Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
FORMENTI Carlo


Nato a Zurigo (Svizzera) nel '47, consulente per una società di comunicazioni on-line e per una di ricerche sociali, redattore delle pagine culturali del "Corriere della sera":

"L'amore? Meglio a gravità zero" ("Noi tre", di J. Echenoz), 21/5/'94

"È un cyborg il Golem del 2000" ("Cybergolem", di M. Piercy), 15/3/'95

"L'immortalità è un sogno, anzi un incubo" ("Gli occhi di Heisenberg", di F. Herbert), 18/3/'95

"Il futuro appartiene ai draghi" ("L'isola del drago", di U.K. Le Guin), 2/7/'95

"Un sogno tormentava la sua esistenza: essere protagonista del sogno d'una morta" ("Io sono vivo e voi siete morti", di E. Carrère), 20/7/'95

"Philip Dick-Un androide tra noi", idem

"Non svegliate il dio che dorme. L'universo svanirebbe di colpo" ("I racconti inediti" voll. 1 e 2, di P.K. Dick), 1/8/'95

"Fermate le macchine, vogliamo scendere" ("Il sistema riproduttivo", di J. Sladek), 12/8/'95

"Nel nome di Ubik, il dio degli inganni" ("Ubik", di P.K. Dick), 19/12/'95

"Le bambole di carta dell'abominevole dr. Adder" ("Dr. Adder", di K.W. Jeter), 19/12/'95

"Cuori artificiali, anime nere e stupri mentali del 2000" ("Cuori elettrici", a cura di D. Brolli), 18/7/'96

"Dick, un eretico sull'astronave" (Noir in festival), 28/11/'96

"Blade runner II, la vendetta" ("Blade runner. La notte dei replicanti", di K.W. Jeter), 12/3/'97

La macchina del tempo 2, il ritorno di Wells" ("L'incognita del tempo", di S. Baxter), 12/5/'97

"Dracula volteggia sul nuovo millennio" ("Il libro dei vampiri", di F. Giovannini), 18/6/'97

"Viaggio al centro del pianeta. Che va a pezzi" ("La foresta finale", di E.F. Carabba), 23/6/'97

"Naviga, Laney, naviga in Rete" ("Aidoru", di W. Gibson, 7/7/'97

"Addio cyberpunk, torna la fantascienza" ("Aidoru", di W. Gibson, "L'era del diamante", di N. Stephenson, "Metrofaga", di R. Kadrey, "Halo", di T. Maddox, "Headcrash", di B. Bethke), 2/10/'97

"Orrore a Bologna" ("Urla d'amore", di P. Highsmith, "Il nuovo noir", di J. Shirley, "Piccole tenebre", di L. Marzaduri, "Almost blue", di C. Lucarelli, "Il rifiuto", di D. Morrell), 26/10/'97

"Siamo tutti neo-gotici e splatter. Ecco i nipotini italiani di Poe" ("New gothic", a cura di B. Morrow e P. Mcgrath), 3/12/'97

"Tutti giù all'inferno, con Ballard" ("Il mondo sommerso"), 24/2/'98

"Dick: ultime dal pianeta rosso, sognando la Terra" ("Noi marziani"), 6/3/'98

"La star televisiva che sparì nell'etere" ("Scorrete lacrime, disse il poliziotto", di P.K. Dick), 22/7/'98

"Philip K. Dick, le allucinazioni dell'uomo che spiava se stesso" ("Un oscuro scrutare"), 1/10/'98

"Lassù qualcuno ci copia" ("Permutation city", di G. Egan"), 29/11/'98

"Occhi di rettile sulla Terra" ("Colonizzazione, fase 1", di H. Turtledove), 9/12/'98

"Fantasmi d'epoca e fantasmi moderni" ("Storie di fantasmi", a cura di R. Dalby), 30/12/'98

"Ladri di sogni a Los Angeles" ("Overminder, il sognatore", di L. Bartoli), 10/1/'99

