Regia di Satoshi Kon
LA TRAMA
Natale.
Neve su Tokyo. Da qualche parte a Shinjuku, tre esuberanti senzatetto si fanno
compagnia. Sono Gin (un ex ciclista alcolizzato), Hana (un ex travestito) e
Miyuki, una ragazza scappata di casa. Mentre i tre rovistano tra mucchi di
spazzatura per cercare i loro personalissimi “regali di Natale”, sentono un
pianto soffocato proveniente dal cumulo di immondizie: è una neonata. Gin
propone subito di correre alla polizia e consegnare la bimba abbandonata, ma
Hana, che aveva sempre sognato di essere madre, decide di tenerla e di
chiamarla “Kiyoko”. Aiutati da un biglietto da visita e da qualche fotografia, gli
improbabili componenti di questa strana famiglia iniziano il viaggio alla
ricerca della casa della bambina. Ma questa inaspettata odissea tragicomica e
delicata li aiuterà anche ad entrare nel cuore delle loro storie personali e a
trovare la felicità.
I
protagonisti di quest’ultimo film di Sotoshi Kon sono i senzatetto, i reietti.
Mentre la maggior parte dei film d’animazione tende a puntare su fantascienza,
forze soprannaturali e magia, i senzatetto sono una realtà di tutti i giorni,
ben nota più o meno a ciascuno di noi. È certamente un soggetto che non ci
saremmo aspettati di vedere in un film di animazione. Ma la magia di Kon ha
trasformato tre senzatetto in persone brillanti e calorose. La teoria che sta
alla base del film è questa: proprio perché i senzatetto non hanno nulla sono
in grado di trovare la felicità. E ciò che dà forza e fondamento a questa
teoria sono le tecniche visuali di Kon, semplicemente eccezionali. È qui che
Kon supera i limiti dell’animazione. Il mondo di TOKYO GODFATHERS svela la
realtà metropolitana e l’essenza della felicità, che spesso noi non siamo in
grado di cogliere.
SATOSHI KON
Regia/Trama
originale/Sceneggiatura/Personaggi
Nato il 12 ottobre 1963 a Hokkaido, Satoshi Kon
ha studiato Design della comunicazione visiva presso la Musashino Art
University. Il suo debutto risale proprio agli anni universitari, quando
collabora con il Young Magazine come artista comico. I suoi lavori di grafica e
i suoi testi sono talmente apprezzati che gli viene proposta una collaborazione
da Kaikisen e World ApartMENT Horror. Nel frattempo
lavora a Rojin z come scenografo,
a RUN e MEROS come artista del layout, a PATLABOR 2 come scenografo e artista
del layout, e a MEMORIES come scenografo, artista del layout nonché
sceneggiatore. La sua eccellente capacità di creare lavori armoniosi e ben
definiti non passa inosservata all’industria del cinema. Nel 1988 esordisce
alla regia con PERFECT BLUE. Il film,
che doveva essere inizialmente prodotto come home video, viene invece proposto
nelle sale cinematografiche e ottiene un ottimo riscontro di pubblico a livello
internazionale. Nel 2002 viene prodotto il suo secondo film, MILLENIUM ACTRESS.
Keiichi Suzuki
Musica
Nato a Tokyo il 28 agosto
1951, Keiichi Suzuki fonda un gruppo, Hachimitsu Pai (Torta di miele) in
seguito al suo incontro con Morio Agata ed esordisce con la canzone Sentimental
Street nel 1973. Nel 1975, insieme a suo fratello Hirofumi, Tetsuro Kashibuchi
e Toru Okada, fonda un’altra band, i Moon Riders, i cui album, da Hinotama
Boy (Ragazzo di fuoco) a Dire Morons TRIBUNE, propongono una musica
originale e innovativa. Tra le altre cose, Suzuki scrive musica per spot televisivi
e fa la comparsa in alcuni film. Il suo lavoro più importante nella musica per
videogiochi resta la colonna sonora di Mother. È l’autore delle musiche
dei film UZUMAKI (SPIRALE) e del nuovo film di Takeshi Kitano, ZATOICHI.
Keiko Nobumoto
Sceneggiatura
Keiko Nobumoto nasce a
Hokkaido nel 1964 e si laurea alla Asahikawa Nursing College. Dopo aver
lavorato per un paio d’anni all’ Asahikawa University Hospital, accetta un
lavoro part-time al Tokyo Movie Shinsha Company e lavora come assistente di
produzione nel film AKIRA di Katsu Katsuhiro Otomo.
Continua a collaborare con
Glovision fino a quando viene premiata dall’autorevole Fuji Television Young
Scenario Award e inizia la sua carriera di sceneggiatrice. Il suo lavoro più
importante per la tv è “Hakusen Nagashi”; tra i film, si segnalano WORLD APARTMENT HORROR e NURSE
CALL.
Nel 1998 scrive la sceneggiatura di un film
d’animazione per la tv, COWBOY BEBOP. Il suo ultimo lavoro è WOLF’S RAIN, del
quale è anche autrice.
Kenichi Konishi
Ideazione
dei personaggi
Kenichi Konishi, nato nel
1968, inizia a lavorare per Studio Ghibli nel 1989. Dieci anni dopo lascia la
società e inizia a lavorare come libero professionista. Tra i suoi lavori più
noti, POM POKO, IF YOU LISTEN CLOSELY, PRINCESS MONONOKE, LA CITTÀ
INCANTATA-SPIRITED AWAY, MY NEIGHBORS THE YAMADAS, e MILLENNIUM ACTRESS.
Katsutoshi Sugai
Direttore della fotografia
Nato nel 1971, Katsutoshi
Sugai inizia a lavorare presso la Sunrise, nel 1995; tre anni dopo si lancia
come libero professionista, e nel 2000 fonda la sua società, Studio Ipse. Ha
lavorato a film quali “Gasaraki” e MUGEN NO REVIAS ed è approdato infine alla
direzione della fotografia digitale in COWBOY BEBOP,
Nobutaka Ike
Direttore artistico
Nato nei 1965, Nobutaka Ike
ha iniziato a lavorare per Studio Cosmos nel 1986 ed è un libero
professionista dal 1995. Ha lavorato a film
quali MIDORI NO MAMORIGAMI, 1000 PINE GROVES, AOI KIOKU MANMO KAITUKA TO SHONEN
TACHI, PERFECT BLUE e MILLENNIUM ACTRESS.
MADHOUSE
Animation Studio
Madhouse, la società che ha
prodotto tutti e tre i film di Satoshi Kon, è famosa per l’alta qualità dei
suoi lavori ed è considerata una delle migliori case di produzione
nell’industria giapponese dell’animazione. Madhouse ha lavorato in passato con
registi del calibro di Rintaro (per film di animazione come HarmagedDon: la guerra contro Genma, X,
METROPOLIS) e Yoshiaki Kawajiri (Supernatural
Beast City, JUBEI NINPOCHO: THE WIND NINJA CHRONICLES, VAMPIRE HUNTER D:
BLOODLUST). La fama di Madhouse è cresciuta con la produzione di Nasu - The Summer of Andalucia, di
Kitaro Takasaka, film presentato a Cannes nella settimana dei registi. Grazie
alla distinzione e competenza con cui gestisce i lavori e alla ricchezza delle
immagini proposte, la Madhouse ha oggigiorno raggiunto una fama mondiale.
scarica la locandina
in formato pdf