RAGONE Eugenio
Nato il 26 giugno '45 a Taranto, ha organizzato le prime convention di fantascienza pugliesi, le "Littlecon" e le "Drincon", sull'esperienza delle quali, in seguito, sorsero svariate iniziative, ha tenuto una serie di conferenze sulla Sf all'Università di Bari, ha diretto il programma radiofonico sulla Sf "Quarta dimensione", '76-'77, e ha collaborato a quotidiani e riviste di diffusione nazionale quali "TV radiocorriere", "Agorà", "La valissa", "La gazzetta del mezzogiorno", in qualità di saggista.
Scacchista professionista, Prima Categoria Nazionale, ha scritto, anche, dei saggi sull'argomento, ha fondato il "Go Club A.S.B.", essendosi interessato a quell'antico gioco orientale.
In campo specializzato, ha tenuto la rubrica "Fantarai" su "Aliens", ed. Armenia, e pubblicato articoli su "Robot", ed. Armenia, "Cosmo informatore", ed. Nord, "Grande enciclopedia della fantascienza", ed. Del Drago, "Il tempo tra scienza, fantastico e mito", ed. Keltia, e sulle fanzines "Thx 1138", "The Dark Side", "L'eterno Adamo", "Intercom", "Sindrome futura", "Yorick speciale", "Space opera" e "New globe", oltre che aver collaborato ad iniziative editoriali degli edd. Schena ed Elara. Ha compilato alcune voci della "Grande enciclopedia della fantascienza", ed. Del Drago, e della "The Visual Encyclopedia of Science Fiction" (Dorling Kindersley, '95); per il teatro, ha scritto "Scorciatoie per il futuro", '87, e curato la regia di "Briciole di futuro", '81, in cui ha anche recitato, cosa che ha fatto, peraltro, anche per opere di Pirandello; ha ottenuto il premio premio "Italia" '96 per "Le rive del tempo", in collaborazione con Amodio, miglior spettacolo. È stato il toastmaster di molte Italcon.
Antologie: "Mal di futuro", ed. Oceano, 2000: comprende: "Happy Birthday, Dear Jesus"*, "Felice viaggio, signor Luzi"*, "In attesa del caro Alberto", "Dove ci aspetta il tempo", "La cerimonia", "Time Exchenge"*, "La partita di padre Francis"*, "I giornali", "Il canto delle sirene"* e "Una brillante soluzione"
Saggi: "Il gioco dei mondi", "Prisma", ed. Dedalo, '85, con V. Catani e A. Scacco-premio "Italia" '86
Racconti: "Quel giorno a Manhattan", "The Time Machine" n. 1/'84 (48), con V. Catani
"Il grande gioco", in "2° premio letterario... per racconti fantastici", ed. Luì, '87, con V. Catani-10° al Premio "Città di Montepulciano" '87
"Il giardino negato", in "Pianeta Italia", "Narratori europei di science fiction" n. 1, ed. Perseo libri, '89, in "Cronache dal futuro", a cura di Vittorio Catani, Daniele Giancane e Eugenio Ragone,
"Narrativa per le scuole" n. 5, ed. Franco Milella, '95, con V. Catani e in "L'essenza del futuro", di V. Catani, "Narratori europei di science fiction" n. 34, ed. Perseo libri, 2007
"Il grande gioco", in "Orme sulle stelle", "Nova Sf*" n.
19, ed. Perseo libri, '90, con V. Catani
"Matto in cinque mosse", "La gazzetta del mezzogiorno" del 7 agosto '91, e in "Fantascienza 1994", "Diesel extra" n. 10, '94, con V. Catani
"Dove muoiono i sogni", "La gazzetta del mezzogiorno" del 2 agosto '92, e in "L'essenza del futuro", di V. Catani, "Narratori europei di science fiction" n. 34, ed. Perseo libri, 2007, con V. Catani
"Scacchiere, bambole e polvere di stelle", "La gazzetta del mezzogiorno" del 22 agosto '93, "Imagica", "Speciale narrativa 2003", con V. Catani
"Happy Birthday, Dear Jesus", "Più" n. 5, anno 3, ed. Edisud, allegato a "La gazzetta del mezzogiorno" del 7
dicembre '93
"Signor Luzi niente di personale", "La gazzetta del mezzogiorno" del 4 settembre '96, e, ampliato, col titolo di "Felice viaggio, signor Luzi", "Future shock" n. 24, '98
"Il canto delle sirene", "Futuro Europa" n. 22, ed. Perseo libri, '98 e "Alia. L'arcipelago del fantastico" n. 2, ed. CS Coop. studi libreria, 2004-premio "Aleramicus" '97-bel racconto "a schema", che segue una sua struttura precisa, netta, che lascia intuire molto di ciò che si stà andando a leggere, cosa che risulta decisamente gradevole. Vi si racconta della "caccia" ad uno scarto dei laboratori di ingegneria genetica, che, però, ha la capacità, proprio come le sirene, di influenzare direttamente la psiche. Avvincente, forse un po’ troppo, schematico, ma divertente, e che dice cose davvero importanti, sull’etica. (pagg. 117-34, ed. Perseo libri).
"Teoria del grande gioco", "Galactic university press" n. 01, ed. Edicolors Publishing, 2003
"Time exchange", "Robot" n. 2 (42), ed. Delosbook,
2003-in cui si dice di un futuro nel quale sia possibile comprare porzioni di tempo altrui; non vi si accenna minimamente al come, ma vi si punta sull'aspetto psicologico. (pagg. 160-4)
"Tutti i suoi sogni", "Futuro Europa" n. 36, ed. Perseo libri, 2003-che racconta di un esperimento di sonno "controllato", nel quale si ha, grazie ad un’espansione del tempo, la possibilità di variare le proprie scelte, rivivendo i punti nodoli della propria vita. Condotto ottimamente, ha un finale tragico. (pagg. 239-250).
"Una brillante soluzione", "Delos" n. 82, 2003, "Fondazione" n. 14, 2008
"La partita di Padre Francis", "Avatär" n. 10, 2004
"Il cerchio si chiude", in "L'ultimo Natale", "Quasar" n. 4, nuova serie, ed. Della vigna, 2018
uno, o più, in "Imagica", con V. Catani
Antologie sonore: "Voci dal domani", musicassetta con sceneggiati e poesie, musiche ed effetti speciali, '84, con V. Catani
"Le strade dimenticate della fantascienza italiana", con brani di racconti italiani interpretati da attori professionisti, più opuscolo esplicativo, '91, con V. Catani
"Prigionieri del tempo", '92, con V. Catani
[ Indietro ]
Prontuario narratori FS italiani Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (691 letture) |