Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
FABRIANI Lanfranco


Nato il 23 febbraio '59 a Roma, ove risiede; laureato in Lettere, fa il tecnico informatico all’Università "La sapienza" di Roma. Ha collaborato, in qualità di saggista, a "Informatore libraio", "Fiera", e alle fanzines "The Dark Side", "The Time Machine", "City", "Alpha quadrant" e "Delos", di cui è redattore ("Speciale Robot", in collaborazione con Luigi Pachì, Alessandro Vietti, Rosa, Maurizio Manzieri e Francesco Grasso, finalista (2°), premio "Italia" 2001).

Romanzi: "Lungo i vicoli del tempo", "Urania" n. 1453, ed. Mondadori, 2002, "Odissea fantascienza" n. 65, ed. Delosbooks, 2014, "Odissea digital" n. 2, "Odissea gold" n. 1, ed. Delos digital, 2014, 2024

"Nelle nebbie del tempo", "Urania" n. 1504, ed. Mondadori, 2005, "Odissea digital fantascienza" n. 9, ed. Delos digital, 2015

"YouWorld", "Robotica.it" n. 58, ed. Delos digital, 2018, con Giovanni De Matteo

"Il lastrico del tempo", "Odissea fantascienza" n. 88, "Odissea digital fantascienza" n. 81, ed. Delosbooks, 2020

"L'alba del tempo", "Odissea digital fantascienza - Odissea fantascienza" n. 150, ed. Delosbooks, 2024

Antologie: "I quadrivi del tempo e dello spazio", "Fantascienza.com" n. 15, ed. Delosbooks, 2011, "Odissea digital fantascienza" n. 38, ed. Delos digital, 2017; comprende: "Studio in grigio"*, "Ma come si può uccidere così un amore?"*, "Non di sabbia e fango..."*, "Sottovuoto"*, "Ancora nelle nostre ceneri"*, "Diga"*, "Refrain"*, "Il gallo cedrone"*, "La bella e la bestia"*, "Ai margini della mappa della galassia"*, "Frammenti di una vita vissuta nell'ora del lupo"*, "Passaggi incrociati"*, "I quadrivi del tempo"*, "Agente Mariani: si vive solo due volte"*, "Di draghi e principesse", "Quota 8585", "La regina del guerriero", "Uniamo precisione e sicurezza" e "Le ali nuove"

Racconti: "Studio in grigio", "The Time Machine" n. 1/'82, #40

"Ma come si può uccidere un amore?", "The Time Machine" n. 3/'82, #42, "Delos" n. 31, '97, e, col titolo di "Come si può uccidere così un amore?", in "I mondi di Delos", "Nuovo millennio" n. 1, ed. Garden, '84

"Non di sabbia e fango...", "The Time Machine" n. 1/'83, #43), e "Futuro Europa" n. 39, ed. Perseo libri, 2004-bel racconto di sf classica, con una donna a presidiare, da sola, un pianeta sul quale il tentattivo di colonizzazione è fallito, e la civiltà ha ri-raggiunto il Medio Evo. Arriva un’astronave scalcinata, che ha bisogno di riparazioni, e la figlio del capo-villaggio rompe la rete di recinzione, e vi sale. Farà all’amore con l’astronauta, e, rispedita da suo padre, non riuscirà più a vivere nel suo mondo. Andrà dalla donna-custode; che, si scoprirà, era sua madre, la colpa per la quale era là praticamente esiliata da venticinque anni. (pagg. 145-151).

"Sotto vuoto", "The Time Machine" n. 4/’83, #46

"Ancora nelle nostre ceneri", "The Time Machine speciale" n. 3/'84 (47), "Cosmo informatore" n.3/'84, ed. Nord-5° alla 6° edizione del Premio "Mary Shelley", premio per il miglior esordiente, premio "Editrice Nord"

"Diga", "The Time Machine" n. 3/'84 (50)

"Refrain", "Vox futura" n. 4, '84

"Il gallo cedrone", "Thx 1138" n. 4, '86, "Delos" n. 75, 2002

"La bella e la bestia", "The Dark Side" n.5/'87, "Delos" n. 21, '96

"Ai confini della mappa della galassia", "La spada spezzata" n. 17, '88

"Frammenti di una vita vissuta nell'ora del lupo", "Delos" n. 25, '97

"Passaggi incrociati", "Robot" n. 44, ed. Delosbooks, 2004-ucronico, nel quale si racconta di uno scambio di prigionieri politici in un’Italia che non è mai stata unita poiche "…i francesi hanno rotto le ossa a Carlo Alberto…" (pag. 93); e che dice di come le preoccupazioni degli uomini, i fatti importanti, che giustificano violenza e morte, siano futili cose, nel mare grande della Storia: "…le povere idiozie degli uomini." (pag. 94). (pagg. 84-100)

"I quadrivi del tempo", "Delos" n. 96, 2005

"Agente Mariani: si vive solo due volte", "Robot" n. 57, ed. Delosbooks, 2009-i personaggi dei suoi due romanzi (pubblicati fino ad allora) vivono un’avventura… umoristica. In viaggio nel tempo per una missione super top secret, provocano la morte di Paul McCartney. E tornano indietro per aggiustare le cose. La scrittura dell’autore è, al solito, frizzantissima, infarcita ad ogni piè sospinto di battute, trovate linguistiche divertenti, e il rapporto di amore/odio, spigliatezza/inbranataggine fra i due protagonisti di sesso opposto, lo rendono davvero molto divertente. (pagg. 127-138).

"YouWorld", in appendice a "Il signore dei sogni", di R. Zelazny, "Urania collezione" n. 149, ed. Mondadori, 2015, con Giovanni De Matteo

"Il cerchio di paglia", "Robotica.it" n. 31, ed. Delos digital, 2016

"Vent'anni dopo", "Robot" n. 88, ed. Delosbooks, 2019

"Next generation", "Robot" n. 91, ed. DelosBooks, 2020

"Saluti e baci da Amboise", in "Temponauti", a cura di Franco Forte, "Millemondi" n. 90, ed. Mondadori, 2021

"Il nome della Rosa", in "Sogni e rivoluzioni", a cura di Emanuele Manco, "Avatar" n. 41, ed. Kipple officina libraria, 2023






[ Indietro ]

Prontuario narratori FS italiani

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (824 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php