Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
SANGIORGI Giorgio


Nato a Forlì il 26 luglio '57, nel '71 vince, con Paolo Merisi e Roberto Celano il Premio "Fumettiamo i liguri", per un fumetto. Ha collaborato, in qualità di saggista, a "Notiziario", "Futuro Europa", ed. Perseo libri, "Frontiere" e "World sf Italia magazine", ed. Scudo, e pubblicato, anche, il libro di arti grafiche "Guida turistica alla frontiera galattica", con Luca Oleastri, "Art stories", ed. Scudo, 2009, il lavoro teatrale "La zattera", "Earth’s tales", ed. Scudo, 2010 e i volumi di graphic novels "Luilla", di Sri Aurobindo, "Scudo comix", ed. Scudo, 2009, "Ombre cinesi", in 3 voll., "Scudo comix", ed. Scudo, 2009, 2009, 2009, "L’eroina del deserto", "La guerriera del deserto" e "La principessa del deserto", di Alexia Bianchini e "Mysteria", di Alessia e Michela Orlando Nicoletti, "Mahayavan", ed. Scudo, 2011, 2011, 2011, 2011, e curato il volume di barzellette disegnate "Risate fantastiche", "Scudo comix", ed. Scudo, 2011. Ha pubblicato, anche, il romanzo "La divina tragedia", ed. Scudo, 2022, con Giovanni Mongini.

Romanzi: "Tempio", "Futuro Europa" n. 25, ed. Perseo libri, '99, poi "Long stories sf" n. 28, ed. Scudo, 2011

"La foresta dei sogni perduti", "Narratori europei di science fiction" n. 29, ed. Perseo libri, 2005, poi in francese, come "L’atrium étoilé", "Long stories sf" n. 111, ed. Scudo, 2022

"Le magnifiche", "Long stories sf" n. 13, ed. Scudo, 2010, poi in tre parti, in ebook, "Viaggio senza fine"*, "Odissea tra le stelle" e "Guerra", nn. 40, 41, 42, 2015, ed. Scudo, 2015

"Fiori luminosi", "Long stories fantasy" n. 6, ed. Scudo, 2012

"Friaria", "Long stories sf" n. 43, ed. Scudo, 2016

"Pianeti", "Long stories sf" n. 66, ed. Scudo, 2018

"Io esisto, e tu…?", con Giovanni Mongini, "Long stories sf" n. 105, ed. Scudo, 2021

"Vento di marea", "Long stories sf" n. 115, ed. Scudo, 2023, con Giovanni Mongini

Antologie: "Il cercapersone", "Long stories sf" n. 2, ed. Scudo, 2009; comprende: "Prefazione del cronachista", "Un aiuto non richiesto", "L’uomo gnostico", "Il serial-lifer", "L’innumerevole esistenza" e "L’acceleratore"

"Sentieri nel cosmo", "Universo" n. 5, ed. Scudo, 2015; comprende: "Rewind", "Il tuffatore"*, "Velocità della luce", e "Solitudine rossa"*

"Ballate aliene", "Universo" n. 8, ed. Scudo, 2015; comprende: "Ordalia tra le dune"*, "Testo di storia", "I custodi del tempio"*, "La breve vita", "Quotidiano indipendente d’informazione", "Anaerobi", "Una futura mattina", "L’arca", e "Lettera d’amore"*

"Tutti i racconti 1", "Long stories sf" n. 68, ed. Scudo, 2018; comprende: "Strade", "La breve vita", "Diverse esistenze", "Det"*, "Viaggio, breve, in Paradiso", "Altri otto personaggi", "Velocità della luce", "Il Golem", "Barriere sociali", "Didì", "Il potere delle parole", "Analisi della morte", "Valle felice", "Testo di Storia", "Quotidiano indipendente di informazione", "Le rocce", "Redentore cibernetico", "Immenso oceano", "Assassinio dell'immagine", "La Cosa che "avrebbe" distrutto il mondo", "Inedia perfetta", "L'uomo che aveva paura di tutto", "Incontro ravvicinato", "Silenzio comunicativo", "Il gioco della torre", "Semisen e l'orso", "La pena del contrappasso", "Una futura mattina", "Un'altra macchina del tempo"*, "Caduta illimitata", "Con le macchine c'è sempre qualcosa che non va...", "Fiaba scomposta... e anche un pò sconnessa", "Anaerobi", "Dunedhal", "Elvis Presley non è più morto", "Hanno detto "No!"", "I custodi del tempio"*, "Recensione", "Un sogno rimandato", "Le case degli Omnith", "Una buona dose di sangue freddo", "Travaglio e liberazione di Suxodir", "I ricordi dell'ultima anima", "Loro", "Lettera d'amore"*, "L'ultima impresa di Superman"*, "La rosea atmosfera", "La promessa"* e "Il tuffatore"*

