I ribelli di Umaearth
di Mario Leoncini, "Minas Tirith" n. 12, ed. Solfanelli, ’91, 13.000 £, 160 pagg.
Fantascienza classica, per questo bel romanzo del Leoncini. In un futuro il nostro pianeta viene contattato dalla classica alleanza galattica delle civiltà, per potervi entrare a far parte.
Un androide mandato da questi alieni introduce un sistema di punteggi meritocratico che sostituisce il denaro, che è, in realtà, il punteggio che potrà, quando raggiungerà una media molto elevata, fare entrare l’umanità in questa alleanza.
Ma la narrazione procede in un’ambientazione che è in gran parte ignorante, a riguardo di ciò. Il protagonista, come in un’anti-utopia, scopre che c’è qualcosa che non va, nel Sistema, e comincia ad indagare.
Ben presto capirà che il gioco è più grande di lui: "Era la pedina di un gioco di cui non conosceva le regole." (pag. 97). Cosa che ricorda sicuramente gli anti-eroi dickiani.
Dovrà prendere delle decisioni importantissime senza, in realtà, avere, appunto, il vero quadro della situazione, fidandosi, insomma, solamente del proprio istinto. Un quadro che, in continuazione, cambia la sua connotazione di base: i cattivi si capiscono essere, invece, i buoni, e viceversa, per poi, forse, ribaltarsi nuovamente.
Alla fine, comunque, gli alieni contatteranno direttamente l’umanità, e sarà proprio il protagonista, anche se nel corpo di un androide, ad andare al primo contatto. Nel quale avrà rivelazioni sconvolgenti.
Lo stile non è che sia fra i più raffinati, poco o nulla vi si lascia alla poeticità, ma l’idea, anche se, come fa osservare lo Scacco, ha qualche lacuna logica, è buona, e sviluppata abbastanza bene, con questi colpi di scena che ribaltano, ancora dickianamente, la realtà dello scenario, e androidi che sembrano umani, e uomini che non sanno, di essere androidi.
Il volume è corredato da un’"Introduzione", di Marco Solfanelli, pagg. 5-7.
Altri contributi critici: "Diesel critica", di Mariella Bernacchi, "Diesel" n. 25, '91, e recensione di Antonio Scacco, "Future shock" n. 11, '93, pag. 29
[ Indietro ]
Recensioni Fs italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (559 letture) |