Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
La Luna e l’Eden


di Laura Silvestri, "Memorie dal futuro" n. 10, ed. Acheron, 2020, 10,00 €, 134 pagg.


Questa collana, come abbiamo imparato a sapere, ospita antologie personali di autori che si sono particolarmente distinti al Trofeo RiLL; quest’anno è stata scelta un’autrice che ha, infatti, partecipato molte volte, al Trofeo, ottenendo ottimi piazzamenti.

Cosa che, però, comporta anche il fatto che molti dei racconti qui compresi siano già apparsi in antologie del Trofeo.

A mio parere si sarebbe potuto evitare di ripubblicare, almeno, i racconti he appaiono nell’antologia di quest’anno, che hanno, così una duplice, irritante per i lettori, pubblicazione contemporanea in antologie fruite appunto dallo stesso pubblico.

A parte ciò, la qualità della scrittura della Silvestri è davvero buona, e varia, come ben spiega lei stessa nell’intervista alla fine del volume (Panicucci, Alberto, "Il mio nome è Laura Silvestri e queste sono le mie storie" (pagg. 123-130).

Ma vediamo i, pochi, racconti che non avevo ancora commentato.


-"La pescatrice di perle" (pagg. 13-21)-del quale ho già trattando parlando di "Leucosya e altri racconti", "Mondi incantati" n. 17, ed. Quality games, 2019.

-"Mila" (pagg. 22-28)-in un tipico mondo postdisastro una giovane viene scelta da un Procuratore per la Compravendita; ha un biglietto che la farà passare.

Lei è povera, e tutta la sua famiglia se la passa male. Sa che, così, potrà dare una vita meno dura a tutti loro.

E decide di approfittare dell’occasione che gli è stata data.

Tutti pensiamo che stia per prostituirsi, ma il finale rende il racconto ancora più fantascientifico, con una rivelazione piuttosto sconvolgente riguardo a ciò che effettivamente ha venduto.

-"Chiari di luna e male parole" (pagg. 29-38)-di cui ho già trattato parlando di "Oggetti smarriti e altri racconti", "Mondi incantati" n. 18, ed. Acheron, 2020.

-"Oltre la valle" (pagg. 39-48)-di cui ho già trattato parlando di "Ana nel campo dei morti e altri racconti", "Mondi incantati" n. 16, ed. Wildboar, 2018.

-"La terra non dimentica" (pagg. 49-62; originariamente in "Andromeda lost tales" n. 3, ed. Lettere elettriche, 2019)-una, tipicissima, missione aliena tenta di farsi concedere il permesso di estrarre minerali dalle montagne della nostra Terra; una Terra postapocalisse, nella quale l’Uomo è regredito ad un livello di civilizzazione preistorico.

L’emissario alieno parla con una vecchia in un villaggio, e questa gli rivela che stà per compiere l’Ultimo Viaggio, per andare dagli Antenati e riposarsi con loro per sempre. E gli mostra una visione.

Quegli rimane incredulo, e vorrà smascherare la pagliacciata che pensa ci sia dietro a tutto ciò: ma morirà di paura quando quella vecchia, ormai morta, andrà a cercare proprio lui.

-"Leucosya" (pagg. 63-73)-del quale ho già trattando parlando di "Leucosya e altri racconti", "Mondi incantati" n. 17, ed. Quality games, 2019.

-"A casa del Diavolo" (pagg. 74-82)-di cui ho trattato parlando di "Davanti allo specchio e altri racconti", "Mondi incantati" n. 15, ed. Wildboar, 2017.

-"Chi c'è dietro di te?" (pagg. 83-91)-di cui ho già trattato parlando di "Oggetti smarriti e altri racconti", "Mondi incantati" n. 18, ed. Acheron, 2020.

-"Le lunghe ombre dell'Eden" (pagg. 92-113)-XXIII° secolo, la Terra è stata colpita da una malattia, della quale non si conosce l’origine, che ha infettato la gran parte della popolazione.

La protagonista riceve un messaggio da suo nipote, che non ha mai visto, che le chiede di andare a trovarlo, per la prima volta. Sulla Luna.

Lei, per quanto riluttante, va, e capirà che, quel bambino, è molto di più di quanto si aspettasse.

E accetterà un destino che le cambierà completamente la vita.

-"La saggezza di Tamerlax" (pagg. 114-123)-fantasy tutto su di un tono scherzoso, parodistico, che racconta di un tiranno ferocissimo e della sua fine per mano dell’Eroe.

E del suo ciambellano, che farà presto a salire sul carro del vincitore, per offrirgli i suoi servigi.


Buoni racconti, ben scritti; ma ho visto che la bibliografia dell’autrice ne comprende molti altri, che sono apparsi in pubblicazioni differenti che da quelle del Trofeo. Non era meglio dare spazio a quelli, che avrebbero potuto essere letti da un pubblico che non ne aveva ancora avuto l’opportunità, e che magari si sarebbe anche meno irritato, a vedersi ripublicare, invece, racconti che aveva già letto?

Il volume comprende anche "Nove lune", di Alberto Panicucci (pagg. 7-8), e "Questa non è una prefazione", di Giorgia Cappelletti (pagg. 9-11), una sua collega/amica, che risulta divertente e utile alla conoscenza dell’autrice.






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (231 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php