"Tutti i racconti 2", "Long stories sf" n. 70, ed. Scudo, 2018; comprende: "La barca", "La compagnia", "Cronoribelli"*, "Alien pride"*, "Solitudine rossa"*, "Il cubo"*, "Io volo"*, "Il computer che descriveva il raccapriccio"*, "Il palio delle stelle", "Le ali della vendetta"*, "I giganti di ferro"*, "Il furto"*, "Il mio primo robot"*, "Catastrofe", "Finalmente benvenuta"*, "Il telespetatore"*, "Mi dispiace tanto", "Ordalia tra le dune"*, "Testa o croce", "Il tempo passa", "Defender"*, "Una parabola", "Lotta di classe", "La fratellanza", "Lascia o raddoppia", "L'illusione", "Kuhi"*, "Due vite", "Come fu che... andrò in Paradiso", "Cochix", "Unico", "Turkus"*, "L'alieno di mia nonna", "Lo sterminatore", "Savitri"*, "A Bologna, mai!", "Mahayavan: il gioco" e "Il primo bambino nuovo"

"Dal passato al futuro", "Long stories sf" n. 87, ed. Scudo, 2020; comprende: "Il sacro testo"*, "Dissolvenza"*, e "Cristalli"*

"Dopo di allora 2", "Long stories sf" n. 123, ed. Scudo, 2023, con Giovanni Mongini; comprende: "Ultimatum alla Terra", "Il fantasma dello spazio", "La "cosa" da un altro mondo", "Invasione degli ultracorpi", "Volo su Marte", "L'astronave atomica del dottor Quatermass - X contro il centro atomico", "I vampiri dello spazio", "Il pianeta proibito", "L'uomo che visse nel futuro", "Terrore nello spazio", "Assalto alla Terra", "Radiazioni BX: distruzione uomo", "Tramonto di un eroe" e "SOS naufragio nello spazio"

"Tutti i racconti 3", "Long stories sf" n. 126, ed. Scudo, 2024; comprende, almeno, "Xix", "Il teletrasporto" e "Luna spot"

Racconti: "Un'altra macchina del tempo", "la Repubblica"-Premio "Vaga la fantasia" '89

"Friaria", "Futuro Europa" n. 11, ed. Perseo libri, '92-bel romanzo breve direi visionario, nel quale si immagina un pianeta situato in una porzione di Spazio talmente isolata che riesce a venire a contatto con altre civiltà soltanto grazie ad un’invenzione fantastica, che consente di, per così dire, sentire le tracce delle attività intelligenti come un’orma del tessuto del cosmo. Noi, siamo la civiltà più vicina a loro, sia nello spazio che nella forma mentis, e, come altri, siamo… spiati, da loro. Il protagonista, di cui si seguono le gesta fin dalla nascita, ha, ad un certo punto, l’intuizione di poter trovare delle risposte, alle infinite domande che si pone, nella vita primitiva che una sperduta tribù ancora conduce su quel pianeta. Il capitolo che ne dice è sicuramente il migliore; praticamente, ha una rivelazione mistica, di crescita, forse meglio apertura, interiore, contrastante a tutto quello che aveva fino ad allora pensato, basato sulla Conoscenza. Il finale vede addirittura questa persona entrare in una dimensione differente, nella quale… ci contatta. Non ci eravamo estinti, come si era pensato, ma entrati in una dimensione differente, superiore. È dunque la dimensione interiore, più ardua da esplorare di qualsiasi ammasso stellare, ciò che vi si dice: "…il terribile affanno di milioni di esseri, sparsi su mille e più mondi, tutti alla ricerca di quell’unico, inafferrabile bene. E tutti dimentichi di quella docezza." (pag. 49). La dimensione interiore, quella che ognuno vive quando è bambino, e che poi inevitabilmente (?) abbandona. Della dolcezza.

