pagg. 27-30

Caterina Lerici, "Creature della notte", pagg. 31-32

Ivana Daccò, "Nostalgia", pagg. 33-34

Franco Forte, "Soulswaeder", pagg. 35-40


Copertina: Lucia P.Elpi



Anno 2, n. 8, marzo/aprile '86


Anna Rinonapoli, "Editoriale", pagg. 1-2, 36

Alex Voglino, "Vent'anni dopo: Gianfranco de Turris e la scuola neosimbolica italiana", pagg. 3-4

Renato Pestriniero, "Ricordo di una sera d'estate", pag. 4

Gianfranco de Turris, "Quando nasce il "fantastico"", pagg. 5-6

"Bibliografia essenziale di Gianfranco de Turris", pag. 7

Marco De Franchi, " Il mio "coetaneo" de Turris", pag. 7

"Bibliografia dei racconti di Gianfranco de Turris"

Gianfranco de Turris, "Visita di condoglianze", pagg. 8-9

Lino Aldani, "Il kraken", pagg. 10-14

Anna Rinonapoli, "La falla temporale di Giacomo Leopardi", pagg. 15-23

Alessandro Quattrone, "1985: undici films fantastici", pagg. 24-30

Marco Solfanelli, introduzione a "Ritorno alle stelle", di S. Cosimi, pag. 11

Renato Pestriniero, Ernesto Balboni, Carlo Della Corte, "Venezia 7: narrativa" (rassegna stampa), pag. 32

Mariella Sparacino, "Il film", pagg. 33-35

Mauro Scarpelli, "Certo, sei bellissima", pagg. 35-36

Alberto Lehmann, "Ventidue motivi per morire", pagg. 37-40


Copertina: Franco Bertolucci



Anno 2, n. 9, maggio/giugno '86


Marco Solfanelli, "Editoriale", pagg. 1-2

Gianfranco de Turris, "Un precursore della fantascienza italiana: Giorgio Cicogna", pagg. 3-5

Giorgio Cicogna, "L'uomo la donna e i bambini" ('31), pagg. 6-10

Giorgio Cicogna, "L'ovigdoi", pagg. 11-14

Renato Pestriniero, "Chernobyl e il telefono nero", pag. 14

Riccardo Scagnoli, "Cuore di drago", pagg. 15-19

Monica Lanfranco, "Ricordando Italo Calvino", pag. 19

"Challenger: speranza o minaccia?"/

/Tullio Bologna, "Stiamo arrivando!", pag. 20

/Gianfranco Briatore, "Challenger, ancora o mai più?", pagg. 20-21

/Stefano Cosimi, "Il progresso non può attendere", pagg. 21-22

/Luigi Menghini, "La minaccia della sfida", pag. 22

/Marzio Tosello, "Del Challenger e di altro ancora", pagg. 22-23

/Pierfrancesco Prosperi, "Andare avanti...", pag. 23

Mario Sumiraschi, "Rassegna delle opere italiane", pag. 24

Tullio Bologna, "I libri del fantastico della Solfanelli", pagg. 25-26

Mario Lucidi, "1985: sette films horror", pagg. 27-28

Mauro Scarpelli, "Non credevo che un marciapiede fosse così morbido", pagg. 29-30

Paolo Pavesi, "Luna indiana", pagg. 31-32

Giandomenico Antonioli, "Nascita della letteratura postmoderna", pagg. 33-34

Dario Tonani, "Zagma ed Avoroen", pagg. 35-40


Copertina: Franco Bertolucci



Anno 2, n. 10, luglio/agosto '86


Marco Solfanelli, "Editoriale", pagg. 1-2

Gianfranco de Turris, "Tra fantastico e politica: Riccardo Leveghi", pagg. 3-4

Gianfranco de Turris, "Due racconti inediti", pag. 4

Riccardo Leveghi, "Viaggio con Alessandra", pagg. 5-7

Riccardo Leveghi, "L'uomo di ottone", pagg 8-12

Roberto Genovesi, "Alla XII Italcon di Montepulciano: Quando arrivani i "mostri sacri"", pagg. 13-14

