ARESI Paolo
Nato a Bergamo l'11 giugno '58, si è prima diplomato ragioniere, per poi laurearsi in lettere moderne. È redattore dell'"L'eco di Bergamo", ed è stato segnalato al premio Senigallia '85 quale cronista dell'anno. Ha anche fatto il corresponsabile della sezione per gli studi solari dell'Unione Astrofili Italiani, e collabora con il mensile "Scienza e Vita", nella sezione astronautico-astrologica. Tiene un corso di scrittura creativa a Bergamo, dove vive tutt'ora. È appassionato, soprattutto, di calcio.
Ha collaborato, in qualità di saggista, alle fanzine "Delos" ("30 anni dalla Luna", con V. Catani, V. Curtoni e S. Sosio, Premio "Italia" 2000), "Uscita di sicurezza" e "Progetto Babele", al quotidiano "L'eco di Bergamo", e alle riviste "Cosmoinformatore", "Cosmo Sf", ed. Nord, "Urania", ed. Mondadori, "Dimensione cosmica", ed. Solfanelli, sulla quale ha pubblicato, anche, l'articolo "Viaggio negli studios di Hollywood", finalista (3°) al premio "Italia" '88 e "Robot", ed. Delosbooks, e curato l'antologia "Bicentenario", "Odissea digital fantascienza" n. 84, ed. Delos digital, 2020. Vedi l’intervista, raccolta da Marco Passarello, in "Delos" n. 92, 2004.
Romanzi: "Oberon l'avamposto tra i ghiacci", "Cosmo argento" n. 175, "Due famosi romanzi di fantascienza" n. 6, ed. Nord, '87, '92, "Odissea digital fantascienza" n. 53, ed. Delos digital, 2018-finalista (2°) premio "Italia" ’88; tradotto in Polonia, ed. Alfa, Varsavia
"Toshi si sveglia nel cuore della notte", "Tracce", ed. Granata Press, '95
"Il giorno della sfida", "Cosmo argento" n. 291, ed. Nord, '98, e, come "Noctis labyrinthus.…", "Odissea digital fantascienza" n. 51, ed. Delos digital, 2018
"Oltre il pianeta del vento", "Urania" n. 1492, ed. Mondadori, 2004, "Odissea digital fantascienza" n. 18, ed. Delos digital, 2016-premio "Urania" 2004
"Korolev", "Urania" n. 1569, ed. Mondatori, 2011, e, come "Il caso Korolev", "Odissea digital fantascienza" n. 65, 2019, "Odissea fantascienza" n. 77, ed. Delosbooks, 2019
"Korolev, la luce di Eris", "Odissea digital fantascienza" n. 66, 2019, "Odissea fantascienza" n. 78, ed. Delosbooks, 2019
"La stella rossa di Korolev", "Odissea digital fantascienza" n. 98, ed. Delos digital, 2021
Antologie: "Il villaggio di Marte", "Odissea digital fantascienza" n. 54, ed. Delos digital, 2018: comprende: "Noctis labyrinthus", "Il villaggio fantasma", "Il Dio di sabbia"*, "Fuori dal rifugio", "Un mondo meraviglioso", "Una partitina a carte"*, "L'angelo", "Hercules graffiti"*, "Yllan di Marte"*, "Prigionieri di Stige", e "Henrietta"*
Racconti: "Vecchie strade", in "Diciassette opere da premiare", ed. Nord, ‘78
"Vigilia di Natale, "l'Unità" del 26 agosto '86
"Dall'armadio", in finlandese, come "Kaapista", "Portti" n.3/’90, "Futuro Europa" n. 49, ed. Elara 2008
"Il dio di sabbia", in "Pianeta Italia", "Narratori europei di science fiction" n. 1, ed. Perseo libri, '89
"Stige", "Space Opera-Fancon" n. 5, '93-premio Courmayeur '92
"Hercules graffiti", in "Fantasia", "Raccolta millelire" n. 5, ed. Stampa alternativa, '95
"Il dio di Marte", in "Cronache dal futuro", a cura di Vittorio Catani, Daniele Giancane e Eugenio Ragone, "Narrativa per le scuole" n. 5, ed. Franco Milella,
'95, poi "Delos" n. 84, 2003, e "Avatär" n. 10, 2004
"Una partitina a carte", in "Alieni Mutanti & Robot", a cura di Silvio Canavese, "I Calicanti" n. 7, ed. Keltia, '97
"Labirinto della notte", "Robot" n. 41, ed. Solid books, 2003-sf classica, del tipo realistico, con una missione a Marte il cui maggior problema sono i finanziamenti del pentagono, che ha, ad un certo punto, una bella impennata poetica, che poi lo occupa fino alla fine, tutta, appunto, improntata a quella della conquista dello spazio. (pagg. 134-51)
"Sopravvissuto", "Futuro Europa" n. 40, ed. Perseo libri, 2004-ottimo racconto sf che inizia come fosse uno Space Opera vecchia maniera per poi diventare, però, un post-catastrofe davvero molto buono, molto poetico, e scritto in un’ottima prosa. Una coppia che viveva in un rifugio anti-atomico ha commesso il reato di… aver generato un figlio, e viene scacciata. Nella città desolata, piena dei ricordi di quando la vita era normale, metterà alla luce il figlio, ma a costo della vita della madre. Il racconto di ciò procede parallelo con quello Space Opera, di alieni antropomorfi che avvistano un qualche nostro veicolo spaziale, e arrivano alla Terra. Salveranno il bambino, che "Diventerà grande fra le stelle…" (pag. 180) (pagg. 165-180).
