Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Il delfino del Maharbal


di Heidi Dall, pseudonimo di sconosciuto, "Il privilegio della difesa" n. 1, ed. Armenia, 2007, 19,50 €, 800 pagg.


Un italiano (italiana ?), si avventura sulla strada del romanzo-fiume fantasy.

Questo, è infatti il primo di una serie, e la consistenza è davvero notevole.

Assolutamente non a sé stante, non ha un vero e proprio finale, anche se molte questioni vi trovano risoluzione. Il più, la trama principale, rimane completamente aperta.

Il un Mondo nel quale vi sono, oltre agli Uomini, elfi, centauri, orchi e si ha memoria dei draghi, si ritrova, dopo millenni che era andata perduto, un oggetto magico dai poteri immensi. Infatti, in esso "…c’era imprigionata tutta la magia di Viridia…" (pag. 314), quel Mondo. Che era stata là messa per impedire che una potente congrega religioso-militare potesse assumere troppo potere.

Lo si ritrova al dito di una schiava, e cominciano una infinità di mosse tutte tese ad accaparrarselo.

La trama, per fortuna, è molto lineare, e la si segue senza alcuna difficoltà, così come i personaggi sono relativamente pochi, e non si fa fatica neppure a ricordarsi chi siano e che cosa facciano.

Le invenzioni sono spesso abbastanza buone, e il tono sul quale viene tenuta la narrazione è sempre piuttosto leggero, e, a volte, strappa un sorriso per il suo umorismo.

Vi è, poi, una sotto-trama, che, per il momento, risulta molto distaccata da quella principale, che viene sviluppata moltissimo. Nella quale si racconta di due giovani nobili che, nati attaccati l’uno all’altro, vengono ripudiati dal padre che preferisce loro il fratello mono, decisamente più idoneo a succedergli. I quali scapperanno da casa con l’idea di tentare di rimediare a ciò.

In attesa dei successivi volumi (generalmente, questi volumoni dell’Armenia, sono trilogie), questo è senz’altro divertente, anche se, troppo spesso, vi si riscontrano delle incongruenze di trama che, se non di importanza vitale, danno comunque fastidio.






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (577 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php