FAMBRINI Alessandro
Nato l’8 settembre '60 a Seravezza (Lucca), critico e studioso di lingue nordiche, insegna letteratura
tedesca all’Università di Trento. Ha curato, con Stefano Carducci, l’antologia "Pianeti di parole", "La botte piccola" n. 9, ed. Della vigna, 2010, e la rivista "Anarres", ed. Delosbooks, con Salvatore Proietti e Vittorio Catani; collaboratore editoriale dell’ed. Perseo libri/Elara, ha collaborato, in qualità di saggista, alle riviste "Pulp", ed. Apache, "Hypnos", ed. Hypnos, "Robot", ed. Delosbooks, "If", ed. Odoya, "World sf Italia magazine", ed. Scudo, e "I quaderni di Arda", ed. Eterea, e alle fanzine "Intercom" e "Un’ambigua utopia".
Romanzi: "Ascensore per l'ignoto", in "Un impero per l'inferno", "Millemondi" n. 50, ed. Mondadori, 2010, con Stefano Carducci
"La breve estate della follia", "Odissea digital fantascienza" n. 36, ed. Delos digital, 2017, con Stefano Carducci
"Girotondo. L'ultimo caso dell'ispettore Jørgensen", "Narratori europei di science fiction" n. 44, ed. Elara, 2018
"I giganti immortali", "Narratori europei di science fiction" n. 48, ed. Elara, 2022, con Stefano Carducci
Antologie: "Le strade che non esistono", "Narratori europei di science fiction" n. 24, ed. Perseo libri, 2005; comprende: "Ecce homo", "Marmo"*, "Sant'Ermete"*, "Amanda"*, "La battaglia dei cani e dei negri", "Sala Baganza", "E sopra la testa aveva una corona di luce", "Infinito"*, "Due variazioni sul tempo", "Vhx 14", "Le strade che non esistono"*, "Perimeni"*, "1940: suono di campane"*, "1954: oltre le muraglie della follia"*, "1931: il grande Vargas", "1953: i solchi e le voci" e "1929: piatti volanti"
Saggi: "Il libro meraviglioso di Philip K. Dick", "La biblioteca di Alessandria" n. 9, ed. Elara, 2016
"Deserti di cristallo e Inferni di cemento: James G. Ballard e la fantascienza", con Stefano Carducci, "La biblioteca di Alessandria" n. 13, ed. Elara, 2022
"Un'altra Germania, voci dalla notte della storia", "La biblioteca di Alessandria" n. 14, ed. Elara, 2024
Racconti: "Mareggiata", "Futuro Europa" n. 4, ed. Perseo libri, '89-nel quale si racconta di un’astronave immensa, come incastonata nella roccia, che viene ritrovata in quel di Massa. E che è là da 800.000 anni.
Il tutto in una cornice resa volutamente il più realistica possibile con resoconti, piuttosto dettagliati, di avvenimenti marittimo-mercantili.
L’effetto finale è piuttosto buono, ma forse un po’ meno prolissità di quelle ambientazioni avrebbe giovato. (pagg. 48-56).
"Marmo", "Futuro Europa" n. 7, ed. Perseo libri, '90
"Ottanta anni di poesia", "Futuro Europa" n. 8, ed. Perseo libri, '91-un’intervista immaginaria ad un poeta comunista ottantenne, che ha raggiunto una certa fama; nella quale si riversano le amarezze per la caduta, col muro di Berlino, degli ideali. (pagg. 83-89).
"Il Pisani", "Paragone", "Futuro Europa" n. 11, ed. Perseo libri, '92-racconto d’atmosfera, nel quale l’elemento fantastico è davvero minimo, ma che riesce appunto a creare una buona atmosfera, una sospensione del giudizio fra spiegazione razionale e non. (pagg. 98-105)
"Sant'Ermete", "Futuro Europa" n. 12/13, ed. Perseo libri, '95
"Ho sempre avuto un'immaginazione molto viva", "Futuro Europa" n. 15, ed. Perseo libri, '96-nel quale al protagonista, dedito a frequente masturbazione, avviene un fatto davvero strano: le fantasie, di quei momenti, gli si materializzano, e lo travolgono in un’orgia apparentemente senza fine, che gli stravolge l’esistenza. La soluzione di questo problema davvero insolito lo sarà altrettanto. (pagg. 159-65).
"Amanda", "Futuro Europa" n. 17, ed. Perseo libri, '97
"Dischi volanti a Lucca", in "A Lucca, mai!", "Narratori europei di science fiction" n. 3, ed. Perseo libri, '96
"Mosche nell'ambra", in "Futuro Europa" n. 21, ed. Perseo libri, '98
"Est", "Futuro Europa" n. 23, ed. Perseo libri, '98
"Marina", "Futuro Europa" n. 26, ed. Perseo libri, '99-ottimo racconto dall’atmosfera surreale, nel quale un uomo incontra una donna che sembra l’esatta copia dell’amanta avuta qualche anno addietro, ma invecchiata di trent’anni.
