Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
CERCHI Daniele


Di Sestri Levante. Ha collaborato, in qualità di saggista, a "Intercom".

Racconti: "...e un altro giorno è andato", "Cosmo informatore" n.2/'80, ed. Nord-Molto, molto notevole, sia stilisticamente che contenutisticamente. Uno statale dell'antiterrorismo del futuro si reca al lavoro e, ad un posto di blocco, assiste all'assassinio spietato di un operaio da parte della polizia. Dopo una monotona giornata di lavoro in ufficio, si mette sulla via del ritorno; dal benzinaio impegna una catenina d'argento per cinquanta litri di super: "Linari non protestò, sapeva che lo stato non si poteva mercanteggiare, la musica era "prendere o lasciare"", e all'ingresso di casa sua deve superare controlli e perquisizioni, oltre che pronunciare il primo articolo del Codice d'Educazione statale di seconda classe: "La difesa dello Stato contro il terrorismo è sacro dovere del cittadino.". E, infine: "Prima d'addormentarsi pensò alla giornata che ormai era finita. Come era stata vuota, senz'anima!. Il terrorismo sarà sconfitto e ritorneremo alla vecchia vita.". Un futuro che potrebbe essere vicino; di mitragliate a caso ne abbiamo viste già tante, una computerizzazione che ormai fa parte del nostro quotidiano. Dopo che il protagonista assiste all'omicidio, ci si aspetterebbe una sua ribellione, il riaccendersi, in lui, di una scintilla di ribellione, e invece niente, rassegnazione-è proprio questo elemento che rende toccante il racconto, questo avvicinarsi dell'apatia, della mancanza di volontà di reagire in qualche modo all'oppressione del potere. Significativo il brano della canzone di Guccini che fa da epilogo, oltre che aver ispirato il titolo; bastano quelle parole per capire da che parte venga quel grido, quell'angoscia, quel sentimento che si respira a pieni polmoni nel racconto. (2 pagine)

"Overdose", "Un'ambigua utopia" n. 8, 2, anno IV°, '80

"Il silenzio tace", "The Dark Side" n. 0, '81






[ Indietro ]

Prontuario narratori FS italiani

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (609 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php