PIZZO Gian Filippo
Nato a Palermo il 5 ottobre '51; laureato in Scienze Politiche; viveva a Firenze dal '79, facendo il bibliotecario presso l'Università e lavorando nel campo dell'Informatica, nel quale era anche webmaster del sito del sindacato della sua città. La sua attività fantascientifica inizia dopo il '72, con la collaborazione al Centro Cultori di Sf di Venezia. Ha fondato e diretto le fanzine "Astralia", del Circolo Siciliano Fantascienza, con Giuseppe Marcianò, e "Balarm Sf". Dal '76 era delegato italiano presso il Comitato Europeo Sf. Nel '78 ha collaborato alla realizzazione del convegno "La fantascienza e la critica", organizzato dall'Università di Palermo, i cui atti sono stati pubblicati da Feltrinelli, a cura di Luigi Russo; sua, invece, la cura del catalogo relativo, "Vent'anni di fantascienza in Italia", ed. La nuova presenza. Relatore presso vari circoli, nell''81 ha curato le relazioni e la rassegna cinematografica di "Iperspazio", di Firenze, così come quella del cineclub "Terzo pianeta" di Palermo, e, nel '93, "Libri dall'iperspazio", a Borgo San Lorenzo. Nel '79 ha curato la riduzione radiofonica di dodici racconti di Sf per la sede regionale della RAI, e tenuto rubriche fantascientifiche su varie emittenti private.
Ha fatto, anche, il corrispondente per riviste estere quali "Sf Chronicle" (Usa), "Requiem" (Canada) e "Ides et autre" (Belgio, nel quale è stato anche tradotto), per la quale ha curato l'antologia di Sf italiana "Galaktika" (Ungheria), sceneggiato fumetti ("Rob", "L'uomo invisibile" e "Alien"), e, limitatamente il traduttore.
Ha pubblicato diverse poesie in "Futurismo oggi", sulla quale sono state pubblicati anche suoi lavori di grafica, fra cui alcune di quelle apparse su "La spada spezzata" n. 13, ed è stato segnalato al 1° premio "Angelo De Ceglie". Ha curato le antologie "Altre finzioni" ("Astralia" n. 10), "Ambigue utopie", ed. Bietti, 2010, "Notturno alieno", ed. Bietti, 2011, "Sinistre presenze", ed. Bietti, 2013, con Walter Catalano, "Il prezzo del futuro", "Cose che voi umani", ed. La ponga, 2015, con Vittorio Catani, "Delitti dal futuro", ed. Istos, 2016, "Futura lex", ed. La ponga, 2018, "Rizomi del sole nascente", "Avatar" n. 32, ed. Kipple officina libraria, 2020, "Rapporti dal domani", ed. Delos digital, 2020, "Odissea fantascienza" n. 95, ed. Delosbooks, 2020, e "Metamorfosi della mente", "Sci-fi collection" n. 24, ed. Tabula fati, 2021, e collaborato ai quotidiani di Palermo "L'ora" e "Il giornale di Sicilia", e a "La città" e "La gazzetta" di Firenze"; e, in qualità di saggista, alle riviste "Robot", "Aliens", ed. Armenia, "Rivista di Asimov", ed. Siad, "Urania", ed. Mondadori ("La fantascienza e le scienze", finalista (3°), premio "Italia" 2001), "Il nuovo informatore librario", "Pergioco", rivista di scacchi e di giochi da tavolo, di cui è appassionato, "MC-Microcomputer", "La torre di Babele", "If. Insolito & fantastico", ed. Tabula fati e a "Il giornale dei misteri", ed. Tedeschi ("La fantascienza e le sue scienze", n. 187, "La trasmissione del pensiero", n. 201, "I poteri mentali", n. 204) e I libri del casato, ad iniziative editoriali degli edd. Gremese, Elara e Odoya, e alle fanzines "Kronos", "Famzine", "Alternativa", "La bottega del fantastico", "Sf...ere", "City", "La spada spezzata", "L'altro spazio", "Phase IV", "Intercom", "Algenib", "Yorick", "Quark", "Future shock", "Continuum" e "Delos".