"I morti", "Robot" n. 52, ed. DelosBooks, 2007-fantastico, racconta di un dottore di una casa di riposo per anziani che, follemente, segue un suo paziente che vuole tornare ai luoghi della sua infanzia.
Ma, poi, quella gita si trasforma in tutt’altro: un sogno, forse, o comunque qualcosa che ha ben poco a che fare con la razionalità. Il vecchio racconta che, da bambino, andava a quel villaggio di cui non rimangono che ruderi, di notte, e che vi incontrava… i morti. Che aveva stretto con loro un patto. E che, ora, andava da sua moglie. Morta da dieci anni prima.
"…che cosa di vero c’è nella nostra esistenza, che cosa c’è dietro questo palcoscenico? Può essere considerato reale qualcosa che, come la nostra vita, si dissolve nel nulla?" (pag. 135). (pagg. 120-135)
"Orion", in appendice a "I protomorfi", di Joe Haldeman, "Urania" n. 1530, ed. Mondadori, 2008
"Korolev", in appendice a "Origine dell'ibrido", di Robert J. Sawyer, "Urania" n. 1546, ed. Mondadori, 2009
"Yllan di Marte", "Robot" n. 59, ed. Delosbooks, 2010-sf classica, con dei marziani che si sono rifugiati su Europa, una luna di Giove, per fuggire a dei misteriosi nemici. E una giovane ribelle che sfida le regole e và al loro vecchio pianeta. Scoprirà che, là, la vita stà per estinguersi, e, assieme al suo compagno, che la raggiungerà, decideranno di andare al pianeta azzurro, la Terra. (pagg. 110-127).
"Il segreto di Wernher", "Urania" n. 1580, ed. Mondadori, 2012
"Henrietta", "Robot" n. 76, ed. Delosbooks, 2015
"Korolev, traiettoria orbitale marziana", in appendice a "La guerra mondiale n. 3", di Jacques Spitz, "Urania collezione" n. 156, ed. Mondadori, 2016
"I rossi girasoli di Proxima", "Robot" n. 80, ed. Delosbooks, 2017
"La verità sull'Apollo 11", "Robot" n. 87, ed. DelosBooks, 2019
"La scomparsa di Matteo Sanniti", in "Fanta-Scienza", a cura di Marco Passarello, "Odissea digital fantascienza" n. 78, ed. Delos digital, 2019, poi in "Mondi paralleli", a cura di Carmine Treanni, "Odissea digital fantascienza" n. 89, ed. Delos digital, 2020, "Odissea fantascienza" n. 93, ed. Delosbooks, 2020
"Hector", in "Distòpia", "Millemondi" n. 87, ed. Mondadori, 2020
"Sfida al monte Olympus", in "Olimpiadi di Toronto 2112", a cura di Andrea Pelliccia, "Odissea digital fantascienza" n. 103, "Odissea fantascienza" n. 106, ed. Delos digital, 2021, 2021
"Alfa Centauri", in "Fanta-Scienza 2", a cura di Marco Passarello, "Odissea fantascienza", "Odissea digital fantascienza" n. 123, ed. Delosbooks, Delos digital, 2022
"Nestor sulla Luna", "Robot" n. 96, ed. Delosbooks, 2022
"Politicamente scorretto", "Lost tales. Andromeda" n. 5, ed. Letterelettriche, 2023
"Manuel Soto Ortega, colono di Marte", in "Coloni dell'universo", "Millemondi" n. 96, ed. Mondadori, 2023
[ Indietro ]
Prontuario narratori FS italiani Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (736 letture) |