Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
FAZIO Antonino


*****

Nato nel ’47 in Sicilia, vive a Torino dal ’69 ed è laureato in Filosofia e Psicologia; collaboratore editoriale degli ed. Perseo libri ed Elara, fa il direttore didattico. Ha collaborato, in qualità di saggista, alle riviste "If. Insolito & fantastico", ed. Tabula fati, e "Anarres" e "Delos", ed. Delosbooks, e ad un’iniziativa editoriale dell’ed. Della vigna.

Romanzi: "Più oscuro della notte", "Odissea digital" n. 33, ed. Delos digital, 2015

Antologie: "CyClone", "Narratori europei di science fiction" n. 28, ed. Perseo libri, 2005; comprende: "Ultimo modello", "Pesce d'aprile"*, "Un'offerta irresistibile per l'appassionato di fantascienza"*, "Migrazioni", "Strappata all'averno"*, "Giornata tranquilla per l'ariete", "Ladri di tempo", "Mimesis", "Cera molle", "Empatia"*, "Ménage à trois"*, "8 marzo", "Bomba a tempo", "Polipi blu", "Pesci d'oro, pesci d'argento", "Maniac", "Hot bird" e "Ripiegamento tattico"*

Saggi: "L'incubo ha mille occhi", "Biblioteca di Alessandria" n. 3, ed. Elara, 2010, con Riccardo Valla

Racconti: "Pesce d’aprile", "The Time Machine" n. 3/‘80

"Un'offerta irresistibile per l'appassionato di fantascienza", "Futuro Europa" n. 31, ed. Perseo libri, 2002

"Synthonic", "Futuro Europa" n. 34, ed. Perseo libri, 2003-la classica macchietta dell’inventore che si reca all’ufficio brevetti è qui trasposta in un tentativo, del diavolo, di farsi riingraziare dal… suo ex principale. Lo fa tentando di piazzare la sua invenzione, il synthonic, che "… serve a sintonizzare le anime…" (pag. 136). L’effetto satà esilarante, ed erotico. Ma non era certo quello che avrebbe potuto servire alla bisogna. (pagg. 135-139).

"Strappata all’averno", "Futuro Europa" n. 38, ed. Perseo libri, 2004

"Week end", "Futuro Europa" n. 39, ed. Perseo libri, 2004-facente parte del ciclo di racconti con a protagonista Brenno, il crono-viaggiatore, di cui vi sono molti esempi in "CyClone", è forse un po’ più divertente degli altri, ma rimane comunque una cosetta davvero deboluccia, e, sempre, con quel vizio di descrivere gli spostamenti, del protagonista, via per via, per diverse righe consecutive. (pagg. 101-119).

"Faith", "Futuro Europa" n. 43, ed. Perseo libri, 2005-bel racconto nel quale l’elemento fantascientifico, l’invenzione di un metodo per trapiantare il cervello di una persona in un corpo artificiale, dando una sorta d’immortalità, è solamente marginale. Il fulcro del racconto, infatti, è un’eticità molto differente da quella con la quale siamo abituati ad avere a che fare, un’eticità orientale. Un uomo è diventato ricco e potente perché cattivo. E ne è pienamente consapevole, e se ne compiace. Il suo progetto di erederitare da se stesso il suo immenso patrimonio viene però vanificato da quello di suo figlio di prenderne il posto. Alla fine il protagonista "… se ne sentì intimamente compiaciuto… " (pag. 174). (pagg. 165-174).

"Cose che si vedono nel cielo", "Futuro Europa" n. 46, ed. Perseo libri, 2006-uno scrittore ha delle visioni. Vede angeli e astronavi, nel cielo fuori da casa sua. Quando le ha, ne riceve come un’ispirazione, e si sblocca da un’altrimenti vuoto, creativo. Quando poi inizierà una guerra nucleare fra Cina e Stati Uniti, capirà che quelle sue visioni erano promonitrici, di ciò. Vi si parla anche di come Philip Dick abbia usato l’I’Ching, per scrivere “The Man in the High Castle”, e di come, però, alla fine… lo abbia mollato, cotringendolo ad un finale raffazzonato. Probabilmente proprio per dire di come anche questo racconto abbia decisamente un finale simile. (pagg. 209-218).

"Le ali dell'albatro", "Futuro Europa" n. 47, ed. Perseo libri, 2007-antiutopico, è il racconto molto lineare dell’incontro molto particolare fra tre vecchi amici, uno diventato il dittatore di un’Italia futura, un altro un rivoluzionario a cui sono stati amputati tutti gli arti, e fatto credere che la rivolta abbia avuto successo, e il terzo, il protagonista, vecchio amico di entrambi, che viene convocato dal dittatore per vie traverse, e che, appunto, viene portato a vedere ciò che è rimasto dell’altro. Tutto tenuto, dunque, sul piano psicologico. (pagg. 275-283).