"Sporco baratto nella galassia" ("Riflusso", di I. Watson), 7/2/'99

"E gli gnomi del bosco meditarono la vendetta" ("Il mondo della foresta", di U.K. Le Guin), 24/2/'99

"2020, l'occhio degli Zetani su ciò che resta del mondo" ("L'era dei miracoli", di J. Shirley), 24/3/'99

"Ali nere nella notte, sotto il segno del Corvo" ("Nel cuore dell'eternità", di P. Brite, "Ali della notte", di C. Williamson, "Le pagine dell'odio", di D. Bishoff), 14/4/'99

"E venne il tempo delle nazifemministe" ("Le rovine di Isis", di M.Z. Bradley), 18/4/'99

"Se in astronave si parla italiano" ("Retrofuturo", di V. Curtoni), 23/6/'99

"Uomo, ultimo dinosauro" ("Incubo genetico", di N. Kress), 4/7/'99

"Bram Stoker, come sono tristi questi vampiri" ("Il paese del tramonto", 15/7/'99

"E venne un mostro di nome Yema" ("Il ragazzo del fiume", di P.J. McAuley), 5/9/'99

"Se un fantasma buca lo schermo" (cyberpunk), 30/9/'99 ("Dossier")

"Morta Marion Zimmer Bradley, reinventò la saga di re Artù", 30/9/'99

"Ellison, il terrore ai confini della realtà" ("Idrogeno e idiozia"), 12/10/'99

"Angeli sterminatori on the road" ("Le sorelle sciacallo", di N. Vallorani), 17/10/'99

"Fantascienza e "manifesti populisti" alle radici della rabbia" ("Caos Usa", di B. Sterling), 2/12/'99

"Anno 2044, cyber-proletari in fuga dall'America" (idem), 7/12/'99

"Un giorno l'Europa diventò una giungla" ("Darwinia", di R.C. Wilson), 12/12/'99

"La svastica sul Tamigi e altre apparizioni" ("Strani universi 2", AaVv, 9/1/2000

"Basta viaggi spaziali e alieni è la Rete la nuova frontiera" (cyberpunk), 5/2/2000

"Piccoli cyber crescono anche in terra italiana" ("Sangue sintetico", a cura di R. Sturm), 20/2/2000

"Pedrini, Odissea nella fantapolitica" ("Libera Baku ora"), 28/2/2000

"3001, fine dell'ultima Odissea" ("Odissea nello spazio 2001-2010-2061-3001", di A.C. Clarke, 29/3/2000

"Squali mutanti nelle fogne di New York" ("Acqua, luce e gas. La trilogia dei lavori pubblici", di M. Ruff), 14/4/2000

"Guida alle Dune e ad altri portenti" ("L'imperatore-dio di Dune", di F. Herbert), 23/4/2000

"Fanucci: la mia scommessa fantascientifica si chiama Solaria" (intervista a Sergio Fanucci), 13/5/2000

"L'ignoto? Ora non ha più indirizzo" (Novità librarie), (La lettura) 14/5/2000

"Dick, che vita d'incubo prima di Blade Runner" ("Ma gli androidi sognano pecore elettriche?", 26/8/2000

"Ombre bianche sul tetto del mondo" ("Le fantastiche avventure marinaresche", di E.A. Poe), 30/8/2000

"Gibson, torna il cowboy del cyberspazio" ("American acrapolis"), 15/9/2000

"Shirley, il guru del cyberpunk" ("Il cuore esploso"), 11/10/2000

"Sterling-Globalizzazione, guerre e rock'n'roll" ("Lo spirito dei tempi", 17/10/2000, poi riprodotto in "Futuro news" n. 1/2001, ed. Fanucci, pag. 46

"Caccia grossa all'eretica Terra tra fanatismi e razzismi infiniti" ("I confini del cielo", di D. Brin), 10/12/2000

"2040-La macchina creò l'uomo" (sorpasso delle intelligenze artificialui su quelle naturali), 23/12/2000

