Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un'ambigua utopia


Rivista di critica marx/z/iana: Milano, a cura di Giancarlo Bulgarelli, via Bellini 199, Sesto s. Giovanni, Milano; Antonio Caronia; abbonamento a 6 nn. 10000 £; attualmente la si trova qui



INDICE PROGRESSIVO DEI FASCICOLI



a cura di Giancarlo Bulgarelli

n. 1, dicembre ’77, 400 £, 16 pagg.

ciclostilato in formato UNI A4 a fogli singoli graffettati in costa


"Editoriale", pagg. 3-4

Curtoni, Vittorio, "Il mercato della sf in America", pagg. 4-7

Bulgarelli, Giancarlo, Recensioni film/"Fase IV", di S. Bass, pag. 7

Bulgarelli, Giancarlo, "Le rassegne del cinema di sf a Milano", pagg. 9-10

Abate, Marco, Recensioni libri/"Tutti a Zanzibar", di J. Brunner, pagg. 11-12

"Libri, riviste, pubblicazioni di sf in Italia", pagg. 13-14


Copertina e illustrazioni interne: Michelangelo Miani



n. 2, aprile ’78, 600 £, 20 (?) pagg.

Formato 24,5 x 34,5


"Editoriale", pag. 3

Bulgarelli, Giancarlo, "Il ruolo sociale del bambino nella distruzione della famiglia", pagg. 4-5

Abate, Marco, "Perchè nascono i "bambini maledetti" nella Sf", pagg. 5-8

Spagnul, Giuliano, "I figli della rivolta", pagg. 8-9

Bulgarelli, Giancarlo, Recensioni film: "Spermula", di C. Matton, pag. 9

Spagnul, Giuliano, "Guida al cinema di Sf", 1ª parte, pagg. 10-11→17

Abate, Marco, "I reietti dell'altro pianeta, un "romanzo anarchico" di U.K. Le Guin", pagg. 12-13

"Ancora sui reietti", a cura della redazione, pag. 14

Curtoni, Vittorio, "Sf: editoria e politica in Italia", pagg. 15-16

Marzorati, Danilo, "Perchè forse non voglio avere un bambino", pagg. 16-17

"Intervista a Karel Thole", da "Contro" n. 10, marzo '77, pag. 18

"Comunicato" per la costituzione di un collettivo sulla fantascienza, pag. 19

"Viet-nam e fantascienza", elechi degli scrittori di Sf pro e contro la guerra del Vietnam, pag. 20 (?)


Copertina e illustrazioni interne: Michelangelo Miani



n. 3, estate ‘78, 800 £, 32 pagg.


"In questo numero", pag. 3

"Editoriale P.P.P.P.P. (Politico, Psicotico, Programmatico, Partitico, Pitrentottista)", pagg. 3-4

Arcari, Carlo, "Io robot", pag. 5

Frizzati, Gerardo, "Com'è melanconico il robot positronico", pag. 6

Spagnul, Giuliano, "Il robot, macchina dei desideri", pag. 7

Del Piano, Roberto, "Adam Link, il robot come servo del potere", pagg. 7-8

Casati, Dante, "Dal mito del "golem" all'automa algoritmico universale, passando per i robot", pagg. 8-13

"Perché non pubblichiamo racconti?", comunicato redazionale, pag. 13

Papi, Cristina, come Le ambigue, "Dov'è la donna?", pag. 14

"Stranamore", schede di votazioni filmiche, pag. 14

"Farse inutili anche tristi, ovvero, come abbiamo imparato a non preoccuparci e ad amare la fantascienza italiana a tavola", del Collettivo redazionale di "Un’ambigua utopia", pag. 15

Ciclostilati per "Ferrara '78", del Collettivo redazionale di "Un’ambigua utopia"/

/del 2/6/’78, presentazione del collettivo, pag. 16

/del 3/6/’78, sul premio "Italia", pag. 17

"Il fantafumetto", pag. 18

"Bilancio della nostra iniziativa", pagg. 18-19

"Gli ambigui e gli utopici", fumetto di Maurizio Giannoni, pagg. 18-30

Del Piano, Roberto, "Come distruggere i miti della Sf: Lovecraft, ad esempio", 1ª parte, pagg. 20-21

Del Piano, Roberto, "Bibliografia italiana", pag. 21

Lippi, Giuseppe, "Ancora su Lovecraft", pag. 22

Fiorili, Piero, "Bradbury e i bambini", pag. 23

Recensioni libri/

/Abate, Marco, a "Morire dentro", di R. Silverberg, pag. 24

/Del Piano, Roberto, a "L’immagine della bestia", "Nelle rovine della mente, di P.J. Farmer, pag. 24

Bulgarelli, Giancarlo, Recensioni film, a "Generazione Proteus", di D. Cammel, e "L’ultima odissea", di J. Smight, pag. 25

Spagnul, Giuliano, "Guida al cinema di Sf", 2ª parte, pagg. 26-28

"Giuseppe Festino", intervista, pag. 28

"Ambiguamente vostro...", posta, pag. 29


Copertina: Michelangelo Miani

Illustrazioni interne: Michelangelo Miani, Federico Mininni



n. 4, novembre/dicembre ‘78, 32 pagg.

Da questo numero la fanzine è a cura di Antonio Caronia


"In questo numero", pag. 3

speciale "L’invasione dei marziani", sulla festa organizzata il 16 e 17 settembre col collettivo "La fornace"/

/"Fuori i marziani dalle galere", introduzione, pagg. 3-4

/"Il manoscritto trovato a Saragozza", cronaca della manifestazione, pagg. 5-6

/"Proclama al popolo della Terra letto durante l’invasione", pag. 7

/risultati di un questionario distribuito durante la festa, pag. 7

"Roba usata dallo spazio" (pubblicità), pag. 7

/Miglieruolo, Mauro Antonio, "Anche tu tra quegli animali?", pagg. 8-10

/Caronia, Antonio, "Noi diciamo che questo è un progetto tragicamente al di sotto delle necessità", pagg. 10-12

/Sylvie, "Utopia ed entropia", pag. 12

Vaienti, Sandro, "A.A.A. pianeta Sangre cercasi", pag. 13

Recensioni libri, pag. 14/

/Fabozzi, Antonio, a "I testimoni di Jones", di R. Sheckley

/Abate, Marco, a "L’occhio insonne", di D.G. Compton

Franceschini, Maria Pia, "Inverno", pagg. 15-18

Recensioni film/a "La macchina nera", di E. Silverstein, "Guerra spaziale", di J. Fukuda, e "Capricorn one", di P. Hyams, pag. 17

Pironi, Gualtiero, "Tra mito, scienza e religione, il sogno americano diventa universale", pagg. 20-22

Del Piano, Roberto, "Come distruggere i miti della Sf: Lovecraft, ad esempio", 2ª parte, pag. 23

"Incompetenza, pressappochismo e squallide provocazioni", lettera di un lettore, pagg. 23-24

Bollon, Patrice, "Lovecraft: misogino, reazionario e razzista", da "Liberation" del 5/9/'77, pagg. 24-25

Spagnul, Giuliano, "Guida al cinema di Sf", 3ª parte, pagg. 26-27

Giannoni, Maurizio, Miani, Michelangelo, "Papier Hurlant", pagg. 28-29

"Stranamore", schede di votazioni filmiche, pag. 29

"Ambiguamente vostro...", posta, pagg. 30-32


Copertina: foto

Illustrazioni interne: Michelangelo Miani, Antonio Fabozzi



n. 1, anno 3 (5), gennaio/febbraio ‘79, 1500 £, 64 pagg.