Ha curato, anche, la sezione di narrativa fantascientifica per "Newton", "Astronomia 2000" e "L'astronomia".
La sua attività di saggista lo ho portato ad ottenere, anche il premio "CMNA", e il premio biennale della World Sf Italia per la promozione della Sf, nel '95.
Il suo sito. È morto il 31 dicembre 2021.
Saggi: "Dizionario dei personaggi fantastici", ed. Gremese, '95, con R. Chiavini-premio "Italia" '96
"Il grande cinema di fantascienza. Da "2001" al 2001", "Gli album", ed. Gremese, 2001, con R. Chiavini e M. Tetro
"Il grande cinema di fantascienza. Aspettando il monolito nero (1902-1967)", "Gli album", ed. Gremese, 2003, con R. Chiavini e M. Tetro
"Il grande cinema fantasy. L'heroic fantasy dai primordi a Conan, fino al Signore degli anelli", "Gli album", ed. Gremese, 2004, con R. Chiavini e M. Tetro
"Contact! Tutti i film su Ufo e alieni", ed. Corrado Tedeschi, 2006, con R. Chiavini e M. Tetro
"Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film", "AsSaggi", ed. Della Vigna, 2011, con R. Chiavini e M. Tetro
"Guida al cinema di fantascienza", con R. Chiavini e M. Tetro, "Odoya library", ed. Odoya, 2014
"Guida alla letteratura horror", "Odoya library", ed. Odoya, 2014
Racconti: "Benedetto pianeta, maledetto pianeta", "Astralia" n. 1, '74, "Blade runner" n. 3, '87, "Il corriere del giorno" del 8 agosto '92 e
"Future shock" n. 38, 2002-tradotto in ceco come "Pozehnanà
planeta, zlorecenà planeta", "Makropulos" (fanzine) # 25, '89
"Fendar il falco", "Astralia" n. 4, '75, e in appendice a "Nella prigione del tempo", di W. Ernsting, "Perry Rhodan" n. 62, ed. Solaris, '81, con lo pseudonimo di Ippolito Fangizzi
"L'incontro coi re-fratelli", "Vox futura" n. 1, '76, in appendice a "Dimensione proibita", di W. Ernsting, "Perry Rhodan" n. 63, ed. Solaris, '81, con lo pseudonimo di Ippolito Fangizzi, e in "Cavalieri di ogni tempo", "Yorick speciale" n. 2, '93-segnalato al 1° premio "CMNA"
"L'emicrania", "Astralia" n. 9, '77-originariamente in "Sf Italienne", "Idés... et autre" n. 14, '76 (Belgio), col titolo di "La migraine", poi tradotto in ceco nella fanzine "Makropulos" n. 25, '89, col titolo di "Migréna"
"La recluta", "Il lavoro" del 30 novembre '77, "La torre di Babele" n. 13, '79, Balarm Sf" nn. 2, '84-3, '85, con lo pseudonimo di Ippolito Fangizzi, e "La vallisa" n. 36, anno 12°, ed. La vallisa, '93
"Incidente sul lavoro", "Cosmoinformatore" n. 1/'78, ed. Nord, "Il corriere del giorno" del 18 agosto '92, "Future shock" nn. 15, '95 e 47, 2006-premio
"Lovecraft" '77-a mezza strada tra l'onirico e lo scientifico, tratta, comunque, di un tema classico, ovvero quello degli universi... perpendicolari, ovvero di differenti piani di realtà, qui da intendersi come
gli universi paralleli della fantasy, accostabili, appunto, a quelli di Lovevraft, ma da un punto di vista molto particolare. Frank Lancy, il protagonista, ha scoperto questi universi ortogonali, o perpendicolari, per mezzo di un incidente sul lavoro, come accade ed è accaduto per tutte le migliori scoperte; nel tentativo di trasferirsi in un universo parallelo, ovvero, per chi non lo sapesse, un universo in cui la realtà storica è differente dalla nostra più o meno consistentemente ("La svastica sul sole" di Dick, ad esempio), un trasformatore di corrente indotta, non si sa per quale motivo, invertì improvvisamente la polarità.", trasportandoli in uno di questi universi perpendicolari. Tutto ciò, comunque, si scopre solo
un tre quarti di racconto dopo l'inizio, in cui vengono narrate le esperienze di Frank in quell'universo, sotto forma di incubo. Capito, alfine, il giochetto, il protagonista riprova il viaggio, questa volta consapevole e
controllato attraverso i monitor dai suoi colleghi. Ma ecco che proprio all'ultimo il piano di realtà del racconto stesso slitta, il modello interpretativo venutosi a creare, ormai ben solido, si sgretola: "Anche la mia mensola si rompe. In quel momento, mi assale improvvisa una consapevolezza: io sono originario di questa dimensione. Tutto il resto è vero, ma è avvenuto al contrario; dalla mia dimensione sono andato a finire in quella della Terra.