Scoprirà che è una sua copia, una sorta di golem malefico creato dalla sua tortura e dal suo dolore. Molto suggestivo, ed inquietante. (pagg. 157-162).
"Infinito", "Futuro Europa" n. 29, ed. Perseo libri, 2001
"Le strade che non esistono", "Futuro Europa" n. 30, ed. Perseo libri, 2002
"Estate 1937: corvi neri", "Futuro Europa" n. 32, ed. Perseo libri, 2002-uno scienziato che era andato in Germania per delle conferenze, ed aveva visitato un campo di concentramento nazista, muore rapidamente di un male sconosciuto. L’ispettore Jørgensen di questa serie di racconti arriva a risalire ad un vescovo del XIV° secolo, e, da questi, ad una sorta di setta segreta all’interno della Chiesa, che tramanda un terribile segreto. Il nazismo, gli verrà detto, non è altro che un loro esperimento andato male, ma comunque seguente il loro scopo basilare. Criptico, come spesso l’autore, è quasi surrealista, quando, nel finale, fa dire, apparentemente senza senso, all’aiutante dell’ispettore, di essersi innamorato di chi doveva sorvegliare. Ma l’Amore… (pagg. 117-124).
"Autunno 1948: allo specchio", "Futuro Europa" n. 33, ed. Perseo libri, 2003-bel racconto giallo, con un omicidio che stava per essere fatto passare, dall’omicida, come opere altrui. Con l’ispettore che scopre la prova che, invece, mentiva. Ma privo di qualsivoglia elemento fantastico. (pagg. 157-164).
"1972: l'epidemia", "Futuro Europa" n. 34, ed. Perseo libri, 2003-altro, ottimo, giallo, che vede l’ispettore Jørgensen, ormai in pensiene, venir invitato a risolvere il caso di un tipico serial killer, che uccide lasciando un “messaggio”, chiarissimo, su quale sarà la sua prossima vittima. Ma, ancora, senza alcun elemento fantastico. (pagg. 145-153).
"1954: oltre le muraglie della follia", "Futuro Europa" n. 36, ed. Perseo libri, 2003
"1940: suono di campane", "Futuro Europa" n. 37, ed. Perseo libri, 2004
"Perimeni", "Robot" n. 43, ed. Delosbooks, 2004, e "Classici della fantascienza italiana" n. 23, ed. Delos digital, 2014
"1935: un comunista", "Futuro Europa" n. 39, ed. Perseo libri, 2004-altro racconto giallo scritto molto bene, dalle atmosfere un po’ inquietanti. Qui un minimo di elemento fantastico, però, c’è. Un’assassina che lo è perché indotta ad esserlo dalla somministrazione di una sostanza misteriosa. (pagg. 191-199).
"1945: ombre su Hven", in "La guerra dei mondi", "Nova Sf*" n. 69, ed. Perseo libri, 2005
"1960: gli attacchi contro il sonno", "Futuro Europa" n. 45, ed. Perseo libri, 2006-ancora della serie dell’ispettore Jørgensen, è virato decisamente verso l’horror. Delle morti misteriose in un ospedale, e delle voci di spettri di condanati a morte che tornano a tormentare. Poi un’organizzazione segreta, dagli incredibili poteri, poteri mentali, psichici. Fra scene oniriche la consistenza delle quali è alquanto incerta, apparizioni inquietanti sugli schermi di computer, si svolge l’indagine. Che non giungerà, ad una conclusione, ma farà, almeno, finire quelle morti. (pagg. 153-164).
"1936: i misteri di un'anima", "Futuro Europa" n. 46, ed. Perseo libri, 2006-altro giallo della serie dell’ispettore Jørgensen, nel quale un uomo, geloso della moglie ma non desideroso di passare il resto della sua vita in prigione, inventa un modo davvero ingegnoso per uccidere si, sua moglie, ma in maniera tale da farlo sembrare il raptus di un pazzo. Solamente che, ovviamente, l’ispettore capirà tutto, e lo smaschererà.
Il metodo è fantastico. (pagg. 239-245).