La fanzine cambia formato, da 24,5 x 34,5 a 21 x 29,5


"Quando cambierà", pagg. 1-2

I mutanti/

/Fiorili, Piero, "Chi ha paura del mutante cattivo?", pagg. 4-6

/Miotto, Enrico, "Chi (non) ha paura del mutante buono?", pagg. 6-9

/"A.t.m.-azienda trasporto mutanti", collage fotografico, pag. 7

/Casati, Dante, "Mutazione della scienza o scienza della mutazione?", pagg. 10-14

/Miotto, Enrico, "Homo Atomicus", pagg. 15-16

/Asciuti, Claudio, "Mutanti nella pop revolution", pagg. 17-20

/Caronia, Antonio, "T. Sturgeon-Alla ricerca dell'uomo ottimale", pagg. 20-22

/Caronia, Antonio, "Cordwainer Smith-Il prezzo della felicità", pagg. 22-23

/Del Piano, Roberto, Miotto, Enrico, Fiorili, Piero, "Bibliografia", pag. 24

Del Piano, Roberto, Libri/"I "Libri della Paura" e "Psyco"", "Viva viva le antologie!", pagg. 25-26

Cinema/

/Bulgarelli, Giancarlo, recensioni a "Swarm", di I. Allen, "Messaggi da forze sconosciute", di R. Moore e "Zombi", di G.A. Romero, pagg. 27-28

/Spagnul, Giuliano, a "Capricorn one", di P. Hyams, pagg. 28-29

Spagnul, Giuliano, "Guida al cinema di Sf", 4ª parte, pagg. 29-32

"Stranamore", schede di votazioni filmiche, pag. 32

comunicato redazionale illustrato da vignette, pag. 33

"The end", fumetto di Piermario Imberti, pagg. 34-37

Pittan, Luci, "Vecchi riti, nuovi divi", pagg. 38-39

"Marx/z/iana", su un convegno in progettazione, pagg. 40-44

Fiorili, Piero, "Libri e pomodori", pagg. 44-47

Narrativa/

/Introduzione, pag. 49

/Miglieruolo, Mauro Antonio, "I mutanti e la crisi-una proposta unitaria, democratica e di massa", pagg. 48-53

/Valle, Bruno, "Un pugno di limatura di ferro", pagg. 54-55

/Rogoz, Adrian, "L'altare degli dei stocastici" (Altarul zeilor stohastici, ’70, trad. Antonio Caronia), pagg. 56-59

"Ambiguamente vostro", posta, pagg. 60-64


Copertina: elaborazione grafica dello Studio Obliquio

Illustrazioni interne: elaborazioni grafiche dello Studio Obliquio, Maurizio Giannoni, Michelangelo Miani, Ugo Bertotti, Carlo Arcari



n. 2, anno 3 (6), marzo/aprile ‘79, 1500 £, 64 pagg.

"Numero speciale sull’utopia"


Editoriale, pag. 1

"Un convegno", racconto ironico sul fallimento del convegno, pagg. 1-2

Utopia/

/Introduzione, pag. 4

/"Che fine ha fatto l'utopia?", i membri del Collettivo esprimono le loro opinioni, pagg. 4-9

/Desroche, Henri, "La cavalcata delle utopie" (trad. Roberto Del Piano e Antonio Caronia), pagg. 10-18

/Caronia, Antonio, "Utopia e fantascienza", pagg. 19-24

Del Piano, Roberto, Libri/ /"La collana Saturno", pagg. 25-26 /"Stanley G. Weinbaum: la fiamma nera", pag. 27 /"Dedicato ai maniaci: alla ricerca del cosmo perduto", pagg. 27-28

"Il buco nero", spazio fumetto, pag. 29/

/"...c'è grafica... e grafica..."-introduzione, pagg. 30-31

/"Parto", fumetto di Michelangelo Miani, pagg. 32-36

Cinema/

/Fabozzi, Antonio, recensione a "Superman", di R. Donner, pagg. 37-38

/Bulgarelli, Giancarlo, a "Scontri stellari oltre la terza dimensione", di L. Cozzi, "Fury", di B. De Palma, "Capitano Nemo-missione Atlantide", di A. March e "Battaglie nella galassia", di R.A. Colla, pagg. 38-39

/Spagnul, Giuliano, "Guida al cinema di Sf", 5ª parte, pagg. 39-42

Guerrini, Remo, "La gallina dalle uova d'oro", pagg. 43-46

"Roba usata dallo spazio", pubblicità, pag. 46

Picozzi, Walter, "Un'occasione sprecata", pagg. 47-48

Narrativa/

/Introduzione, pag. 49

/Fontana, Jean-Pierre, "Caccia alla volpe" (La traque, ’76, trad. Antonio Caronia), pagg. 50-55

/Abate, Marco, "Liel", pagg. 56-60

"Ambiguamente vostro", posta, pagg. 61-64


Copertina: Michelangelo Miani

Illustrazioni interne: elaborazione grafica dello Studio Obliquio, Luci Pittan, Michelangelo Miani, Maurizio Giannoni, Elisabetta Cassari, Flavia De Giovanni, Andrea Randi



n. 1, anno 4 (7), 1° trimetre ‘80, 2000 £, 64 pagg.


