CAPUANA Luigi
*****
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, si iscrisse alla Facoltà di Legge, e, dopo aver partecipato all'impresa garibaldina, divenne giornalista, dapprima come cronista teatrale della "Nazione". Fu, poi, professore universitario a Roma e a Catania. Fra le sue opere, oltre a quelle teatrali, ora raccolte in "Teatro italiano", ed. Sellerio, da ricordare i romanzi "Giacinta", 1879, e "Il marchese di Roccaverdina", 1901, oltre alla raccolta "Racconti". Scrisse anche della favolistica, fra cui si possono ricordare i racconti "C'era una volta" 1882, "Il raccontafiabe", 1894, "Scurpiddu", 1898, "Gambalesta", 1903 e "Cardello", 1907. Morì il 29 novembre '15 a Catania.
Antologie: "Quattro viaggi straordinari", "il Voltaluna" n. 21, ed. Solfanelli, '92; comprende: "Nell'isola degli automi"*, "Nel regno delle scimmie"*, "Volando"* e "La città sotterranea"*, 1908
Racconti: "La rosa di Gèrico", in "Ribrezzo", di L. Capuana, 1884, e in "La rosa di Gérico", "la Chimera" n. 6, ed. Solfanelli, '90
"Un vampiro", "La Lettura" n. 7, anno 4°, del 1° luglio 1904, in "Un vampiro", di L. Capuana, "Piccola collezione Margherita", ed. Enrico Voghera, 1907, in "I vampiri tra noi", a cura di Ornella Volta e Valerio Riva, "Il brivido e l'avventura" n. 2, ed. Feltrinelli, '60, in "Racconti III", di L. Capuana, ed. Salerno, '73, in "Notturno italiano", vol. 1°, "Albatros", ed. Riuniti, '84, in "Enciclopedia fantastica italiana", a cura di Lucio D'Arcangelo, "Oscar narrativa" n. 1272, ed. Mondadori, '93, in "Fantasmi italiani", a cura di Gianni Pilo, "Tascabili economici Newton" n. 183, ed. Newton Compton, '94, in "Un vampiro", di L. Capuana, "Biblioteca del viaggiatore", ed. Passigli, '95, in "Storie di fantasmi italiani", "Oscar narrativa" n. 1586, ed. Mondadori, '96, in "Fantastico italiano", a cura di Costanza Melani, "Bur", ed. Rizzoli, 2009 e "Terre di confine magazine" n. 1, 2014-tradotto in tedesco come "Ein Vampir", in "Vampire", '67, traduzione di Helmut Degner
"L'acciaio vivente", "Il giornale d'Italia" del 1 ottobre '13, e in "Le aeronavi dei Savoia", a cura di Gianfranco de Turris, "Narrativa" n. 150, ed. Nord, 2001, e "Dimensione cosmica" n. 30, ed. Tabula fati, 2025, come "Acciaio…"-originariamente in "Il giornale d'Italia" del 1 ottobre '13
"Un caso di sonnambulismo", in "Racconti fantastici di scrittori veristi", a cura di Monica Farnetti, "Grande universale" n. 137, ed. Mursia, ’90, nel suo "Novelle inverosimili", "Il melograno" n. 13, ed. Avagliano, ’99 e in "Fantastico italiano", a cura di Costanza Melani, "Bur", ed. Rizzoli, 2009; originariamente nel suo "Un bacio e altri racconti", ed. Ottino, 1881
"Forze occulte", nel suo "Novelle inverosimili", "Il melograno" n. 13, Avagliano, ’99 e in "Fantastico italiano", a cura di Costanza Melani, "Bur", ed. Rizzoli, 2009; originariamente nel suo "Il delitto ideale", ed. Remo Sandron, 1902
"L'invisibile", "Delos" n. 212, 2019
"Due scoperte", "Delos" n. 229, 2021
"Il primo maggio del dottor Piccottini", in "Trinacria station. Antologia della fantascienza siciliana", a cura di Gian Filippo Pizzo e Emanuele Manco, "Odissea digital fantascienza" n. 127, ed. Delos digital, 2022
"La voluttà di creare", in idem
"Il giornale mobile", "Delos" n. 247, 2023
"Il dottor Cymbalus", "Dimensione cosmica" n. 30, ed. Tabula fati, 2025-originariamente "La nazione", 3, 5, 8 e 9 ottobre 1867
[ Indietro ]
Prontuario narratori FS italiani Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (688 letture) |