"Colombo: l'incubo italiano chiamato "cyberintegralismo"" ("Privacy", di F. Colombo), 10/1/2001

"Versi per il nemico ucciso" ("Babylon babies", di M.G. Dantec), 28/1/2001

"Necronomicon, un falso più vero del vero", 18/2/2001

"Le avventure dei guerrieri meccanisti" ("Stelle morenti", di Ayerdhal e J.-C. Dunyach), 21/2/2001

"Coover, requiem per un eroe" ("Il gioco di Henry"), 25/2/2001

"Ossessioni per restare giovani" ("Un'odissea marziana e altre storie", di S.G. Weimbaum), 28/3/2001

"Catastrofe ecologica sul pianeta Terra" (N. Spinrad alla "Sherlockiana"), 25/4/2001

"Tutti gli uomini di Jones il mutante" ("E Jones creò il mondo", di P.K. Dick), 3/6/2001

"1905, odissea italiana nello spazio" ("Le aeronavi dei Savoia", a cura di G. de Turris), 17/6/2001

"Sogni quasi veri" ("La bambina della tempesta", di E.F. Carabba), 30/6/2001

"Chiamatelo Wu Ming, domani forse sarà il vostro logo" ("Havana glam", di R. Pedrini), 11/10/2001

"Ci vediamo nel mar del piacere" ("Atlante del mondo interiore", di J. Klare e L. van Swaaij), 21/10/2001

"Un mutante alla ricerca del Graal dopo lo scoppio della superbomba" ("Deus irae", di P.K. Dick e R. Zelazny), 28/10/2001

"La bestia nera colpisce ancora. Eremita e rabdomante in caccia" ("Black cat", di M. Bedford), 11/11/2001

"Philip Dick-Il mistico prestato alla fantascienza" ("Divine invasioni", di L. Sutin), 14/11/2001, poi riprodotto in "Futuro news" n. 1/2002, ed. Fanucci, pag. 57

"Le nuove metropoli viste dalla trincea cyberpunk" ("Parco giochi con pena di morte", di W. Gibson e B. Sterling), 30/12/2001

"Dick, l'apocalittico che portò il sogno americano nel futuro" ("Svegliatevi, dormienti", di P.K. Dick, "Divine invasioni", di L. Sutin, "Universi che cadono in pezzi", di F. Rispoli, "Dal corpo al cosmo", di L. De Feo), 2/3/2002

"Giappone, una fantascienza da fiaba" ("La leggenda della nave di carta. Racconti di fantascienza giapponese", AaVv), 7/4/2002

"Guerra e morte sul pianeta che somiglia tanto alla Terra" ("Pensa e Fleba", di I. Banks), 16/6/2002

"Tolkien, il Signore dell'Altro Mondo" ("J.K.K. Tolkien-la biografia", di H. Carpenter), 14/7/2002

"Vallorani: metti un inverno nel 2023" ("Eva"), 27/7/2002

"Spielberg fa rivivere i mutanti di Philip Dick" ("Rapporto di minoranza e altri racconti"), 17/9/2002

"Canguri sospetti all'angolo delle vie" ("Concerto per archi e canguro", di J. Lethem), 22/9/2002

"Urania, la narrativa che cadde sulla Terra" (50 anni), 17/10/2002

"La sottile linea del virtuale" ("Esperienze estreme", di C. Priest), 3/11/2002

"Dal nostro inviato presso Gesù" ("Lo specchio di Dio", di A. Eschbach), 5/1/2003

"L'alieno mette in vendita la vita eterna. Così in futuro si potrebbe mostrare Dio" ("Le tre stigmate di Palmer Eldritch", di P.K. Dick), 2/3/2003

"Solaris, il pianeta che resuscita i tuoi morti" (di S. Lem), 20/4/2003

"I borghesi "piccoli piccoli" di Philip K. Dick" ("In questo piccolo mondo"), 2/11/2003