"Il lettore", in "Fantascienza 1993", "Diesel extra" n. 8, '93

"Dissolvenza", "Futuro Europa" n. 14, ed. Perseo libri, '96-una sorta di rivisitazione del cyberpunk molto umanista, molto italiana. Un uomo in crisi perché lasciato dalla sua ragazza, si imbatte in un mega-sabotatore, negli spazi virtuali che sono il luogo nel quale lavora. Ma, a parte la trama gialla, l’interessante di questo racconto sono le riflessioni, non banali, su quanto la virtualità stà cambiando, nelle nostre vite. Prevalentemente improntate sulla perdita di interiorità. (pagg. 7-40)

"La Promessa. Favola natalizia di fine estate", "Futuro Europa" n. 18, ed. Perseo libri, '97

"Il tuffatore", "Futuro Europa" n. 24, ed. Perseo libri, '98, poi "Short stories" n. 9, ed. Scudo, 2010

"Cronoribelli", "Futuro Europa" n. 40, ed. Perseo libri, 2004-in forma epistolare, è sui viaggi nel Tempo. Il tema classico è affrontato molto… classicamente, seguendone tutti i topoi, ed è del tipo nel quale ci si accorge di come non sia per nulla facile modificare la Storia. (pagg. 155-163).

"Alien pride", "Futuro Europa" n. 41, ed. Perseo libri, 2005-divertente, nel quale un politico italiano rivela, durante un dibattito elettorale, di essere… un alieno. L’evidente sconquasso che ne segue è tutto il racconto, che prosegue seguendo una trasmissione speciale sull’evento, nel quale l’alieno fa rivelazioni sconvolgenti ma anche molto rivelatrici. Evidente, anche dal titolo, che si vuole dire del Diverso, e della capacità, o meno, di saperlo tollerare, per quanto lo sia. (pagg. 179-192).

"L'ultima impresa di Superman", "Futuro Europa" n. 44, ed. Perseo libri, 2005-ispirato dalla morte, di Superman, racconta di una sua decisamente più degna uscita di scena. Ricomposto ogni problema, della Terra, dall’inquinamento al buco nell’ozono, dalle guerre alla criminalità, avendo, in un certo senso, dunque, reso l’umanità "… forse semidivina…" (pag. 63), decide di liberare Luthor, il suo mitico avversario, per ovviare all’unico inconveniente che da ciò era venuto: la crescita zero dovuta a tanto benessere. E, recatosi nel futuro, ne constaterà l’efficacia. L’umanità avrà infatti raggiunto realmente uno stato semi-divino. E allora se ne andrà, uscendo dal Tempo stesso, "… nell’infinito e nella leggenda". (pag. 64).

"Solitudine rossa", "Futuro Europa" n. 46, ed. Perseo libri, 2006-bel racconto di fantascienza classica molto poetico, nel quale un uomo, su Marte per cercare minerali preziosi, ma anche per fuggire da una Terra diventata ormai invivibile, trova rifugio, e salvezza, … in un’astronave aliena, confortato da un alieno blu che gli dice delle cose bellissime mentre dorme. L’alieno dovrà ripartire, l’uomo verrà ritrovato, incredibilmente salvo, e riuscirà a tornare alla Terra con uno spirito diverso, con una speranza nuova. (pagg. 183-191).

"Io volo", "Futuro Europa" n. 48, ed. Perseo libri, 2007-un pensionato, andato a vivere in campagna con la moglie, esce per lasciare che questa possa dare la cera ai pavimenti. E incontra una piccola astronave aliena con dentro un alieno morto. Solamente che, troppo curioso, si avvicina al suo motore, e viene risucchiato… in una dimensione nella quale è solo spirito, senza Tempo, dalla quale, dopo avervi squazzato per brevi capitoletti che si inframezzano, ridiscende… al suo funerale. Davvero buono. (pagg. 243-253).