Adesso sono tornato indietro, al mio posto. Questo significa che la macchina traslatrice non avrà effetto. Guardo nel monitor al polso e i visi costernati dei miei colleghi mi danno ragione: la macchina non funziona. La mensola si è appena rotta. Cadiamo. Io non urlo: ho fretta di arrivare in fondo.". (4 pagg.)
"Gli xenofili", "Verso le stelle" n. 10/11, ed. Solaris, '79-tradotto in ceco come "Xenofilové", "Trifid" (fanzine) # 1, '88
"Caccia all'oagle", in "Concorso letterario Nord 1980", ed. Nord, '81 (?)
"Come sarà lassù", "Antologia del giallo italiano" n. 4, '81, "L'eternauta" n. 93, ed. Comic art, '91, col titolo di "Com'era lassù", e "La gazzetta del mezzogiorno" del 12 agosto '92 e "Conquiste del lavoro" del 27-28 agosto '94 e in "Notturno alieno", a cura di Gian Filippo Pizzo, ed. Bietti, 2011, con quello di "Morte di un astronauta"-segnalato al Premio "Italia" '92, tradotto in ceco come "Jak je tam nahore?", "Zapsnik", '88
"Primo contatto", "Famzine" n. 11, '83, "La spada spezzata" n. 4, '83
"I diversi", "La spada spezzata" n. 6, '83
"La bomba", idem
"La decisione", in "Concorso letterario World Sf 1983", e in "I sogni di Cartesio", a cura di Giuseppe Panella e Luca Ortino, "La botte piccola" n. 16, ed. della Vigna, 2013
"Autoscacco", "The Time Machine speciale" (Mary Shelley) n. 3 (47), '84, in "Scacchi e fantascienza", "Yorick speciale" n. 5, '94, "Delos" n. 71, 2001, "IdeaScacchi" n. 2, 2002-10° al 6° Premio "Mary Shelley"
"Di un vecchio cieco e di un gigante di ghiaccio", "Balarm Sf" n. 2, '84, e in "Cavalieri di ogni tempo", "Yorick speciale" n. 2, '93
"Terra 3000", "Balarm Sf" n. 3, '85
"Mondo senza donne", idem
"Le voci del vento", in "Le armi e gli amori", "Thule" n. 5, ed. Solfanelli, '85
"Il processo", in "Diciassette opere da premiare", ed. Nord, '78, "Future shock" n. 2, '88, e in "Futura lex", a cura di Gian Filippo Pizzo, ed. La ponga, 2018-tradotto in ungherese come "A per", "Galaktika" n. 76, '87, e in ceco, come "Lustrace obrazovkou", "Zapsnik" n. 16, '91
"L'ultima corsa degli emioni", in "Pianeta Italia", "Narratori europei di science fiction" n. 1, ed. Perseo libri, '89-targa d'onore del Coni, '90, tradotto in finlandese come "Viimeineen juoksu", "Portti" # 1, '91
"Fino all'ultima generazione", "Futuro Europa" n. 5, ed. Perseo libri, '89, "MCMicrocomputer" n. 143, '94, "If.Insolito & fantastico" n. 7, ed. Tabula fati, 2011, e in "Quando il sole bruciava", a cura di Franco Ricciardiello e Delos Veronesi, "Dystopica" n. 14, "Odissea digital fantascienza" n. 106, ed. Delos digital, 2021, 2021-tradotto in finlandese come "Viimeiseen sukupolveen", "Portti" # 3, '90-poetico racconto contro le Guerre, con un bimbo colpito dalle radiazioni di una guerra nucleare che si ritrova, come per magia, in un mondo incontaminato, nel quale non vi è neppure l’idea, di tutta quella distruzione.
