D-per autore
D'Aquino, Renato, "New Wave all'italiana", "Sf…ere" n. 5/’84 (34)
D’Amico, Domenico, "La grafica nelle odierne pubblicazioni italiane di fantascienza", "Ubik" n. 2, ‘77
De Caprio, Caterina, "Fantastico visionario e fantastico quotidiano nei racconti di Italo Calvino", in "Metamorfosi del fantastico. Luoghi e figure nella letteratura nel cinema nei massmedia", a cura di Romolo Runcini, "Varia" n. 12, ed. Lithos, ’99, pag. 74
De Ceglie, Angelo, "La narrativa di fantascienza in Italia", "Vox futura" n. 3, ’77, pagg. 44-49
De Franchi, Marco, "Lo scrittore dai mille volti", "Dimensione osmica" n. 24, ed. Tabula fati, 2023, pagg. 78-79
De Grassi, Aurelio,
"Autori di Sf italiani", "Verso le stelle", fanzine, n. 5, v.s ., ‘67
"La mia storia nella fantascienza italiana", "Nova Sf*" n. 63, ed. Perseo libri, 2003, pag. 211
De Matteo, Giovanni, "La costante di Hubble e alcune considerazioni sullo stato della fantascienza in Italia e nel mondo", "Continuum" n. 24, 2006
de nardi, Claudio, "Conversazione sul fantastico italiano", in "Le ali della fantasia/4", "Thule" n. 6, ed. Solfanelli, ’85, pagg. 5-13
De Pascalis, Luigi,
"Oltre il cielo, purtroppo c'era ben poco", "Dimensione cosmica" n. 20, ed. Tabula fati, pagg. 47-49
"Riflessioni di uno scrittore solitario", "World sf Italia magazine" n. 6, ed. Scudo, 2023, pagg. 134-137
de Turris, Gianfranco,
(a cura di), "Cartografia dell’inferno-50 anni di fantascienza in Italia (1952-2002)", "Studi e cataloghi" n. 33, ed. Biblioteca civica di Verona, 2002
"Esiste una crisi della fantascienza in Italia?", "Pianeta" n. 23, ed. Compagnia editoriale, ‘68
"Space Opera all'italiana", in "Space opera", "Enciclopedia della fantascienza" n. 1, ed. Fanucci, ’77, pagg. 471-472, con Sebastiano Fusco
"Un senso della prospettiva italiano", in "Imperi galattici", "Enciclopedia della fantascienza" n. 3, ed. Fanucci, ’78, pag. 591, con Sebastiano Fusco
intervento in "Vent'anni di fantascienza in Italia: 1952-1972", a cura di Luigi Russo, ed. Nuova presenza, ’78, pag. 57
"Italian saga", in "Heroic fantasy", "Enciclopedia della fantascienza" n. 4, ed. Fanucci, ’79, pagg. 429-432, con Sebastiano Fusco
"Italian Sf graffiti-Il senso della Fs nato da un'esperienza personale", "Verso le stelle" n. 8, ed. Solaris, ’79, pag. 53
"Nuove saghe italiane", in "Maghi e guerrieri", "Enciclopedia della fantascienza" n. 6, ed. Fanucci, ’81, pagg. 367-370, con Sebastiano Fusco
"Livelli del fantastico e la cultura italiana (I)", in "Fantasticon 4-atti del covegno", ’83, pagg. 53-58
"Introduzione" a "Le armi e gli amori", "Thule" n. 5, ed. Solfanelli, ’85, pagg. 5-11, poi in "Shining" n. 1, anno 3, ’95 col titolo di "Fantasy italiana", pagg. 30-32
"Vent’anni dopo", "L’altro regno" n. 7 o 8, ed. Solfanelli, ‘86
"Un precursore della fantascienza italiana: Giorgio Cicogna", "Dimensione cosmica" n. 9, n.s ., ed. Solfanelli, ’86, pagg. 3-5
"L'età d'oro della fantascienza italiana", "Dimensione cosmica" n. 13, n.s ., ed. Solfanelli, ’88, pagg. 3-6
"Per una fantascienza "italiana"", "L’eternauta" n. 65, ed. Comic art, ’88, pag. 51
"Italian Sf graffiti", in "Il silenzio dell'universo", "Minas tirith" n. 6, ed. Solfanelli, ’88, pag. 313
"Opera al nero", in "Lo schermo insanguinato. Il cinema italiano del terrore 1957-1989", a cura di Maurizio Colombo e Antonio Tentori, ed. Solfanelli, ’90, pag. 5
"Fine del 'boom' della Sf in Italia", "Sf…ere" n. 19, ‘91
"Altre italie", "L’eternauta" n. 107, ed. Comic art, ’92, pag. 45
"Alle radici del fantastico italiano", "L’eternauta" n. 126, ed. Comic art, ’93, pag. 84
"Fantasia eroica italiana", in "Fantasia eroica italiana", "Diesel extra" n. 4, ’93, pagg. 7-9
"L'Italia prossima ventura", "L’eternauta" n. 130, ed. Comic art, ’94, pag. 91
"«Made in Italy». Il fantastico e l'editoria", in "Geografia, storia e poetiche del fantastico", a cura di Monica Farnetti, "Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» serie I: storia, letteratura, pleografia" n. 262, ed. Leo S. Olschki, '95, pag. 217
