Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
PLACEREANI Giorgio


Ha curato, con Fabiano Rosso, il volume "Il gesto sonoro-Il cinema di Jacques Tati", ed. Il castoro, 2003, e collaborato, in qualità di saggista, a "L'altro spazio", "Famzine", "Proposta Sf" e "Loculus", e alla collana "Odissea digital fantascienza", ed. Delos digital.

Racconti: "Notte allo zoo", "The Time Machine" n. 6/’76

"L'ultima sera", "Cavalieri neri" n. 2, '77

"L'uomo dei mostri", "The Time Machine" n. 3/’77

"Rumore e silenzio", "The Time Machine" n. 1/’78, #19

"Rondo Hatton blues", "The Time Machine" n. 1/’80

"Dying in the sky with diamonds", "The Dark Side" n.4/'82, "Intercom" n. 138/139, '94-parecchio ermetico, narra di un contrabbandiere di ricordi, che vaga con la propria astronave distrutta: "Non c'era dubbio che la nave si allontanasse, girando su se stessa, lungo un'orbita infinita. Farewell fluttuava lentamente nella cabina", con le gambe maciullate e sanguinanti. Per tutta la durata del racconto continuano a sovrapporsi immagini di Farewell e di una "vecchia signora" in un giardino. Molto lentamente le due storie parallele si connettono; leggiamo: "Suo fratello era annegato nel lago, un giorno d'estate", e, poi: "Forse le leggi contro la memoria erano giuste. Del resto lui, onesto contrabbandiere, non si occupava di politica. Solo portava-attraverso l'immensità dello spazio-cristalli di memoria", e, verso la fine: "Solo un pò di veleno... perchè l'ho fatto? Non mi ricordo più. E tutti pensarono che un crampo lo avesse preso, mentre nuotava nel lago.". Quindi, razionalizzando, la vecchia signora è la sorella di Farewell, la quale crede che lui sia morto; le immagini potrebbero essere cristalli di ricordi, di quelli da lui portati in giro per lo spazio. Certo è, comunque, che nel tentativo tutto umano di razionalizzare, da parte del lettore, si inserisce una notevolissima quantità di immagini molto toccanti, non sempre riconducibili ad un quadro generale ricostruibile, come, ad esempio: "Sapore di menta, colore rosso, il ricordo di rapporti sessuali con altre donne, un gatto ferito dopo la zuffa con un suo simile: aveva tutta la testa graffiata."; "...avevano passeggiato lungo le strade di un paese di montagna, sotto un cielo nuvoloso; piccole formiche rosse correvano in fila su un muro; avevano preso un gelato insieme, seduti al tavolo di un bar. Risentì sulle labbra un gusto di limone.". (pagg. 19-22)

"Un mondo senza cani", "The Time Machine" n. 2/'82 (41)

"Sabbia matta", "The Time Machine" n. 2/'83, #44, "Delos" n. 49, '99

"Va tu leggera e piana", "The Time Machine speciale" n. 3/'84, e in "La leggenda di The Time Machine", a cura di Mauro Gaffo, "Odissea digital fantascienza", "Odissea fantascienza" n. 155, ed. Delos digital, 2024-Premio 6° edizione Premio "Mary Shelley"

"L'orrore di Dogpatch", "Golfo persico", supplemento a "Circoscrizioni", a cura del comune di Reggio Emilia, numero unico, '85






[ Indietro ]

Prontuario narratori FS italiani

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (654 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php