Editoriale, pag. 1

Caronia, Antonio, "Qualche riflessione (dopo un lungo silenzio)", pagg. 2-4

Del piano, Robero, "Urania: fatti e misfatti di un anno", pagg. 5-7

Schede/

/Brambilla, Patrizia, "Fantascienza, donne e scrittura", su "I dodici punti cardinali", di U.K. Le Guin, e "Racconti di un vecchio primate", di J. Tiptree jr., pagg. 7-9

/Pittan, Luci, "La collana "Presenze del futuro" di De Vecchi", pagg. 9-11

/Caronia, Antonio, "Pelle d’ombra", di R. Guerrini, pag. 11

/Barbesti, Silvano, "Un pilota quotidiano", su "I viaggi del pilota Pirx", di S. Lem, pagg. 11-12

/Caronia, Antonio, "L’utopia addomesticata", su "Ecotopia", di E. Callenbach, pagg. 12-13

/Fiorili, Piero, "Terza guerra mondiale?", su "La terza guerra mondiale", AaVv, pag. 14

/Caronia, Antonio, "Tre libri di critica", su "Nei labirinti della fantascienza", AaVv, "Fantascienza. Storia, scienza, visione", di R. Scholes e P. Rabkin e "Letteratura di massa, letteratura di consumo", a cura di G. Petronio, pagg. 15-16

"Turkey shoot", del collettivo milanese di UAU, su "Aliens", pagg. 17-18

Caronia, Antonio, Pittan, Luci, Spagnul, Giuliano, "Viaggio nell'editoria di fantascienza in Italia", pagg. 19-20

"Intervista a Cesare Slucca", pagg. 20-21

"Eurocon: il silenzio è d'oro", pagg. 22-23

Aldani, Lino, "La lettera di Lino Aldani", pagg. 23-24

Baudrillard, Jean, "Simulacri e science fiction" (Simulacres et science-fiction, trad. Antonio Caronia), pagg. 25-28

"Bor", fumetto di Piermario Imberti, pagg. 29-32

College fotografico del centro sociale "Isola", pagg. 33-36

Fabozzi, Antonio, "Alien... e i miei fantasmi"<, pagg. 37-39/p>

Asciuti, Claudio, "Alien, l'alieno alienato", pagg. 39-42

Bulgarelli, Giancarlo, Schede/recensioni a "Sindrome cinese", di J. Bridges, "L’ultima onda", di P. Weir, "Le ali dela notte", di A. Hiller, "Moonraker (operazione spazio)", di L. Gilbert, e "Tv private: serial project Ufo", pagg. 42-44

Spagnul, Giuliano, "Guida al cinema di Sf", 6ª parte, pagg. 44-46→63

Narrativa/

/Caronia, Antonio, Introduzione, pag. 48

/Asciuti, Claudio, "Art decad", pagg. 48-58

"Ambiguamente vostro", posta, pagg. 59-63

Disponibilità arretrati e sommari, pag. 64


Copertina: Michelangelo Miani

Illustrazioni interne: Marcello Passagrilli, Antonio Dimitrio, Giuliano Spagnul, Flavia De Giovanni, Michelangelo Rossino, Luci Pittan, Marco De Nicolò, Michelangelo Miani, Roberto Papagno



n. 2, anno 4 (8), 2° trimestre ‘80, 2000 £, 64 pagg.

"Il sogno"


Bello, Marisa, De Giovanni, Flavia, Sogni, pagg. 1-9

Io vo a contarti un sogno/

/Spagnul, Giuliano, introduzione, pagg. 10-11

/Sollers, Phillippe, "Una antropologia dell’immaginazione", pag. 11

/Andreani, Stefano, "Sogno come profezia", pagg. 11-12

/Frazer. J.G., "Bugie. capodanno", pag. 12

/Tzu, Chuang, "Il sogno di Chuang Tzu", pagg. 12-13

/Liehtse, "Il cervo nascosto", pag. 13

/Henry, O., "Il sogno", pagg. 13-14

/Gorro, H., "Teologia", pag. 15

/Ch’eng-en, Wu, "La sentenza", pag. 15

/Rimbaud, Isabelle, "Il pensiero gli sfugge suo malgrado", pag. 16

Caronia, Antonio, "Sogno o son desto?", pagg. 17-19

"Nè apocalittico nè intregato-Infiltrato!", intervista con Oreste del Buono, pagg. 20-22

Libri/

/Del Piano, Roberto, "Un incompetente", su "Catalogo generale della fantascienza in Italia", di G. Pilo, , pagg. 23-24

/Pittan, Luci, recensione a "Il serpente dell’oblio", di V. McIntyre, pagg. 24-25

/Del Piano, Roberto, recensione a "L’uomo disintegrato", di A. Bester, pagg. 25-26

/Abate, Marco, recensione a "E scese la morte", di D.G. Compton, pagg. 26-27

/Fiorili, Piero, recensione a "I persuasori occulti", di V. Packard, pagg. 27-28

Spagnul, Giuliano, "Guida al cinema di Sf", 7ª parte, pagg. 29-30

inserto "la Repubblica", sull’Eurocon di Stresa e gli interventi del collettivo, pagg. 31-34/

/Scalfari, Eugenio, "Vogliono lo stato d’assedio", pag. 31-32

/Cohen, Leonardo, "Ci sono anche le guerriglie stellari", pagg. 31-32

/"Chi sa deve parlare", pag. pag. 33

/Bocca, Giorgio, "Chi sono i terroristi", pag. 34

Shaar, Charles Murray, "Fatemi uscire da questo buco nero!", da "Metal Hurlant" n. 49, pagg. 35-38

Abate, Marco, "Quando Thomas More incontrò Ulisse", pagg. 39-44

Gabutti, Diego, "Fantascienza della vita quotidiana", pagg. 45-47

Narrativa/

/Introduzione, pag. 49

/Baroncelli, Dedi, Frammenti/

//"Le linee della storia" ('74), pag. 50

//"Bianca Valvolmeres" ('72), pagg. 50-51

//"Addiario" ('73), pag. 51

//"Che fine ha fatto Nova Hassen?" (’75), pagg. 51-52

//"Il viaggio di Zanzinger" ('72), pag. 52

//"Il manoscritto di Panessa" ('73), pagg. 52-53

//"Biografia di Manuel Opocher, l'uomo che aveva finalmente trovato l’amore eterno" (’71), pag. 53

/Abate, Marco, "Racconto di Natale", pagg. 54-57

/Brolli, Daniele, "La luna e i corvi", pagg. 58-60

"Ambiguamente vostro", posta, pagg. 61-64/

/Piccolrovazzi, Sergio, "Avete mai visto un Sssssserpente?" ('79), pag. 61

/Cerchi, Daniele, "Overdose", pag. 62

Disponibilità arretrati, pag. 64


Copertina: Arthur Tress

Illustrazioni interne: Marina Bello, Flavia De Giovanni, Michelangelo Miani, Antonio Dimitrio, Michelangelo Rossino, Marco De Nicolò, Roberto Papagno, Giuliano Spagnul, Arthur Tress, Philippe Halsman



n. 9, 2° trimestre ‘82, 5000 £, 68 pagg.

"La simulazione"; Il gatto del Cheshire. Rassegna di teorie e pratiche della simulazione, 20-23 maggio '82


Caronia, Antonio, "Geometrie della simulaszione", pagg. 1-5

Perniola, Mario, "Logica della seduzione", pagg. 6-9

Fabbri, Paolo, "L'agente segreto", pagg. 9-11

Giovannoli, Renato, "Rivendicazione dell'idealismo", pagg. 11-12

L'utopia informatica/

/Manacorda, Paola M., "Il grande automa", pagg. 13-15

/Comboni, Daniele, "Un sociale simulato", pagg. 15-18

Dissolvenza dell'umano/

/Formenti, Carlo, "Abitare l'artificiale", pagg. 18-20

/Bolelli, Franco, "Un sorriso senza gatto", pag. 20

Berardi, Franco, Bifo, "Appunti per l'immunizzazione contro l'epidemia depressiva", pagg. 21-22

Brolli, Daniele, "Pasadena sunrise", pagg. 22-23

Il gesto, l'indizio, la messa in scena/

/Attisani, Antonio, "Un gatto, un teatro distratto", pagg. 24-27

/Bartolucci, Giuseppe, "Uscita di scena", pagg. 27-30

Arti visive/

Foto opera e commento dell'autore/Adriano Altamira, Valentina Berardinone, Irma Blank, Agostino Bonalumi, Alessandra Bonelli, Gaetano Cantone, Eugenio Carmi, Pietro Coletta, Emilio Isgrò, Paolo Gallerani, Ugo Lapietra, Giambattista Luraschi, Clara Mantica, Antonio Massari, Fabrizio Merisi, Mario Nigro, Gianfranco Pardi, Tullio Pericoli, Lucia Pescador, Michelangelo Pistoletto, Elisabeth Scherffig, Lucia Sterlocchi, Emilio Tadini, Grazia Varisco, Giovanni Valentini, pagg. 32-47

Teatro/

"Ipadò", pagg. 48-50

"Angiola Janigro. "Donna al bar 1958"", pag. 51

"La condizione mentale", pagg. 52-54

"Il marchingegno", pagg. 55-57

"Santagata/Morganti", con "Alfonso Santagata e Claudio Morganti, una coppia di teatro tra le più interessanti di questa stagione", di Carlo Infante, pag. 58

Laserart/

/Calabrò, Enzo, "La fotografia tridimensionale", pagg. 59-60

/Calabrese, Omar, "Olografare: scrivere per intero", pag. 60

/Ramella, Paolo, "Olografia: che cos'è, come funziona", pagg. 60-63

/Jorfino, Nino, "Olografia e scienza", pagg. 63-64

Bolelli, Franco, Musica/"Il suono del dopo", pag. 65



n. 10, giugno 2020, 70 pagg.


"Il culto di un'era", pag. 2

Spagnul, Giuliano, "Premessa", pag. 3

"7 domande sulla fine dell'uomo", dagli incontri del centro sociale "Piano Terra"/

/premessa, pag. 5

/Paura, Roberto, pagg. 6-7

/Gallo, Domenico, pagg. 8-11

/Leonardi, Emanuele, Torre, Salvo, Dal Gobbo, Alice, Benegiamo, Maura, pagg. 12-21

/Griziotti, Giorgio, pagg. 22-26

De Giuli, Matteo, Porcelluzzi, Nicolò, "Dare fuoco all'utopia", pagg. 27-30

Borrelli, Loretta, "Il salto del cyborg", pagg. 31-34

Brambilla, Patrizia, Caronia, Antonio, "Una "nuova" fantascienza", pagg. 35-37

collettivo "OffTopic", "Alba di ruggine", pagg. 38-47

Racconti d'archivio/

/Salari, Tiziano, "Chi è, il colpevole", pagg. 48-49

/Chiappino, Beppe, "La rasatura", pagg. 49-50

/Necchi, Andrea G., "Piccolo universo", pagg. 50-51

D'Onofrio, Tobia, "Bibliotork interzona Caronia", pag. 52

Tamburini, Pier Mauro, "Questa persona non esiste", immagini di Federica Bardelli, pagg. 53-58

"Le ricette di Gaia", pagg. 59-62

5 più belli + 5 più politici/

/Ghigi, Giancarlo, pag. 63

/Fucile, Gennaro, pagg. 64-65

/Barbieri, Daniele, pag. 66

/Gallo, Domenico, pagg. 67-68

Miorelli, Bruna, "In ricordo di Primo Moroni", pagg. 69-70



n. 11, ottobre 2021, 100 pagg.


"A volte ritornano... Ancora "Un'ambigua utopia", pagg. 4-7

Spagnul, Giuliano, Di Monte, Alberto, "Continuare a distruggere la fantascienza", pagg. 8-11

Marzorati, Danilo, "Signore, signori, buona sera", pagg. 12-17

Gallo, Domenico, "Front and dance", pagg. 18-33

Coci, Laura, "La lingua crea i mondi. Dai totalitarismi alle distopie", pagg. 34-49

Garavelli, Bianca, "Lettera allo spazio più buio", pagg. 50-51

Sheldon, Alice, "La cognizione del dolore" (Painwise, '72, trad. Roberto Del Piano), pagg. 52-65

Coci, Laura, "La via del dolore. Primo Levi e Alice Sheldon", pagg. 66-71

Marzorati, Danilo, recensione a "Il futuro in bilico", di Elisabetta Di Minico, pagg. 72-73

"Mask, and bodies", fumetto di Marco Abate, testi, e Fabio Bartolini, disegni, pagg. 74-85

Braggion, Romina, "Immaginare il nostro futuro: un'aporia", pagg. 86-93

Dubini, Marco, "Ursula Kroeber Le Guin, gli inizi" pagg. 94-97

"Ambiguamente vostro...", lettere, pag. 98


Copertina e illustrazioni interne: Michelangelo Miani, Massimo Casiraghi



n. 12, ottobre 2022, 114 pagg.

"Le identità"


"Una rivista di critica marx/z/iana?!", pagg. 2-5

Gallo, Domenico, "Lode al non umano. La fantascienza e l'esistenza consapevole", pagg. 6-17

Martino, Nino, "Cittadinanza certificata", pagg. 18-25

Del Piano, Roberto, "Umani, quasi umani, umanoidi, mutanti e androidi", pagg. 26-35

Del Popolo Riolo, Davide, "Io e Peter", pagg. 36-45

Coci, Laura, "Deus non negat infundere mentem. Di golem, homuncoli, creature...", pagg. 46-53

"La sentenza", fumetto di Gino Andrea Carosini da Fredric Brown, pagg- 54-55

"Dio c'è!", fumetto di Gino Andrea Carosini da Fredric Brown, pagg- 56-57

"La prima macchina del tempo", fumetto di Gino Andrea Carosini da Fredric Brown, pagg. 58-59

"Il solipsista", fumetto di Gino Andrea Carosini da Fredric Brown, pagg. 60-62

"Per Valerio Evangelisti", pag. 63

Del Piano, Enrico, "Salviami i Talka", pagg. 64-65

Coci, Laura, "Judith Merril. Non solo una madre", pagg. 66-67

Merril, Judith, "Punto morto" (Dead Center, '54, trad. Roberto Del Piano), pagg. 68-81

Capponi, Francesco, "Space needers. Cosmonauti alla scoperta dello spazio domestico", pagg. 83-95

Coci, Laura, "Quali identità per Maria e Ornella De Barba?" pagg. 96-103

De Barba, Ornella, attribuito a, "Morte di un robot", pagg. 104-107

Marzorati, Danilo, "Essere una macchina, di Mark O'Connell", pagg. 108-109

"Ambiguamente vostro...", lettere, pagg. 110-111

"Per Bianca Garavelli", pag. 112


Copertina: Michelangelo Miani

Illustrazioni interne: Michelangelo Miani, Massimo Casiraghi



n. 13, aprile 2023, 120 pagg.

"Daniela Piegai"


"Editoriale", pagg. 2-5

Coci, Laura, "Fantascienza, un genere (femminile). Daniela Piegai", pagg. 6-11

Piegai, Daniela, "Gotico toscano", pagg. 12-19

Piegai, Daniela, "Come un campo di girasoli", pag. 20

Coci, Laura, Del Piano, Roberto, "La mia vita senza tempo. Intervista a Daniela Piegai", pagg. 22-35

Vallorani, Nicoletta, "Le tessitrici", pagg. 36-38

Carosini, Gino Andrea, "Era solo un quadro", pagg. 40-42

Miglieruolo, Mauro Antonio, "Sentii parlare per la prima volta di Daniela Piegai in casa di Lino Aldani", pagg. 44-47

Piegai, Daniela, "Noi toscani", pagg. 48-53

Piegai, Daniela, "È tempo di forse", pagg. 54-64

Franco, Elisa, "Ballata di Alessandro e della luna", pagg. 66-70

Del Piano, Roberto, "Venti volte Daniela" pagg. 72-73

Coci, Laura, "La promessa", pag. 74

Piegai, Daniela, "Fantascienza come spazio di libertà", pagg. 76-81

Piegai, Daniela, "Poesie, filastrocche (e quadri)", pagg. 82-93

Braggion, Romina, "La promessa", pagg. 94-96

Martino, Nino, "Sabbia di conchiglie", pagg. 98-104

De Palo, Angelica, "Egli morderà ancora la polpa dolce della vita, con aguzzi denti di lupo. Una recensione a "Il mondo non è nostro", di Daniela Piegai", pagg. 106-108

Del Piano, Roberto, "Bibliografia di Daniela Piegai", pagg. 110-117

"Ambiguamente vostra", lettere, pagg. 118-119


Copertina: Michelangelo Miani

Illustrazioni: Franco Brambilla, Gino Andrea Carosini, Champa, Franci Conforti, Claudia Corso Marcucci, Giuseppe Festino, Michelangelo Miani, Massimo Casiraghi



n. 14, settembre 2024

"Guerra e pace""


"Editoriale", pagg. 2-5

Gallo, Domenico, "A passato di guerra, futuro di guerra. La fantascienza e i conflitti", pagg. 6-29

Marzorati, Danilo, "La storia la scrivono i vincitori", pagg. 30-33

Vallorani, Niocoletta, "Shada", pagg. 34-36

Piegai, Daniela, "Lisa", pagg. 38-39

Carducci, Stefano, "La guerra di mr. Shepard", pagg. 40-47

Fambrini, Alessandro, "Monsieur le président… Sergio Serra e il Vietnam su altri mondi", pagg. 48-51

Frizzati, Gerardo, "Ieri, oggi, domani?", pagg. 52-55

Carosini, Gino Andrea, "L'ultimo trasferimento, un fumetto ambiguo", pag. 56

"L’ultimo trasferimento", fumetto di Marco Mastroianni, pagg. 57-67

Marzorati, Danilo, "Lei", pagg. 68-69

Dubini, Marco, "Guerra, pace", pagg. 70-86

Gallo, Domenico, "Impossibile dormire la notte qui", pagg. 88-91

Carducci, Stefano, Fambrini, Alessandro, "Arborea", pagg. 92-105

Frizzati, Gerardo, Marzorati, Danilo, "Il mondo della foresta", pag. 106

Marzorati, Danilo, "Guerra eterna", pagg. 108-109

Martino, Nino, "Guerre sante", pagg. 110-117

"Ambiguamente vostri", lettere, pagg. 118-119

Loffredo, Michele, "Le meraviglie del futuro", pag. 120


Copertina: Michelangelo Miani

Illustrazioni interne: Franco Brambilla, Gino Andrea Carosini, Massimo Casiraghi, Giuseppe Festino, Claudia Corso Marcucci, Marco Mastroianni, Michelangelo Miani




INDICI ALFABETICI

RACCONTI PER AUTORE


Abate, Marco,

"Liel"-6

"Racconto di Natale"-8

Asciuti, Claudio, "Art decad"-7

Baroncelli, Dedi,

"Le linee della storia"-8

"Bianca Valvolmeres"-8

"Addiario"-8

"Che fine ha fatto Nova Hassen?"-8

"Il viaggio di Zanzinger"-8

"Il manoscritto di Panessa"-8

"Biografia di Manuel Opocher, l'uomo che aveva finalmente trovato l’amore eterno"-8

Braggion, Romina, "La promessa"-13

Brolli, Daniele, "La luna e i corvi"-8

Carducci, Stefano, "Arborea", con Alessandro Fambrini-14

Carosini, Gino Andrea, "Era solo un quadro"-13

Cerchi, Daniele, "Overdose"-8

Chiappino, Beppe, "La rasatura"-10

Coci, Laura, "La promessa"-13

collettivo "OffTopic", "Alba di ruggine"-10

D'Onofrio, Tobia, "Bibliotork interzona Caronia"-10

De Barba, Ornella, "Morte di un robot"-12

Del Piano, Enrico,

"Salviami i Talka"-12

Del Piano, Roberto, "Venti volte Daniela"-13

Del Popolo Riolo, Davide, "Io e Peter"-12

Fambrini, Alessandro, "Arborea", con Stefano Carducci-14

Fontana, Jean-Pierre, "Caccia alla volpe" (La traque, ’76)-6

Franceschini, Maria Pia, "Inverno"-4

Franco, Elisa, "Ballata di Alessandro e della luna"-13

Gallo, Domenico,

"Front and dance"-11

"Impossibile dormire la notte qui"-14

Garavelli, Bianca, "Lettera allo spazio più buio"-11

Janigro, Angiola, "Donna al bar 1958", teatro-9

Martino, Nino,

"Sabbia di conchiglie"-13

"Guerre sante"-14

Marzorati, Danilo, "Lei"-14

Merril, Judith, "Punto morto" (Dead Center, '54)-12

Miglieruolo, Mauro Antonio, "Sentii parlare per la prima volta di Daniela Piegai in casa di Lino Aldani"-13

Necchi, Andrea G., "Piccolo universo"-10

Piccolrovazzi, Sergio, "Avete mai visto un Sssssserpente?"-8

Piegai, Daniela,

"Gotico toscano"-13

"Come un campo di girasoli"-13

"Noi toscani"-13

"È tempo di forse"-13

"Poesie, filastrocche (e quadri)"-13

"Lisa"-14

Rogoz, Adrian, "L'altare degli dei stocastici" (Altarul zeilor stohastici, ‘70)-5

Salari, Tiziano, "Chi è, il colpevole"-10

Sheldon, Alice, "La cognizione del dolore" (Painwise, '72)-11

Valle, Bruno, "Un pugno di limatura di ferro"-5

Vallorani, Nicoletta,

"Le tessitrici"-13

"Shada"-14



RACCONTI PER TITOLO


"Addiario", di Dedi Baroncelli-8

"Alba di ruggine", del collettivo "OffTopic"-10

"Altare degli dei stocastici (L')" (Altarul zeilor stohastici, ‘70), di Adrian Rogoz-5

"Art decad", di Claudio Asciuti-7

"Avete mai visto un Sssssserpente?", di Sergio Piccolrovazzi-8

"Ballata di Alessandro e della luna", di Elisa Franco-13

"Bianca Valvolmeres", di Dedi Baroncelli-8

"Bibliotork interzona Caronia", di Tobia D'Onofrio-10

"Biografia di Manuel Opocher, l'uomo che aveva finalmente trovato l’amore eterno", di Dedi Baroncelli-8

"Caccia alla volpe" (La traque, ’76), di Jean-Pierre Fontana-6

"Che fine ha fatto Nova Hassen?", di Dedi Baroncelli-8

"Chi è, il colpevole", di Tiziano Salari-10

"Cognizione del dolore (La)" (Painwise, '72), di Alice Sheldon-11

"Come un campo di girasoli", di Daniela Piegai-13

"Donna al bar 1958", di Angiola Janigro-9

"È tempo di forse", di Daniela Piegai-13

"Era solo un quadro", di Gino Andrea Carosini-13

"Front and dance", di Domenico Gallo-11

"Gotico toscano", di Daniela Piegai-13

"Guerre sante", di Nino Martino-14

"Impossibile dormire la notte qui", di Domenico Gallo-14

"Inverno", di Maria Pia Franceschini-4

"Io e Peter", di Davide Del Popolo Riolo-12

"Lei", di Danilo Marzorati-14

"Lettera allo spazio più buio", di Bianca Garavelli-11

"Liel", di Marco Abate-6

"Linee della storia (Le)", di Dedi Baroncelli-8

"Lisa", di Daniela Piegai-14

"Luna e i corvi (La)", di Daniele Brolli-8

"Manoscritto di Panessa (Il)", di Dedi Baroncelli-8

"Morte di un robot", di Ornella De Barba-12

"Noi toscani", di Daniela Piegai-13

"Overdose", di Daniele Cerchi-8

"Piccolo universo",di Andrea G. Necchi-10

"Poesie, filastrocche (e quadri)", di Daniela Piegai-13

"Promessa (La)", di Laura Coci-13

"Promessa (La)", di Romina Braggion-13

"Pugno di limatura di ferro (Un)", di Bruno Valle-5

"Punto morto" (Dead Center, '54), di Judith Merril-12

"Racconto di Natale", di Marco Abate-8

"Rasatura (La)", di Beppe Chiappino-10

"Sabbia di conchiglie", di Nino Martino-13

"Salviami i Talka", di Enrico Del Piano-12

"Sentii parlare per la prima volta di Daniela Piegai in casa di Lino Aldani", di Mauro Antonio Miglieruolo-13

"Shada", di Niocoletta Vallorani-14

"Tessitrici (Le)", di Nicoletta Vallorani-13

"Venti volte Daniela", di Roberto Del Piano-13

"Viaggio di Zanzinger (Il)", di Dedi Baroncelli-8



RACCONTI PER TITOLO ORIGINALE


"Altarul zeilor stohastici", ‘70, (L'altare degli dei stocastici), di Adrian Rogoz-5

"Painwise", '72, (La cognizione del dolore), di Alice Sheldon-11

"Traque (La)", ’76, (Caccia alla volpe), di Jean-Pierre Fontana-6



SAGGI (per autore)


Abate, Marco,

Recensioni libri/"Tutti a Zanzibar", di J. Brunner-1

"Perchè nascono i "bambini maledetti" nella Sf"-2

"I reietti dell'altro pianeta, un "romanzo anarchico" di U.K. Le Guin"-2

Recensioni libri-3-4

Libri-8

"Quando Thomas More incontrò Ulisse"-8

Aldani, Lino, "La lettera di Lino Aldani"-7

Andreani, Stefano, Io vo a contarti un sogno/"Sogno come profezia"-8

Arcari, Carlo, "Io robot"-3

Asciuti, Claudio,

"Mutanti nella pop revolution"-5

"Alien, l'alieno alienato"-7

Attisani, Antonio, "Un gatto, un teatro distratto"-9

Barbesti, Silvano, "Un pilota quotidiano"-7

Barbieri, Daniele, "5 più belli + 5 più politici"-10

Bartolucci, Giuseppe, "Uscita di scena"-7

Baudrillard, Jean, "Simulacri e science fiction" (Simulacres et science-fiction )-7

Bello, Marisa, Sogni, con F. De Giovanni-8

Benegiamo, Maura, "7 domande sulla fine dell'uomo", con Emanuele Leonardi, Salo Torre e Alice Dal Gobbo-10

Berardi, Franco, Bifo, "Appunti per l'immunizzazione contro l'epidemia depressiva"-9

Bolelli, Franco,

"Un sorriso senza gatto"-9

"Il suono del dopo"-9

Bollon, Patrice, "Lovecraft: misogino, reazionario e razzista"-4

Borrelli, Loretta, "Il salto del cyborg"-10

Braggion, Romina, "Immaginare il nostro futuro: un'aporia"-11

Brambilla, Patrizia,

"Fantascienza, donne e scrittura"-7

"Una "nuova" fantascienza", con Antonio Caronia-10

Brolli, Daniele, "Pasadena sunrise"-9

Bulgarelli, Giancarlo,

Recensioni film/"Fase IV", di S. Bass-1

"Le rassegne del cinema di sf a Milano"-1

"Il ruolo sociale del bambino nella distruzione della famiglia"-2

Recensioni film-2-3

Cinema-5-6

Schede-7

Calabrese, Omar, "Olografare: scrivere per intero"-9

Calabrò, Enzo, "La fotografia tridimensionale"-9

Capponi, Francesco, "Space needers. Cosmonauti alla scoperta dello spazio domestico"-12

Carducci, Stefano, "La guerra di mr. Shepard"-14

Caronia, Antonio,

"Noi diciamo che questo è un progetto tragicamente al di sotto delle necessità"-4

"T. Sturgeon-Alla ricerca dell'uomo ottimale"-5

"Cordwainer Smith-Il prezzo della felicità"-5

"Utopia e fantascienza"-6

"Qualche riflessione (dopo un lungo silenzio)"-7

"Pelle d’ombra", di R. Guerrini-7

"L’utopia addomesticata"-7

"Tre libri di critica"-7

"Viaggio nell'editoria di fantascienza in Italia", con L. Pittan e G. Spagnul-7

Introduzione a "Narrativa"-7

"Sogno o son desto?"-8

"Geometrie della simulaszione"-9

"Una "nuova" fantascienza", con Patrizia Brambilla-10

Carosini, Gino Andrea, "L'ultimo trasferimento, un fumetto ambiguo"

Casati, Dante,

"Dal mito del "golem" all'automa algoritmico universale, passando per i robot"-3

"Mutazione della scienza o scienza della mutazione?"-5

Ch’eng-en, Wu, Io vo a contarti un sogno/"La sentenza"-8

Coci, Laura,

"La lingua crea i mondi. Dai totalitarismi alle distopie"-11

"La via del dolore. Primo Levi e Alice Sheldon"-11

"Deus non negat infundere mentem. Di golem, homuncoli, creature..."-12

"Judith Merril. Non solo una madre"-12

"Quali identità per Maria e Ornella De Barba?"-12

"Fantascienza, un genere (femminile). Daniela Piegai"-13

"La mia vita senza tempo. Intervista a Daniela Piegai", con Roberto Del Piano-13

Comboni, Daniele, "Un sociale simulato"-9

Curtoni, Vittorio,

"Il mercato della sf in America"-1

"Sf: editoria e politica in Italia"-2

Dal Gobbo, Alice, "7 domande sulla fine dell'uomo", con Emanuele Leonardi, Salvo Torre e Maura Benegiamo-10

De Giovanni, Flavia, Sogni, con M. Bello-8

De Giuli, Matteo, "Dare fuoco all'utopia", con Nicolò Porcelluzzi-10

De Palo, Angelica, "Egli morderà ancora la polpa dolce della vita, con aguzzi denti di lupo"-13

Del Piano, Roberto,

"Adam Link, il robot come servo del potere"-3

"Come distruggere i miti della Sf: Lovecraft, ad esempio"-3-4

"Bibliografia italiana" (di Lovecraft)-3-4

Recensioni libri-3

"Bibliografia", con E. Miotto e P. Fiorili-5

Libri-5-6-8

"Urania: fatti e misfatti di un anno"-7

"Umani, quasi umani, umanoidi, mutanti e androidi"-12

"La mia vita senza tempo. Intervista a Daniela Piegai", con Laura Coci-13

"Bibliografia di Daniela Piegai"-13

Desroche, Henri, "La cavalcata delle utopie"-6

Di Monte, Alberto, "Continuare a distruggere la fantascienza", con Giuliano Spagnul-11

Dubini, Marco,

"Ursula Kroeber Le Guin, gli inizi"-11

"Guerra, pace"-14

Fabozzi, Antonio,

Recensioni libri-4

Cinema-6

"Alien... e i miei fantasmi"-7

Fabbri, Paolo, "L'agente segreto"-9

Fambrini, Alessandro, "Monsieur le président… Sergio Serra e il Vietnam su altri mondi"-14

Fiorili, Piero,

"Bradbury e i bambini"-3

"Chi ha paura del mutante cattivo?"-5

"Bibliografia", con R. Del Piano e E. Miotto-5

"Libri e pomodori"-5

"Terza guerra mondiale?"-7

Libri-8

Formenti, Carlo, "Abitare l'artificiale"-9

Frazer. J.G., Io vo a contarti un sogno/"Bugie. Capodanno"-8

Frizzati, Gerardo,

"Com'è melanconico il robot positronico"-3

"Ieri, oggi, domani?"-14

"Il mondo della foresta", con Danilo Marzorati-14

Fucile, Gennaro, "5 più belli + 5 più politici"-10

Gabutti, Diego, "Fantascienza della vita quotidiana"-8

Gallo, Domenico,

"7 domande sulla fine dell'uomo"-10

"5 più belli + 5 più politici"-10

"Lode al non umano. La fantascienza e l'esistenza consapevole"-12

"A passato di guerra, futuro di guerra. La fantascienza e i conflitti"-14

Ghigi, Giancarlo, "5 più belli + 5 più politici"-10

Giannoni, Maurizio, "Papier Hurlant", con M. Miani-4

Giovannoli, Renato, "Rivendicazione dell'idealismo"-9

Gorro, H., Io vo a contarti un sogno/"Teologia"-8

Guerrini, Remo, "La gallina dalle uova d'oro"-6

Henry, O., Io vo a contarti un sogno/"Il sogno"-8

Infante, Carlo, "Alfonso Santagata e Claudio Morganti, una coppia di teatro tra le più interessanti di questa stagione"-9

Jorfino, Nino, "Olografia e scienza"-9

Leonardi, Emanuele, "7 domande sulla fine dell'uomo", con Salvo Torre, Alice Dal Gobbo e Maura Benegiamo-10

Liehtse, Io vo a contarti un sogno/"Il cervo nascosto"-8

Lippi, Giuseppe, "Ancora su Lovecraft"-3

Loffredo, Michele, "Le meraviglie del futuro"-14

Manacorda, Paola M., "Il grande automa"-9

Martino, Nino, "Cittadinanza certificata"-12

Marzorati, Danilo,

"Perchè forse non voglio avere un bambino"-2

"Signore, signori, buona sera"-11

recensione a "Il futuro in bilico"-11

"Essere una macchina, di Mark O'Connell"-12

"La storia la scrivono i vincitori"-14

"Il mondo della foresta", con Gerardo Frizzati-14

"Guerra eterna"-14

Miani, Michelangelo, "Papier Hurlant", con M. Giannoni-4

Miglieruolo, Mauro Antonio,

"Anche tu tra quegli animali?"-4

"I mutanti e la crisi-una proposta unitaria, democratica e di massa"

Miorelli, Bruna, "In ricordo di Primo Moroni"-10

Miotto, Enrico,

"Chi (non) ha paura del mutante buono?"-5

"Homo Atomicus"-5

"Bibliografia", con R. Del Piano e P. Fiorili-5

Papi, Cristina, "Dov'è la donna?"-3

Paura, Roberto, "7 domande sulla fine dell'uomo"-10

Perniola, Mario, "Logica della seduzione"-9

Picozzi, Walter, "Un'occasione sprecata"-6

Piegai, Daniela, "Fantascienza come spazio di libertà"-13

Pironi, Gualtiero, "Tra mito, scienza e religione, il sogno americano diventa universale"-4

Pittan, Luci,

"Vecchi riti, nuovi divi"-5

"La collana "Presenze del futuro" di De Vecchi"-7

"Viaggio nell'editoria di fantascienza in Italia", con A. Caronia e G. Spagnul-7

Libri-8

Porcelluzzi, Nicolò, "Dare fuoco all'utopia", con Matteo De Giuli-10

Ramella, Paolo, "Olografia: che cos'è, come funziona"-9

Rimbaud, Isabelle, Io vo a contarti un sogno/"Il pensiero gli sfugge suo malgrado"-8

Shaar, Charles Murray, "Fatemi uscire da questo buco nero!"-8

Sollers, Phillippe, Io vo a contarti un sogno/"Una antropologia dell’immaginazione"-8

Spagnul, Giuliano,

"I figli della rivolta"-2

"Guida al cinema di Sf"-2/8

"Il robot, macchina dei desideri"-3

Cinema-5

"Viaggio nell'editoria di fantascienza in Italia", con A. Caronia e L. Pittan-7

introduzione a "Io vo a contarti un sogno"-8

"Premessa"-10

"Continuare a distruggere la fantascienza", con Alberto Di Monte-11

Sylvie, "Utopia ed entropia"-4

Tamburini, Pier Mauro, "Questa persona non esiste"-10

Torre, Salvo, "7 domande sulla fine dell'uomo", con Emanuele Leonardi, Alice Dal Gobbo e Maura Benegiamo-10

Tzu, Chuang, Io vo a contarti un sogno/"Il sogno di Chuang Tzu"-8

Vaienti, Sandro, "A.A.A. pianeta Sangre cercasi"-4


Senza autore


"Editoriale"-1-2-13-14

"Libri, riviste, pubblicazioni di sf in Italia"-1

"Ancora sui reietti"-2

"Intervista a Karel Thole"-2

"Comunicato" per la costituzione di un collettivo sulla fantascienza-2

"Viet-nam e fantascienza"-2

"In questo numero"-3-4

"Editoriale P.P.P.P.P. (Politico, Psicotico, Programmatico, Partitico, Pitrentottista)"-3

"Perché non pubblichiamo racconti?"-3

"Stranamore"-3/5

"Farse inutili anche tristi, ovvero, come abbiamo imparato a non preoccuparci e ad amare la fantascienza italiana a tavola"-3

Ciclostilati per "Ferrara '78", del Collettivo redazionale di "Un’ambigua utopia"-3

"Il fantafumetto"-3

"Bilancio della nostra iniziativa"-3

"Giuseppe Festino"-3

"Ambiguamente vostro..."-3/8-11/14

speciale "L’invasione dei marziani"/"Fuori i marziani dalle galere", introduzione-4

speciale "L’invasione dei marziani"/"Il manoscritto trovato a Saragozza", cronaca della manifestazione-4

speciale "L’invasione dei marziani"/"Proclama al popolo della Terra letto durante l’invasione"-4

speciale "L’invasione dei marziani"/risultati di un questionario distribuito durante la fest-4

"Roba usata dallo spazio"-4-6

Recensioni film-4

"Incompetenza, pressappochismo e squallide provocazioni"-4

"Quando cambierà"-5

I mutanti/"A.t.m.-azienda trasporto mutanti"-5

comunicato redazionale-5

"Marx/z/iana"-5

Narrativa/Introduzione-5-6-8

Editoriale-6-7

"Un convegno"-6

Utopia/Introduzione-6

Utopia/"Che fine ha fatto l'utopia?"-6

"Il buco nero", spazio fumetto"/...c'è grafica... e grafica..."-6

"Turkey shoot"-7

"Intervista a Cesare Slucca"-7

"Eurocon: il silenzio è d'oro"-7

College fotografico del centro sociale "Isola"-7

Disponibilità arretrati e sommari-7

"Nè apocalittico nè intregato-Infiltrato!", intervista con Oreste del Buono-8

inserto "la Repubblica", sull’Eurocon di Stresa/"Chi sa deve parlare"-8

Disponibilità arretrati-8

Arti visive-9

Teatro/"Ipadò"-9

Teatro/"La condizione mentale"-9

Teatro/"Il marchingegno"-9

"Santagata/Morganti"-9

"Il culto di un'era"-10

"Le ricette di Gaia"-10

"A volte ritornano... Ancora "Un'ambigua utopia"-11

"Una rivista di critica marx/z/iana?"-12

"Per Valerio Evangelisti"-12

"Per Bianca Garavelli"-12



TRADUTTORI


Caronia, Antonio-5-6.2-7

Del Piano, Roberto-6-11-12



ILLUSTRATORI


Copertine:

Miani, Michelangelo-1/3-6-7-11-12

Studio Obliquio, elaborazione grafica-5

Tress, Arthur-8


Illustrazioni interne:

Arcari, Carlo-5

Bello, Marina-8

Bertotti, Ugo-5

Brambilla, Franco-13-14

Capponi, Francesco-12

Carosini, Gino Andrea-12/14

Casiraghi, Massimo-11/14

Cassari, Elisabetta-6

Champa-13

Conforti, Franci-13

De Giovanni, Flavia-6/8

De Nicolò, Marco-7-8

Dimitrio, Antonio-7-8

Fabozzi, Antonio-4

Festino, Giuseppe-13

Giannoni, Maurizio-5-6

Halsman, Philippe-8

Marcucci, Claudia Corso-13-14

Mastroianni, Marco-14

Miani, Michelangelo-1/8-13-14

Mininni, