RAIOLA Giulio
Veneziano, giornalista specializzato nei problemi di Venezia e del Veneto, sui quali ha pubblicato un centinaio di articoli ed inchieste, è stato redattore de "La notte", e collaboratore a "Lo specchio", "L'Italia che scrive", "Il borghese" e "Le vie d'Italia".
Cofondatore di "Interplanet" e "Futuro", che diresse, con
Lino Aldani e Massimo Lo Jacono, è stato l'ideatore del "Festival internazionale del film di Fantascienza" di Trieste.
Ha collaborato, in qualità di saggista, a "Sf narrativa d'anticipazione", ed. Nord e a un'iniziativa editoriale dell'ed. Le voci.
Racconti: "Biennale 6000", "Interplanet" n. 1, ed. La tribuna, '62, "Folla" n. 30, '64, e in "Cronache dell'arcipelago", a cura di Carlo Della Corte e Renato Pestriniero,"Scenari", ed. Il cardo, '96
"Mostri", "Interplanet" n. 1, ed. La tribuna, '62, in "Cronache dal futuro", a cura di Vittorio Catani, Daniele Giancane e Eugenio Ragone, "Narrativa per le scuole" n. 5, ed. Franco Milella, '95, "Delos" n. 69, 2001
"Le donne di Onfale", "Interplanet" n. 2, ed. La tribuna, '63, "Robot" n. 58, ed. Delosbooks, 2009-tradotto in tedesco come "Die Frauen von Onfale", in "Labyrinthe der Zukunft", a cura di Lino Aldani (Wilhelm Heyne, '84), tr. Hilde Linnert-bellissimo racconto, poetico. L’uomo, trovato il modo di viaggiare più veloce della luce, ha scoperto svariati altri pianeti. Fra i quali Onfale. Sul quale trovano i resti di una civiltà estinta; di sole donne. Capiranno che, la riproduzione, era il mare, ad ingenerarla. E vedranno (ma non capiranno), che, lassù, in una qualche maniera, erano arrivati i Miti della Terra, in una sorta di inconscio collettivo junghiano cosmico. Ma, tutto ciò, è raccontato davvero molto bene, in un’ottima prosa già un po’ all’antica. (pagg. 118-151 dell’ed. Delosbooks).
"Il ritorno dell'alba", in "Esperimenti con l'ignoto", a cura di Giulio Raiola, Inìsero Cremaschi e Lino Aldani, ed. Futuro, '63, "Futuro Europa" n. 28, ed. Perseo libri, 2001-tradotto in francese come "Le retour de l'aube", in "Fiction Special" # 6, '64, tr. G. Giovanni Sciuto-poetico ("…non più le ragazze scenderanno le prode piene di
sole e d’ombra cercando i vecchi, antichi fiori della terra." (pag. 238)), racconta una storia per molti versi simile a quella del film "La fuga di Logan"; e, la sua poeticità, è anche nella trama stessa, con un finale davvero notevole. (pagg. 229-50, con una presentazione, "Classici", presumibilmente di Ugo Malaguti, pag. 228)
"Piano recupero", in "I labirinti del terzo pianeta", a cura di Gilda Musa e Inísero Cremaschi, "I libri dell'orsa maggiore", ed. Nuova accademia, '64, e in appendice a "I mondi del possibile", a cura di
Mike Ashley, "Enciclopedia della fantascienza" n. 10, ed. Fanucci, '83
"Integrazione irreversibile", "Folla" n. 31, '64
"Tempo del pallonetto", in "Fantascienza", "Interplanet" n. 6, ed. dell'Albero, '65 e "Futuro Europa" n. 32, ed. Perseo libri,
2002-in un "basso" napoletano si chiacchiera. Del Tempo, quello soggettivo, del corpo. E, poi, il più giovane della compagnia tira fuori una… Macchina del Tempo! Dice che l’ha trovata in una fessura di un vecchio muro. Sopra c’è una lettera del viaggiatore dal futuro che è rimasto imprigionato nel passato, e che l’ha lasciata. Subito partono le chiacchiere su cosa ci potrebbero fare, ma, poi, nessuno ha il coraggio di usarla. Tranne il giovane che l’ha trovata. Che scomparirà in un gran fascio luminoso. La Macchina, poi, si deciderà di buttarla, per paura della galera (pensano che potrebbero imputarli della scomparsa del giovane). Il tutto è raccontato in un linguaggio nel quale si mescolano italiano e napoletano, e l’effetto è davvero molto buono. (pagg. 221-233).
"La formula Primicerio", "Il borghese" n. 7-12, ed. del Borghese, '66, con F. Diliberto
"L'aquilone", "Futuro" n. 2, '63, "Interplanet" n. 4, ed. La tribuna, '64, e in "Futuro", a cura di Inìsero Cremaschi, "Sf narrativa d'anticipazione" n. 14, ed. Nord, '78-tradotto in bulgaro, come "Хвърчилото", in "Онирофилм", ed. Bakalov, '80, e in tedesco, da Hilde Linnert, come "Der
Papierdrachen," in "Die Stimme der Unendlichkeit", a cura di Mariangela Sala, ed. Wihelm Heyne, '81
"Prenestico blocco 4", in "Sedici mappe del nostro futuro", a cura di Vittorio Curtoni, Gianfranco de Turris e Gianni Montanari, "Galassia" n. 165, "Bigalassia" n. 45, ed. La tribuna, '72, '79
[ Indietro ]
Prontuario narratori FS italiani Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (665 letture) |