Paolo Aresi, "Le bizze di Moravia e gli amori di Del Buono", pagg. 15-16

Renato Pestriniero, "Le mie impressioni sul "Tolkien"", pagg. 17-18

"VII premio nazionale di narrativa fantastica "J.R.R. Tolkien-1986", pag. 19

Oreste Del Buono, "I ragazzi di fine secolo scrivono fantastico", dal "Corriere della sera" del 4/6/'86, pagg. 20-21

Gianfranco de Turris, "Luce d'Eramo: "Partiranno"", pagg. 22-23

Bernard Goorden, "Fantastico popolare e fantastico letterario-la letteratura fantastica belga di lingua francese" (La Littérature fantastique belge d'expression francaise, '84, trad. Claudio de nardi), pagg. 24-26

Mario Sumiraschi, "Breve storia delle fanzine: 1980-85", pagg. 27-29

Tullio Bologna, ""Urania" non è ancora l'Eldorado degli autori italiani", pag. 30

Gustavo Gasparini, "Dale 3000", pagg. 3133

Giuseppe Maxia, Giovanni Raimondino, "Campione elettronico", pagg. 34-36

Pierfrancesco Prosperi, "Un'altra vita", pagg. 37-40


Copertina: Franco Bertolucci

Illustrazioni interne: Marilena Maiocco, Eta Musciad, Fabio Fossati, Daniele Bon



Anno 3, n. 11, gennaio/febbraio '87


Monica Lanfranco, "Il fantastico al femminile", pag. 2

Mariangela Cerrino, "Alpha Carinae 242", pagg. 3-7

Margherita Corsini, "Aglaope", pagg. 8-9

Lucia P.Elpi, "La sfida dello specchio", pagg. 10-19

Elisabetta Filippini, "Oltre il prato", pagg. 20-26

Grazia Lipos, "Bluestar", pagg. 27-31

Daniela Piegai, "Nel paese delle meraviglie", pagg. 32-35

Miriam Poloniato, "La signora del lago oscuro", pagg. 36-40

Luciana Pugliese, "Mani di luna", pagg. 41-47

Anna Rinonapoli, "Silenzio su Terra", pagg. 48-49

Nicoletta Vallorani, "La casa di Alegre", pagg. 50-55

Bio-bibliografie delle autrici e delle illistratrici, pag. 56


Copertina: Lucia P.Elpi

Illustrazioni interne: Antonella Strano, Eta Musciàd, Marilena Maiocco



Anno 3, n. 12, marzo/aprile '87


Marco Solfanelli, "Editoriale", pagg. 1-2

Mariella Bernacchi, Monica Lanfranco, "Bibliografia di Anna Rinonapoli", pag. 2

"Ricordo di Anna Rinonapoli"/

/Lino Aldani, pagg. 3-4

/Mariella Bernacchi, pag. 4

/Monica Lanfranco, pagg. 4-5

/Miriam Poloniato, pag. 5

Renato Pestriniero, "Tre racconti di Anna Rinonapoli", pag. 6

Anna Rinonapoli, "Quando il tempo si morse la coda", pagg. 7-10

Anna Rinonapoli, "L'amico", pagg. 11-14

Anna Rinonapoli, "La canna d'India", pagg. 16-17

Gianfranco de Turris, "Virgilio Martini", pagg. 18-20

Elisabetta Filippini, "I vent'anni della Nord", pag. 21-

Paolo Aresi, "Viaggio negli "studios" di Hollywood", pagg. 22-26

Maria Antonietta Ambrosioni, "La vita in un sogno", pagg. 27-32

Franco Forte, "Due cuori nel crepuscolo", pagg. 33-40


Copertina: Franco Bertolucci

Illustrazioni interne: Marilena Maiocco, Eta Musciàd, ?



formato 17 x 24

Anno 4, n. 13, gennaio/dicembre '88


Renato Pestriniero, "Una science fiction dell'uomo", pagg. 1-2, 80

Gianfranco de Turris, "L'età dell'oro della fantascienza italiana", pagg. 3-6

Miriam Poloniato, "Igino Ugo Tarchetti", pagg. 7-8

Igino Ugo Tarchetti, "Le leggende del castello nero", pagg. 9-15

Igino Ugo Tarchetti, "Memento" (poesia), pagg. 16-17

Igino Ugo Tarchetti, "Il lago delle tre lamprede", pagg. 18-20

"A Stockenstrom e Consolo il premio Grinzane Cavour '88", pag. 20

Javier Martin Lalanda, "Il sogno di Machen" (El sueno de Machen, trad. Antonio Tafuri Lupinacci), pagg. 21-25

