Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata

La metàfisica di Groucho

Inserito Mercoledì 14 novembre 2007

Saggistica di Luigi Siviero, anteprima del paragrafo 2.3 del libro Analisi del fumetto - La composizione delle coppie di tavole


«Metafisica? Se metà è fisica, l'altra metà com'è?» si chiede Groucho - il ben noto assistente di Dylan Dog - senza realizzare sul momento di stare partorendo quella che diventerà la più celebre fra le sue infinite battute e forse senza rendersi conto che la frase nasconde più di un fondo di verità (1).
Metafisica, cioè ciò che viene dopo la fisica. Inizialmente era un nome di comodo ideato dai filosofi successivi ad Aristotele per riferirsi a quei testi dello Stagirita che, nell'ordine in cui erano stati tramandati, erano collocati dopo gli scritti sulla fisica (2).
Si tratta quindi di un nome dalla doppia anima in cui il significato posteriore raffinato convive con un'origine schietta e sfacciatamente servile, quasi a preannunciare possibili domande e presunte risposte.
Groucho, pur sbagliando l'etimologia, coglie questa ambivalenza nella metafisica da un lato coniando una definizione scalcinata e dall'altro suggerendo che ci sia qualcosa di ulteriore davanti al quale affacciarsi con l'atto del domandare.
Groucho quindi non fa solo ironia spiccia, perché per mezzo della sua battuta suggerisce una metafisica dalla natura ossimorica in cui la convivenza e l'impasto fra poli antitetici va oltre il semplice aspetto semantico, lasciando intravedere la convivenza di contraddizioni che non si limitano alla nascita del nome contrapposta al significato assunto con il passare del tempo.

La cosa più importante da notare a proposito di questa battuta è che Tiziano Sclavi (tramite Groucho) percorre la strada non ortodossa della "folle ironia". Questo approccio - una sorta di riverenza che porta a non affrontare il tema di petto, compensata con l'imbocco di vie personali e poco battute - è una costante nei suoi fumetti di “Dylan Dog” e infatti si può trovare un esempio anche in “Ucronìa” (3), un albo uscito a distanza di quasi venti anni da quello con la battuta di Groucho sulla metà fisica.

A pagina 79 di “Ucronìa” si legge questo dialogo fra Dylan Dog e l'ispettore Bloch.
Bloch: «Abbiamo diffuso il suo identikit, ma niente, neanche una segnalazione. Svanito nel nulla».
Dylan Dog (nuvoletta di pensiero): «Il nulla».
«Il nulla esiste o non esiste? Cosa ne direbbe Knock?... Forse la realtà è un non-nulla... un nonnulla...»
Bloch: «Beh, ti lascio, old boy».
«Vado a farmi licenziare dal soprintendente».
Dylan Dog: «Ciao, vecchio e grazie di tutto».
Bloch: «Di niente. E' proprio il caso di dirlo: di niente».

L'andamento di questo ciclo di parole e pensieri è tortuoso.
Non si tratta di un vero e proprio dialogo perché Bloch parla mentre Dylan Dog rielabora mentalmente quello che dice l'ispettore, in una sequenza di nuvolette che, per i cambiamenti di rotta repentini, ha un sapore onirico. La parola "nulla" è detta da Bloch senza la minima intenzione di chiamare in causa la filosofia ma Dylan Dog la prende di peso portandola drasticamente in un altro contesto - questo sì metafisico - fatto di nulla, realtà e nonnulla. Alla fine della sequenza però Bloch si riappropria di quel nulla (diventato "niente") riconducendolo dal campo della metafisica a quello delle sue preoccupazioni e delusioni di ispettore lontano dalla pensione.
Quest'altalena di pensieri rivolti tanto a un nulla quotidiano (il nulla della pensione di Bloch se verrà licenziato) quanto a un nulla che è l'idea di nulla ricorda da vicino quella tensione nella metafisica individuata nella battuta di Groucho.
E in mezzo a tutto questo spicca il ragionamento di Dylan Dog - la "folle ironia"? - che fra sé passa con nonchalance dal nulla al non-nulla fino ad arrivare al nonnulla.

Sempre in “Ucronìa” c'è un altro esempio di questo tipo di approccio da parte di Sclavi. Il professor Knock spiega che nella fisica quantistica il nucleo della particella può esistere contemporaneamente in due condizioni, intatto o disintegrato, finché un osservatore non lo esamina. Secondo un'efficace metafora (4) del fisico Erwin Schrödinger se si chiude un gatto in una scatola non si può sapere se è vivo o morto fino a quando non si riapre la scatola per osservarlo.
Nel fumetto la scatola è sostituita con la coppia di tavole (sulla composizione delle coppie di tavole ho scritto questo articolo). Nella tavola pari il gatto è nella scatola e per Dylan Dog non c'è nulla di quantistico se non la prevaricazione nei confronti di un animale indifeso. Fino a che non si volta la tavola (azione che coincide con l'apertura della scatola) non si può sapere se il gatto è vivo o morto. Cosa succede girando la pagina? Si scopre che nella scatola ci sono due gatti, uno vivo e l'atro morto!

Come nei casi precedenti un argomento "istituzionale" viene stravolto con una deviazione verso un territorio nuovo dove regnano l'assurdo e l'inaspettato. Mi sembra che ci sia da parte di Sclavi sia una sorta di timidezza che lo porta a visitare questo tipo di argomenti con un velo di rispetto sia la voglia di meravigliare il lettore, portandolo lontano da trattazioni ingessate e pedanti.

NOTE
(1) Tiziano Sclavi e Montanari & Grassani, «La Zona del Crepuscolo», in Dylan Dog Collezione Book, Sergio Bonelli Editore, Milano, 1996 [1987], pag. 41.

(2) Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, Vol. I, Paravia, Torino, 1996, pag. 304: “Il termine «metafisica» non è aristotelico. Con esso la posteriorità e la tradizione hanno indicato (…) quella parte della filosofia che indaga le strutture profonde e le cause ultime del reale, che vanno al di là delle apparenze immediate dei sensi o del campo di studio della fisica. Per indicare tale disciplina, Aristotele usava il termine «filosofia prima». Sebbene la nascita della parola metafisica sia casuale, in quanto pare che essa risalga ad Andronico di Rodi, che nel I secolo d.C., ordinando i capolavori aristotelici, mise «metà tà fusika», cioè dopo i libri di fisica, le opere di filosofia prima, la posterità ha preferito indicare con il nome di «metafisica», forse perché più suggestivo e pregnante, ciò che Aristotele denominava «filosofia prima»”.

(3) Tiziano Sclavi e Franco Saudelli, «Ucronìa», in Dylan Dog, n. 240, Sergio Bonelli Editore, Milano, 2006, pag. 79.

(4) Bruno Corazza, «Il gatto di Schroedinger ovvero dov'è la luna quando la guardo?», nel sito http://scientiaemunus.provincia.parma.it; in questo articolo l'autore parla di universi paralleli connessi al Paradosso del gatto di Schrödinger: «Si può pensare che la teoria sia per così dire sovrabbondante, prevedendo una infinità di universi “paralleli”, ma incomunicabili tra loro. Potremmo pensare che si tratta di universi possibili di cui uno, quello in cui ci troviamo, si è realizzato. Ma non possiamo escludere, se ci consola pensare che magari in un altro universo siamo in uno stato più felice, che tutti gli universi possibili siano realizzati. Restando però incrollabile l’impossibilità di un passsaggio dall’uno all’altro nonché quella di poter in qualche modo avere prove che gli altri universi esistono».


Abigail Press di Luigi Siviero



Opzioni



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php