"La pelle", "Futuro Europa" n. 49, ed. Elara 2008
"Arco Iris de me alma", "Futuro Europa" n. 50, ed. Elara 2008, e "Classici della fantascienza italiana" n. 7, ed. Delos digital, 2014
"Science fiction hall of fame", "Nova Sf*" n. 81, ed. Elara, 2010
"Quella cosa chiamata fantascienza", in "Pianeti di parole", vol. 3, a cura sua e di Stefano Carducci, "La botte piccola" n. 9, ed. Della vigna, 2010
"Belle époque", "Robot" n. 63, ed. Delosbooks, 2011, con Stefano Carducci
"Venite a prendermi", in "Notturno alieno", a cura di Gian Filippo Pizzo, ed. Bietti, 2011, con Stefano Carducci
"1969: l’isola in cima alla collina", in "Volterra in giallo e nero", a cura di Pietro Gasparri e Luca Ortino, "Cocktail" n. 10, ed. Della vigna, 2011
"1951: la seconda creazione", "Robot" n. 67, ed. Delosbooks, 2012
"Chi la bellezza ha visto negli occhi", in "Sinistre presenze", a cura di Walter Catalano e Gian Filippo Pizzo, ed. Bietti, 2013, con Stefano Carducci
"Historia abscondita", in "I sogni di Cartesio", a cura di Giuseppe Panella e Luca Ortino, "La botte piccola" n. 16, ed. della Vigna, 2013
"Mutuo soccorso", "Robot" n. 72, ed. Delosbooks, 2014, con Stefano Carducci
"Einstein on Mars", in "Le variazioni Gernsback", a cura di Walter Catalano, Luca Ortino e Gian Filippo Pizzo, "La botte piccola" n. 23, ed. Della vigna, 2015, con Stefano Carducci
"Sette contro il capitale", in "Il prezzo del futuro", a cura di Gian Filippo Pizzo e Vittorio Catani, "Cose che voi umani", ed. La ponga, 2015, con Stefano Carducci
"Ambiguità", in "Delitti dal futuro", a cura di Gian Filippo Pizzo, ed. Istos, 2016, con Stefano Carducci
"La cattedrale dell’infinito", in "Continuum Hopper", a cura di Roberto Chiavini, Luca Ortino, Gian Filippo Pizzo, "La botte piccola" n. 26, ed. Della vigna, 2016, con Stefano Carducci
"La grande guerra silente", "Robot" n. 80, ed. Delosbooks, 2017, con Stefano Carducci
"Matrimonio di comodo", in "Anelli intorno al sole", a cura di Luigi Petruzzelli, "La botte piccola" n. 28, ed. Della vigna, 2017, con Stefano Carducci
"L’ultima causa", in "Futura lex", a cura di Gian Filippo Pizzo, ed. La ponga, 2018, con Stefano Carducci
"1955 – Rundetårn", in "Altri futuri", a cura di Carmine Treanni, "Odissea fantascienza" n. 85, ed. DelosBooks, 2019, "Odissea digital fantascienza" n. 76, ed. Delos digital, 2019
"Il sentiero del vuoto", in "Rizomi del sole nascente", a cura di Gian Filippo Pizzo, "Avatar" n. 32, ed. Kipple officina libraria, 2020, con Stefano Carducci
"Nutopia", in "Assalto al sole", a cura di Franco Ricciardiello, "Odissea fantascienza" n. 90, "Odissea digital fantascienza" n. 86, ed. Delos digital, 2020, con Stefano Carducci
"La montagna magica", in "Rapporti dal domani", a cura di Gian Filippo Pizzo, "Odissea digital fantascienza" n. 92, ed. Delos digital, 2020, "Odissea fantascienza" n. 95, ed. Delosbooks, 2020
uno, in "Metamorfosi della mente", a cura di Gian Filippo Pizzo, "Sci-fi collection" n. 24, ed. Tabula fati, 2021, con Stefano Carducci
"L’infinita leggerezza dei quanti", "Atlantis" n. 2, ed. Delos digital, 2021, poi in "Ancora il mondo cambierà", a cura di Franco Ricciardiello, "Odissea digital fantascienza" n. 107 e "Atlantis collection" n. 1, ed. Delos digital, 2022, 2022, con Stefano Carducci
"A Venezia, o in nessun luogo", con Stefano Carducci, in "All'aurora nelle splendide città", a cura di Franco Ricciardiello, "Odissea digital fantascienza" n. 125, ed. Delos digital, 2022
"Lasciate che i bambini", "World sf Italia magazine" n. 3, ed. Scudo, 2023
"Un racconto dell'arcipelago", "Atlantis" n. 22, ed. Delos digital, 2023, e in "Una poetica del futuro", a cura di Franco Ricciardiello, "Atlantis collection" n. 3, ed. Delos digital, 2025, con Stefano Carducci
"Notizie dall'arcipelago", in "Tempesta dal nulla", a cura di Luca Ortino e Carmine Treanni, "Odissea digital fantascienza/Odissea fantascienza", ed. Delos digital, 2023, con Stefano Carducci
"Arborea", "Un’ambigua utopia" n. 14, 2024, con Stefano Carducci
[ Indietro ]
Prontuario narratori FS italiani Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (862 letture) |