Nel quale viene curato e ridato alla vita da una "…ragazza dal sorriso ebete… (che) canterella… una nenia…" (pag. 64), la strega buona delle fiabe.
I due mondi, la distruzione e l’incontaminazione, vanno poi a convergere, dicendo di tutto quello che rischiamo di perdere, e della possibilità che ancora abbiamo di poterlo evitare. (pagg. 63-65, ed. Perseo libri).
"Notte illune", "Concorso letterario World Sf 1984", "Vernice fresca" n. 5-6/'91, ed. Immagini & Dettaglio
"Due storie del futuro-La quarta legge", "Secolo d'Italia" del 31 agosto '98
"Due storie del futuro-Scacco galattico", idem, poi in "Oltre il reale. Il meglio della fantascienza italiana indipendente 2020", a cura di Carmine Treanni, "Odissea digital fantascienza" n. 102, "Odissea fantascienza" n. 107, ed. Delos digital, 2021, 2021
"Il potere logora", in "Ambigue utopie", a cura di Gian Filippo Pizzo e Walter Catalano, ed. Bietti, 2010, poi in "Rapporti dal domani", a cura di Gian Filippo Pizzo, "Odissea digital fantascienza" n. 92, ed. Delos digital, 2020, "Odissea fantascienza" n. 95, ed. Delosbooks, 2020
"La cosa in cantina", in "La paura fa 90", ed. BraviAutori.it, 2011
"Il robot Diogene", in "Robot Ita 0.1", ed. Scudo, 2011
"L'invasione", in "256K", ed. BraviAutori.it, 2012
"I suoni della morte", in "Sinistre presenze", a cura di Walter Catalano e Gian Filippo Pizzo, ed. Bietti, 2013
"Effetto collaterale", in "Terra promessa", a cura di Gian Filippo Pizzo, "Sci-Fi collection" n. 5, ed. Tabula fati, 2014
"Lo sterco del diavolo - relazione sull’Italia", in "Il prezzo del futuro", a cura di Gian Filippo Pizzo e Vittorio Catani, "Cose che voi umani", ed. La ponga, 2015
"Il gallerista marziano", in "Continuum Hopper", a cura di Roberto Chiavini, Luca Ortino, Gian Filippo Pizzo, "La botte piccola" n. 26, ed. Della vigna, 2016
"L'anello mancante", in "Anelli intorno al sole", a cura di Luigi Petruzzelli, "La botte piccola" n. 28, ed. Della vigna, 2017
uno, in "Metamorfosi della mente", a cura di Gian Filippo Pizzo, "Sci-fi collection" n. 24, ed. Tabula fati, 2021
Poesie: "La fine", "Astralia" n. 10, '78, con lo pseudonimo di Ippolito Fangizzi
"Epigrafe", idem
"Vestigia del futuro", idem, e in "La spada spezzata" n. 13, '85
tre in "Altre finzioni", '78
"Primo sbarco", "L'altro spazio" n. 4, '82
"Mutanti", idem
"Terra 3000", idem
una, o più, in "L'altro spazio" n. 6, '83
"Mito di Matusalemme", "La spada spezzata" n. 13, '85
"Morte di un emione di Giove ferito in battaglia", idem
"Il cronoviaggiatore", idem
[ Indietro ]
Prontuario narratori FS italiani Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (2719 letture) |