"Nel regno di Vosill, maga rossa" ("Inversioni", di I.M. Banks), 16/11/2003

"Quando l'ibernato si sveglia" ("Il congresso di futurologia", di S. Lem), 7/12/2003

"Fanucci: "L'occhio del robot uccide i sogni"" (intervista a Sergio Fanucci), 31/1/2004

"L'universo di Ballard in ventotto storie" ("Tutti i racconti 1956-1962"), 1/2/2004

"Brutta mattina, con un tentacolo sulla spalla" ("Il giorno dei trifidi", di J. Wyndham), 17/10/2004

"L'impero dei robot, laggiù qualcuno ci ama" ("Io, robot", di I. Asimov), 20/10/2004

"Lassù qualcuno ci guarda" (gli incubi delle intelligenze artificiali), 28/11/2004

"Sulle tracce perdute dell'eternità" ("Il libro dei teschi", di R. Silverberg), 2/1/2005

"Impero del Libero Mercato" ("Logo land", di M. Barry), 10/1/2005

"Verne, il visionario che raccontò gli incubi del nazismo" (centenario morte), 10/3/2005

"Se l'uomo devasta l'ambiente l'Oceano lo punisce" ("Il quinto giorno", di F. Schätzing), 28/5/2005

"Salvati dall'incredibile umanità dei mostri" ("La scala di Dioniso", di L. Di Fulvio), 26/6/2005

"La rivoluzione non va su Marte" (la fantascienza sovietica), 6/11/2005

"I neri divennero bianchi e razzisti" ("Mai più nero", di G. Schuyler), 7/1/2006

"Apocalisse al sushi bar, dove il talk show diventa orrore quotidiano" ("Sushi bar Sarajevo", di G. Di Iacovo), 16/4/2006

"Quando il giovane Philip Dick aveva paura di Mao" ("Il paradiso maoista"), 18/2/2007

"Zombie di tutto il mondo, rieccovi" ("L'isola degli zombie", di D. Wellington), 16/3/2007

"I fantasmi del Terzo Reich, la Bibbia di Darwin e il progetto "Campana"" ("L''ordine del sole nero", di J. Rollins), 22/4/2007

"La vita del giovane Ward vittima di abominevoli entità cosmiche distruttive" ("Il caso di Charles Dexter Ward", di H.P. Lovecraft), 6/5/2007

"La signora delle streghe: una sfida femminista alla leggenda di Tolkien" ("La leggenda di Earthsea", di U.K. Le Guin), 16/9/2007

"Consegna pizze a domicilio entra in "second life" e diventa grande spadaccino" ("Snow crash", di N. Stephenson), 21/10/2007

"Quando Philip Dick era no global" ("Voci dalla strada"), 25/2/2008

"Il giovane Philip K. Dick alla scoperta dei mutanti" ("Tutti i racconti (1954)", 3/7/2008

"La lancia di Longino per clonare il Messia" ("La lancia del destino", di A. Delalande), 6/10/2008

"Rinasce il backup fra mostri e sicari" ("Il ritorno delle furie", di R.K. Morgan), 3/12/2008

"La violenza nella futurologia" ("Flatlandia", di E.A. Abbott), 15/2/2009

"Le illusioni di Philip Dick" ("Illusione di potere"), 7/3/2009

"Il pianeta del Male" ("Viaggio straordinario nel regno delle sette torri", di A. Ténor), 5/5/2009

"Avatar, un archetipo politico" ("Filosofie di Avatar", a cura di A. Caronia e A. Tursi), 9/10/2010

"Più feudale che ambientalista la fantascienza di "Dune"" (sul ciclo di F. Herbert), 18/3/2012

"Il primo Dick, che non credeva alla gratitudine" ("Lo stravagante mondo di mr. Fergesson"), 4/4/2012