lettera in "La posta", "Urania" n. 1271, ed. Mondadori, '95, pagg. 186-8
"Fantasy Italia 1995", in "Fantasy", "Diesel extra" n. 13, ‘95
"Quarantacinque anni di fantascienza in Italia", "Urania" n. 1322, ed. Mondadori, ’97, pagg. 311-335
"Il futuro secondo Salgari", in "Collezionare fantascienza", a cura di Sergio Pignatone, ed. Little Nemo, ’99, pag. 52
"Cinquant'anni di fantascienza italiana 1952-2001", in "Viaggi straordinari tra spazio e tempo", a cura di Claudio Gallo, "Studi e cataloghi" n. 32, ed. Biblioteca civica di Verona, 2001, pag. 79
"Introduzione. Quando la bandiera italiana sventolò su Venere", in "Le aeronavi dei Savoia", "Narrativa" n. 150, ed. Nord, 2001, pagg. I-XXIII
"Introduzione. Come cartografare l'"Inferno" fantascientifico italiano", in "Cartografia dell’inferno-50 anni di fantascienza in Italia (1952-2002)", a cura di Gianfranco de Turris, "Studi e cataloghi" n. 33, ed. Biblioteca civica di Verona, 2002, pagg. 7-11
"Quando nacque il fantastico italiano. La casa editrice Solfanelli e il premio Tolkien", in idem, pagg. 117-121
"Italia 2003: tutto già visto!", "Il domenicale", 8 febbraio 2003, poi come "L'Italia del 2003 secondo il cavalier Emilio", in "Il drago in bottiglia", "Frontiere dello spirito", ed. Ibiskos, 2007
(a cura di), "Cartografie dell’inferno", in collaborazione con Ernesto Vegetti, "Biblioteca di Alessandria" n. 7, ed. Elara, 2012
"La lotta di Guido Morselli contro il tempo", "If.Insolito & fantastico" n. 11, ed. Tabula fati, 2012, pagg. 48-53
"Luigi Capuana precursore della fantascienza italiana", "Robot" n. 77, ed. Delosbooks, 2016, pagg. 145-150
"Scientifinzione: storia alternativa della fantascienza italiana", "Dimensione cosmica" n. 3, ed. Tabula fati, 2018, pagg. 4-12
"Contro la storia e il tempo: Morselli e l'immaginario", "Robot" n. 88, ed. Delosbooks, 2019, pagg. 97-105
"Gianfranco Viviani l'editore che portò la fantascienza in libreria", "Dimensione cosmica" n. 8, ed. Tabula fati, 2019, pagg. 30-31
"Il passato che non passa", "Dimensione cosmica" n. 9, ed. Tabula farti, 2020, pagg. 16-19
"Armando Silvestri, il Gernsback italiano", "Dimensione cosmica" n. 12, ed. Tabula farti, 2020, pagg. 47-50
"Giallo, nero, rosa, rosso e blu", "Robot" n. 94, ed. Delosbooks, 2021, pagg. 128-135
"Una esperienza personale", "Dimensione cosmica" n. 20, ed. Tabula fati, pagg. 17-23, con Sebastiano Fusco
"Au-delà du ciel", idem, pagg. 43-44, con Sebastiano Fusco
"Il realismo magico di Luigi De Pascalis", "Dimensione cosmica" n. 23, ed. Tabula fati, 2023, pagg. 56-59
"Il colonnello della fantascienza (e dello spionaggio)", "Dimensione osmica" n. 24, ed. Tabula fati, 2023, pagg. 64-67
Del Pizzo, Massimo, "Sulle tracce di una fantascienza italiana", "Future shock" n. 3, vecchia serie, ’8, pag. 3
Dell’Utri, Marcello, Introduzione, in "Dalla Terra alle stelle. Tre secoli di fantascienza e utopie italiane", a cura di Giuseppe Lippi, ed. Biblioteca di via Senato, 2005, pag. 5
Della Corte, Carlo,
"Cronache dell’arcipelago-la fantascienza tra genere e mainstream", "Scenari", ed. Il cardo, ’96, con Renato Pestriniero
"Le due vie dell'immaginario veneziano", in "Fantastico e immaginario. Seminario di letteratura fantastica", a cura di Alessandro Scarsella, "I diamanti" n. 2, ed. Solfanelli, ’88, pag. 181
Della Riva, Piero Gondolo, "Verne e dintorni", in "Viaggi straordinari tra spazio e tempo", a cura di Claudio Gallo, "Studi e cataloghi" n. 32, ed. Biblioteca civica di Verona, 2001, pag. 89
Desideri, G., "Il fantastico", in "Letteratura italiana. Storia e geografia", a cura di A. Asor Rosa, ed. Einaudi, '89, pagg. 994-998
Di Marino, Stefano, "Dossier-L'orribile segreto dell'horror italiano", "Urania" n. 1455, ed. Mondadori, 2002, pag. 286
Di Stefano, P., "Fantastici è meglio", "Leggere" n. 33, '91, pagg. 57-60
Duccoli, Guglielmo, "Ricordo di Andrea Pardo", di Gabriella Scialdone, "World sf Italia magazine" n. 6, ed. Scudo, 2023, pagg. 227-229
[ Indietro ]
Saggi sul fantastico italiano Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (1133 letture) |