CERCHI Daniele
Di Sestri Levante.
Ha
collaborato, in qualità di saggista, a "Intercom".
Racconti:
"...e un altro giorno è andato", "Cosmo informatore"
n.2/'80, ed. Nord-Molto, molto notevole, sia stilisticamente che
contenutisticamente. Uno statale dell'antiterrorismo del futuro si reca al
lavoro e, ad un posto di blocco, assiste all'assassinio spietato di un operaio
da parte della polizia. Dopo una monotona giornata di lavoro in ufficio, si
mette sulla via del ritorno; dal benzinaio impegna una catenina d'argento per
cinquanta litri di super: "Linari non protestò, sapeva che lo stato non si
poteva mercanteggiare, la musica era "prendere o lasciare"", e
all'ingresso di casa sua deve superare controlli e perquisizioni, oltre che
pronunciare il primo articolo del Codice d'Educazione statale di seconda
classe: "La difesa dello Stato contro il terrorismo è sacro dovere del cittadino.".
E, infine: "Prima d'addormentarsi pensò alla giornata che ormai era
finita. Come era stata vuota, senz'anima!. Il terrorismo sarà sconfitto e
ritorneremo alla vecchia vita.". Un futuro che potrebbe essere vicino; di
mitragliate a caso ne abbiamo viste già tante, una computerizzazione che ormai
fa parte del nostro quotidiano. Dopo che il protagonista assiste all'omicidio,
ci si aspetterebbe una sua ribellione, il riaccendersi, in lui, di una
scintilla di ribellione, e invece niente, rassegnazione-è proprio questo
elemento che rende toccante il racconto, questo avvicinarsi dell'apatia, della
mancanza di volontà di reagire in qualche modo all'oppressione del potere.
Significativo il brano della canzone di Guccini che fa da epilogo, oltre che
aver ispirato il titolo; bastano quelle parole per capire da che parte venga
quel grido, quell'angoscia, quel sentimento che si respira a pieni polmoni nel
racconto. (2 pagine)
"Overdose",
"Un'ambigua utopia" n. 8, 2, anno IV°, '80
"Il silenzio tace", "The Dark Side" n. 0, '81
[ Indietro ]
Prontuario narratori FS italiani Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (609 letture) |