"L'America ventura dei califfi" ("Flashback", di D. Simmons), 8/6/2012

ha pubblicato i volumi "Fine del valore dell'uso", ed. Feltrinelli, '80, "Prometeo e Hermes" e "Immaginari del vuoto", ed. Liguori, '86, ’90, "Piccole apocalissi" e "Incantati dalla Rete", ed. Cortina, '91, 2000, "Mercanti di futuro", ed. Einaudi, 2002 e "Cybersoviet", ed. Cortina, 2008, e vari saggi su "Aut aut" e "Alfabeta". Conoscitore di Philip K. Dick, sul quale ha pubblicato anche il saggio "La gnosi in Philip K. Dick", in "Trasmigrazioni-I mondi di Philip K. Dick", a cura di Valerio Massimo De Angelis e Umberto Rossi, "Cartografie dell'immaginario", ed. Le Monnier, 2006, è stato relatore alla conferenza "Noir in festival '96" di Courmayeur. Ha collaborato, in qualità di saggista, alle riviste "Futuro news", ed. Fanucci, "Carmilla", ed. R & D e "Stilos", ed. La Sicilia, e alle fanzine "Intercom" e "Un’ambigua utopia".

Romanzi: "Nell'anno della signora", "Cyberpunkline" n. 15, ed. ShaKe, '98; ve ne è un trailer in "Delos" n. 48, '99

Antologie: "Nove angeli neri", "Est" n. 28, ed. il Saggiatore, '96; comprende: "Cannibale", "L'olandese volante", "Week-end a Venezia", "Yggdrasil", "La macchina della felicità", "La fortezza", "Il viale degli dei", "Gli angeli di Vega" e "L'immortale"

Racconti: "Riciclaggio", in "Strani giorni", a cura di Franco Forte e Giuseppe Lippi, "Millemondi primavera 1998", "Millemondi" n. 57, ed. Mondadori, '98

"Primo, fai una buona azione per alimentare la catena", "Corriere dossier", allegato al "Corriere della sera" del 30/9/'99-divertente, vi si immagina un futuro nel quale, ad aver preso il potere economico, sia una Confraternita che basa il proprio agire sulla... catena di sant'Antonio!!

"Nozze col vampiro", "Tuttestorie" n. 4/2000, ed. Pratiche-ottimo sf/horror nel quale una dirigente terrestre su di un pianeta alieno viene arrestata e… giustiziata solamente per il fatto di essere femmina. Ma, la condanna, sarà niente di meno che l’esposizione ad un vampiro energetico, che le succhierà le energie vitali. Si scoprirà, che questo vampiro, non è altro che "… un’intelligenza artificiale, progettata da una razza aliena che ha visitato la Galassia in un lontano passato…" (pag. 42), e che, dalla condannata, non vorrà l’energia vitale, ma… la procreazione. Ciò avverrà, e la figlia sarà qualcosa di orrendo, i cui occhi: "… davano i brividi. Vuoti e freddi, sembravano porte aperte su un abisso di orrore senza tempo." (pag. 46). Il volume della rivista è intitolato "Il femminismo che verrà", e, oltre a quell’assurda “condizione della donna” aliena, vi è l’amore materno, che farà si che, la madre, segua quella così inusuale figlia, nonostante tutto. (pagg. 40-47).

"Il sognatore", "Corriere tecnologie" del 19-20-21/10/2000 - bel racconto cyberpunk, in cui si dice di un futuro in cui ci siano dei fictiondream, sogni fruibili direttamente nel proprio cervello, con tanto di case di produzione e sognatori, appunto; la trama è incentrata su uno di questi, che fa da cavia per un'idea dei produttori per migliorare la qualità del loro prodotto.

"Il guano liberatore", in "Speciale Carmilla. Il futuro nel sangue. 19 fantapologhi sul potere", a cura di Vittorio Catani, ed. R & D, 2003

"Il broker dei Maya", in "Apocalissi 2012", a cura di Gianfranco de Turris, ed. Bietti, 2012






[ Indietro ]

Prontuario narratori FS italiani

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (672 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php