BRANCATI Vitalino
*****
Nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907, esordì nel '28, con "Everest"; dopo un periodo trascorso a Roma, nel quale fu capo redattore di "Quadrivio" e collaboratore di "Tevere", e in cui subì la censura del romanzo "Singolare avventura", nel '34, rientrò in Sicilia nel '36. Pubblicò l'antologia "In cerca di un si", '39, i romanzi "Gli anni perduti", '41, "Don Giovanni in Sicilia", '41, "Bell'Antonio", '49 e "Paolo il caldo", apparso postumo nel '55, la commedia "Questo matrimonio si deve fare", una serie di "Lettere al direttore" sugli "Omnibus" della Longanesi e alcune novelle su fogli del dissenso al regime, come "Critica fascista". Per quanto alla saggistica, pubblicò "I piaceri", '43, "I fascisti invecchiano", '46 e "Ritorno alla censura", '52. Morì a Roma il 25 settembre '54.
Ora la sua opera completa si può trovare in "Romanzi e saggi" e "Racconti, teatro, scritti giornalistici", a cura di Marco Dondero, "I meridiani", ed. Mondadori, 2003.
Racconti: "Nel mezzo del cammino", in "La rosa di Gérico", "la Chimera" n. 6, ed. Solfanelli, '90-originariamente apparso in "La stampa" del 31 agosto '33
"Quando si è in pochi", idem-originariamente apparso in "La stampa" del 14 maggio '34
"L'isola", idem-originariamente apparso in "Il selvaggio" del 15 maggio '36
"Città degli insetti", idem, e in "Sogno di un valzer", '82-originariamente apparso in "Il tempo" del 12 settembre '46
[ Indietro ]
Prontuario narratori FS italiani Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (704 letture) |