Arthur Machen, "La piramide di fuoco" (The Shining Pyramid, trad. Adriana Crespi), pagg. 26-36

Patrizia Thiella, "La fantascienza italiana presentata al "Cospirasy '87"", pag. 36

Roberto Genovesi, "La lunga trama tra le nubi. Uno sguardo alla figura di Ron L. Hubbard", pagg. 37-39

Ron L. Hubbard, "Cari, vecchi amici", pagg. 40-41

Tullio Bologna, "Nuovamente Nova Sf*", pagg. 42-44

Luigi Menghini, "L'uccisore di draghi", pagg. 45-55

"VIII premio nazionale di narrativa fantastica "J.R.R. Tolkien-1987", pag. 56

Alessandra Postal Degasperi, "La bambola", pagg. 57-62

Dario Tonani, "Il signore delle muffe", pagg. 63-79


Copertina: Michelangelo Miani

Illustrazioni interne: Marilena Maiocco, Eta Musciàd



Anno 5, n. 14, gennaio/marzo '89


Renato Pestriniero, "Una questione di deontologia", pagg. 1-3

Alessandro Scarsella, "Passi nella nebbia", pag. 3

Fabio Massimo Boschetti, "Per una definizione metodologica del fantastico", pag. 4

Ada Landini Zanni, "Limiti romantici", pag. 5

Anna Maria Piccardo, "Sinopie, fantastico e immaginario", pag. 6

Francesca Romana Camarota, "Il cavaliere, la morte e il viaggio", pagg. 7-8

Claudia Renna, "Fantascienza ed arte d'avanguardia", pag. 9

Alessandro Scarsella, "Teorie del fantastico", pagg. 10-11

Mariella Bernacchi, "Dal razionalismo alla fede teosofica. Gli scritti fantastici di Sir Arthur Conan Doyle", pagg. 12-14

Gianfranco de Turris, "La natura, gli dèi e il mito nel romanzo di Giuseppe Conte "Equinozio d'autunno"", pagg. 15-17

Donato Altomare, "Io, l'editore e la Sicilia", pag. 18

Alberto Lehmann, "Una questione delicata", pagg. 19-26

Corrado Federici, La riforma del calendario liturgico…, pag. 26

Fabio Biasio, "Fornace vecchia", pagg. 27-37

"IX premio nazionale di narrativa fantastica "J.R.R. Tolkien-1988", pag. 38

Laura Rangoni, "Il sogno di Ecate", pagg. 39-49

Valentina Mezzoprete, "Adam Duntz, il guardiano", pagg. 51-64


Copertina: Michelangelo Miani

Illustrazioni interne: ?, Lucia Tortoreto, Eta Musciàd



Anno 5, n. 15, estate/autunno '89


Renato Pestriniero, "Due uomini e un samizdat", pagg. 1-4

Giorgio Giorgi, "Oltre lo spazio e il tempo. Invito alla lettura di C.A. Smith", pagg. 5-10

"Premio Italia 1989", pag. 10

Miriam Poloniato, "Camillo e Arrigo Boito", pagg. 11-13

Camillo Boito, "Un corpo" (1870), pagg. 14-29

Arrigo Boito, "Iberia" (1868), pagg. 30-40

Claudio Asciuti, "Immagine e percezione di Venezia", pagg. 41-54

Kim Stanley Robinson, "Venezia annegata" (Venice Drowned, '81, trad. Renato Pestriniero), pagg. 55-66

"Premio "Anna Rinonapoli" 1989", pag. 66

Claudio Asciuti, "Conversazione notturna alla biennale", pagg. 67-70

Dario Tonani, "Mohrn sangue di ghiaccio", pagg. 71-84

"X premio nazionale di narrativa fantastica "J.R.R. Tolkien-1989", pag. 85

"XI premio nazionale di narrativa fantastica "J.R.R. Tolkien-1990", pag. 86


Copertina: Michelangelo Miani

Illustrazioni interne: Eta Musciàd, Giampiero Wallhöfer, Spinetti


Pagina seguente






[ Indietro ]

Prontuario riviste Fs italiane

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (2723 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php