"Il volo dell'albatro", "Futuro Europa" n. 49, ed. Elara 2008

"La caduta dell'albatro", "Futuro Europa" n. 50, ed. Elara 2008

"Istinto sopito", in appendice a "Luce nera", di Ken MacLeod, "Urania" n. 1545, ed. Mondadori, 2009

"La sparizione di Majorana", in "L'orizzonte di Riemann", a cura di Antonio Bellomi e Luigi Petruzzelli, "La botte piccola" n. 8, ed. Della vigna, 2010-Premio Italia 2011

"Massa critica", in "Pianeti di parole", vol. 2, a cura di Stefano Carducci e Alessandro Fambrini, "La botte piccola" n. 9, ed. Della vigna, 2010

"Inflazione", in "365 racconti sulla fine del mondo", a cura di Franco Forte, "Atlantide" n. 9, ed. Delosbooks, 2012

"Wendigo", "Robot" n. 68, ed. Delosbooks, 2013, poi in "Tutti i mondi di Mondo9", "Fantascienza.com" n. 22, ed. Delosbooks, 2014, "Odissea digital" n. 1, ed. Delos digital, 2014

"Hot bird", "Delos" n. 156, 2013

"Giorno zero", "The tube" n. 3/1, ed. Delos digital, 2013, con Alain Voudì

"Il bacio della morte", "The tube" n. 6/1, ed. Delos digital, 2013, con Alain Voudì

"Galattica", in "Il magazzino dei mondi 2", a cura di Franco Forte, "Fantascienza.com" n. 21, ed. Delosbooks, 2014

"Sovrappeso", in idem

"I ricordi di Jona su un terreno sdrucciolevole", "Fondazione" n. 22, 2014

"Babelion", "Chew-9" n. 21, ed. Delos digital, 2014

"Ripiegamento tattico", "Classici della fantascienza italiana" n. 9, ed. Delos digital, 2014

"Zona infestata", "Robotica.it" n. 8, ed. Delos digital, 2014

"Il richiamo del sangue", "The tube" n. 5/2, ed. Delos digital, 2014

"Survive", "The tube exposed" n. 12, ed. Delos digital, 2014

"Spectrum 3", "The tube nomads" n. 7, ed. Delos digital, 2014

"Fidealizzare", in "Il prezzo del futuro", a cura di Gian Filippo Pizzo e Vittorio Catani, "Cose che voi umani", ed. La ponga, 2015

"Fermata a Lincoln", "Robot" n. 76, ed. Delosbooks, 2015

"La battaglia del Centro", "The tube" n. 9/2, ed. Delos digital, 2015, con Diego Matteucci

"Vuoto di memoria", in "Delitti dal futuro", a cura di Gian Filippo Pizzo, ed. Istos, 2016

"La donna che non credeva ai fantasmi", in "Continuum Hopper", a cura di Roberto Chiavini, Luca Ortino, Gian Filippo Pizzo, "La botte piccola" n. 26, ed. Della vigna, 2016

"Fading", in "Iperuranio", a cura di Andrea Tortoreto, "Odissea digital fantascienza" n. 57, ed. Delos digital, 2018, "Odissea fantascienza" n. 75, ed. Delosbooks, 2018

"Ambizioni", in "Costituzioni future", a cura di Luigi Petruzzelli, "Cocktail" n. 15, ed. Della vigna, 2018

"Ménage a trois", in "Futura lex", a cura di Gian Filippo Pizzo, ed. La ponga, 2018

"Galattica²", in "Rizomi del sole nascente", a cura di Gian Filippo Pizzo, "Avatar" n. 32, ed. Kipple officina libraria, 2020

"Luna rosso sangue", "The tube exposed" n. 40, ed. Delos digital, 2020

"Eyas", "Short stories" n. 17, e, in "Sotto il segno del virus", "Universo" n. 35, ed. Scudo, 2020, 2020

"Strane visioni, in una terra sconosciuta", "Robot" n. 91, ed. DelosBooks, 2020

"Fuga verso la luna", "The tube exposed" n. 44, ed. Delos digital, 2020

"Luce e tenebra", "Innsmouth" n. 6, ed. Delos digital, 2020

"Luna nera", "The tube exposed" n. 52, ed. Delos digital, 2021

uno, in "Metamorfosi della mente", a cura di Gian Filippo Pizzo, "Sci-fi collection" n. 24, ed. Tabula fati, 2021

"Acque putride", "Innsmouth" n. 82, ed. Delos digital, 2022

"Empatia", in "Trinacria station. Antologia della fantascienza siciliana", a cura di Gian Filippo Pizzo e Emanuele Manco, "Odissea digital fantascienza" n. 127, ed. Delos digital, 2022

"I vivi e i non-morti", "The tube exposed" n. 77, ed. Delos digital, 2023

"I vivi e i non-morti: Adamant", "The tube exposed" n. 79, ed. Delos digital, 2023

"Vampirismus", in "Sogni e rivoluzioni", a cura di Emanuele Manco, "Avatar" n. 41, ed. Kipple officina libraria, 2023






[ Indietro ]

Prontuario narratori FS italiani

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (659 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php