"Det", "Short stories" n. 3, ed. Scudo, 2008

"Il cubo", "Short stories" n. 5, ed. Scudo, 2008

"Il sacro testo", "Long stories fantasy" n. 1, ed. Scudo, 2009

"Il disco", "Short stories" n. 1 & 2, ed. Scudo, 2009, "Long stories sf" n. 39, ed. Scudo, 2015

"La promessa", "Short stories" n. 6, ed. Scudo, 2009

"Pianeti", "Long stoies sf" n. 3, ed. Scudo, 2009

"Cristalli", "Long stoies sf" n. 5, ed. Scudo, 2009

"Fuori di sé", "Long stoies sf" n. 9, ed. Scudo, 2009, con Massimo Tommolillo

"Il computer che descriveva il raccapriccio", "Short stories" n. 7, poi in "Lampi di cyberfuturo" , "Universo" n. 10, ed. Scudo, 2010, 2015

"Lettera d’amore", "Short stories" n. 8, ed. Scudo, 2010

"I giganti di ferro", in "Steampunk! Vapore italico vol. 1", poi anche in "Steampunk war" , "Universo" n. 4, ed. Scudo, 2010, 2015

"Un’altra macchina del tempo", "Short stories" n. 11, ed. Scudo, 2011

"Finalmente benvenuta", in "Iustitiae mortis", "Beyond stories", ed. Scudo, 2011

"Ordalia tra le dune", in "Mahayavan-vol. 2", ed. Scudo, 2011

"Il mio primo robot", in "Robot Ita 0.1", ed. Scudo, 2011

"Dissolvenza", "Long stoies sf" n. 20, ed. Scudo, 2011

"Le ali della vendetta", "Short stories" n. 12, ed. Scudo, 2012

"Defender. Le scelte", in "E-heroes-storie di supereroi europei", ed. Scudo, 2013

"Il furto", "Short stories" n. 13, poi in "Il primo orrore" , "Universo" n. 27, ed. Scudo, 2013, 2016

"La città di Moun", in "Lampi di cyberfuturo", "Universo" n. 10, ed. Scudo, 2015

"Il telespettatore", in "Avventure nello spazio", "Universo" n. 19, poi "Short stories" n. 14, ed. Scudo, 2015, 2016, e "Il magazzino dei mondi" n. 2, 2024

"Starcity", "Long stories sf" n. 62, ed. Scudo, 2017

"Kuhi", "Short stories" n. 15, e in "Anniversary" , "Universo" n. 33, ed. Scudo, 2018, 2018

"Savitri", "Short stories" n. 16, 2019, e in "Nel nuovo millennio", "Universo" n. 34, ed. Scudo, 2019

"Viaggio senza fine", in "I miei compagni di viaggio", a cura di Giovanni Mongini, "Long stories sf" n. 92, ed. Scudo, 2020

"Tarkus", "Short stories" n. 17, e, in "Sotto il segno del virus", "Universo" n. 35, ed. Scudo, 2020, 2020, poi in "Oltre il reale. Il meglio della fantascienza italiana indipendente 2020", a cura di Carmine Treanni, "Odissea digital fantascienza" n. 102, "Odissea fantascienza" n. 107, ed. Delos digital, 2021, 2021

"Una vita vuota", "Short stories" n. 18, ed. Scudo, 2021, e in "Tecnomagia", "Universo" n. 36, ed. Scudo, 2021

"Com'è triste l'abisso", in "Venezia sci fi", a cura di Piero Giorgi, "Long storis sf" n. 117, ed. Scudo, 2023

"Shamadi", "Short stories" n. 20, ed. Scudo, 2023

"Cochix", "Short stories" n. 21, ed. Scudo, 2023

"Sulla montagna", idem

"Il flusso", in "Incantesimi e guerrieri", a cura di Fabio Calabrese, "Long stories fantasy" n. 23, ed. Scudo, 2024

"I custodi del tempio", in idem

"Giulia e il tempo", "Short stories" n. 22, ed. Scudo, 2024, con AI (Artificial Intelligence)

"Zara", idem, con idem

"Distopic 2130", idem, con idem

"Lo spavento di Marco", idem, con idem

"Deep blue", in "Voci negli abissi", a cura di Luca Ortino e Giorgio Sangiorgi, "Long stories sf" n. 132, ed. Scudo, 2024






[ Indietro ]

Prontuario narratori FS italiani

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (861 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php