BARBOLINI Roberto
Giornalista e critico letterario di "Panorama" ("Solo per Hobbit", 15/12/'91, "Horror quotidiano", 13/2/’94, "I segreti degli editori", 1/7/’94, "Da lord Byron a Godzilla", 11/11/’94, "Sbatti i mostri in ospedale", 18/11/’94, "Dolores non abità più lì", 10/2/’95, "Don Chisciotte? No, Don Benedetto", 10/3/’95, "Quando il mare è una pagina blu", 29/6/’95, con Pietro Cheli, "Del computer e altri domani", 21/9/’95, recensione a "Nirvana" di G. Salvatores, 6/2/’97, "Come il pirata perdette la gamba", 3/6/’99, "Il fantasy troppo perfetto che ha ucciso il fantastico", 9/1/2013), ha pubblicato, anche, i volumi di saggistica, "La chimera e il terrore. Saggi sul gotico l'avventura e l'enigma", ed. Jaca Book, '84, "Il detective sublime", "Sonde" n. 2, ed. Theoria, '88, "Paperhell. Carte infernali", ed. Transeuropa, '91, con Silvia Tomasi, "Il riso di Melmoth. Metamorfosi dell'immaginario dal sublime a Pinocchio", ed. Jaca Book, '89, e "Stephen King contro il Gruppo 63", ed. Greco & Greco, 2014, e quattro antologie, due delle quali "La strada fantasma", ed. Garzanti, '91, e "Chiamala veglia", ed. Aragno, 2001, e i romanzo, "Il punteggio di Vienna", ed. Rizzoli, '95, "Ricette di famiglia", ed. Garzanti, 2011, "Provaci ancora, Radetzky", ed. Barbera, 2012, e "L'uovo di Colombo", ed. Mondadori, 2014.
Quale giornalista ha collaborato anche per le colonne de "il Giornale" ("La tenebra chiara", 24/11/’85).
Ha collaborato, in qualità di saggista, a "Jaca letteraria", ed. Jaca Book, ad iniziative editoriali degli ed. Cappelli, Theoria, Mondadori, Franco Angeli, Dedalo, Servizio Editoriale Universitario di Pisa, Lithos, Se, del Comune di Capriva del Friuli e Gargoyle Books, alla rivista "If. Insolito & fantastico", ed. Tabula fati, e alle fanzine "Terzo occhio" e "Intercom".
Romanzi: "Ligabue fandango", ed. Aragno, 2003
Antologie: "La fine di Dracula", "I piccoli libri dell'horror" n. 4, ed. Polistampa, '93; comprende: "La fine di Dracula", "Perduto", "La madonna grassa"*, "Il mago", "Al gatto piace Bruckner"* (ed. revisionata), "Via da Rikki-Tikki-Tavi"*, "Dracula come dadà"*
Saggi: "La chimera e il terrore", "Storia della letteratura. Di fronte e attraverso" n. 128, ed. Jaca Book, '84
"Il riso di Melmoth. Metamorfosi dell'immaginario dal Sublime a Pinocchio", "Storia della letteratura. Di fronte e attraverso" n. 232, ed. Jaca Book, '89
"Stephen King contro il Gruppo 63. 19 saggi degeneri sui generi", "Saggi", ed. Transeuropa, ‘98
Racconti: "Al gatto piace Bruckner", in "Un breve brivido", a cura di Graziano Braschi, "Nerospecchio", ed. F. Cesati, '87, e, col titolo di "Sherlock Holmes e il fantasma di Novellara", in "Novellara di delitti e fantasmi", a cura di Ivanna Rossi e Sandro Scansani, ed. Diabasis, ‘97
"La bambola crepata", ("La madonna grassa"), in idem
"Via da Rikki-Tikki-Tavi", in "Nero Italiano", "Oscar original", ed. Mondadori, '90
"Un Dadà lievemente micidiale", "D'Ars", '91 ("Dracula come dadà")
"Guardia del corpo", "Horror erotico", "Piccola biblioteca Millelire" n. 4, ed. Stampa alternativa, '95
"Croniche della guerra al tenore", in "Strani giorni", a cura di Franco Forte e Giuseppe Lippi, "Millemondi primavera 1998", "Millemondi" n. 57, ed. Mondadori, '98
"Sligo, 31 dicembre 1999", in "Confini. Racconti di fine millennio", a cura di Luigi Giordano, "Lo stellato" n. 1, ed. Avagliano, '98
"Prefazione-racconto (Dum domini cancer)", in "L'ombra del duomo", "Bizzarro" n. 2, ed. Larcher, 2006
"Le vedove di Forest Lawn", in "Anime nere", a cura di Alan D. Altieri, "Piccola biblioteca Oscar" n. 542, ed. Mondadori, 2007
"In vino veritas", "If.Insolito & fantastico" n. 8, ed. Tabula fati, 2011
[ Indietro ]
Prontuario narratori FS italiani Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (729 letture) |