Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|

Into The Electric Castle
Inserito Giovedì 03 febbraio 2005
|
|
di Santoni Danilo
Il compositore Arjen Lucassen
ha dato vita a diversi progetti musicali che tendono a coinvolgere artisti,
musicisti e cantanti proveniente dalle estrazioni più varie, tra questi progetti
ce n’è uno che ha come tema argomenti fantascientifici e viene indicato con il
nome di Ayreon.
Ayreon è un menestrello del tempo di Merlino ed è il
personaggio cardine della prima opera di questo progetto (Ayreon, the final
experiment), da qui il nome è passato ad indicare il progetto stesso.
“Into The Electric Castle” è la terza opera della
serie e si presenta con un doppio album fantascientifico costituito da oltre 100
minuti di musica interpretata da varie personalità della scena internazionale.
Di sicuro il più importante è Fish (ex-Marillion) ma non sono di sicuro
secondari Anneke Van Giersbergen (The Gathering), Sharon Den Adel (Within
Temptation), Damien Wilson (ex-Threshold) e Clive Nolan (Arena).
Musicalmente questa opera è di difficile catalogazione
in quanto sono molti gli elementi che la compongono: ci sono tracce e
contaminazioni dei generi più svariati e sono stati usati i nomi di quasi tutte
le etichette dei tipi di musica moderna, rock opera, progressive metal, death
metal, glam metal, symphonic rock, hard rock, pop-rock e via dicendo. Eppure,
nonostante il fatto che tutto ciò che potrebbe far pensare ad una miscela
disgregante, l’opera funziona.
La storia si svolge secondo una trama abbastanza
concisa e possiamo dire che non è un grosso squarcio di originalità nel campo
della fantascienza. C’è una entità conosciuta di nome Forever, che svolge anche
la funzione di narratore, che cattura otto personaggi che rappresentano
altrettanti stereotipi umani provenienti da otto luoghi e otto tempi diversi e
li pone in una terra di sogni e di paure in cerca del misterioso Castello
Elettrico (Electric Castle). Forever usa queste persone per sperimentare tutta
la gamma di emozioni umane. Questi personaggi sono rappresentati da vocalisti
differenti e sono un Highlander, un Cavaliere, una Egiziana, una Indiana, un
Barbaro, un Romano, un Hippie e un Uomo del futuro. Durante la ricerca tali
personaggi dovranno fronteggiare le loro paure più nascoste e non tutti potranno
giungere alla meta. Al termine del viaggio i sopravvissuti scopriranno che la
voce che li ha diretti appartiene al rappresentante di una razza aliena “Forever
of the star” che vive in una galassia lontana e che ha creato la Terra e i suoi
abitanti per poter un giorno tornare a riprovare le emozioni, una capacità persa
da un tempo immemorabile.
In altre parole, banalizzando ancora, possiamo dire
che la trama è una specie di reality show in musica. Ed è proprio la musica che
ribalta la situazione. In quanto ha molto poco di stereotipato ed è di difficile
catalogazione.
Mi viene in mente un paragone con la trilogia iniziale
di Guerre Stellari: un insieme di idee stereotipate, messe assieme con mestiere
e senza badare a spese. Un’opera che se la si racconta mostra tutti i suoi
limiti, ma se la si va a vedere ti attrae e ti incanta fino alla fine.
Da aggiungere l'aspetto iconografico: la copertina, senza
dubbio sorprendente, è di Jef Bertels, un
autore belga forse sconosciuto ma capace di realizzazioni originalissime e
personali, un vero soffio d'aria pura nel campo dell'illustrazione fantastica
molto spesso legata a schemi ripetitivi.
Into The Electric Castle (1998)
Leggi i testi delle canzoni (in versione originale con traduzione italiana) in
formato
PDF
1. Welcome To The New Dimension
2. Isis And Osiris
3. Amazing Flight
4. Time Beyond Time
5. The Decision Tree (We're Alive)
6. Tunnel Of Light
7. Across The Rainbow Bridge
8. The Garden Of Emotions
9. Valley Of The Queens
10. The Castle Hall
11. Tower Of Hope
12. Cosmic Fusion
13. The Mirror Maze
14. Evil Devolution
15. The Two Gates
16. "Forever" Of The Stars
17. Another Time, Another Space
|
|
|
|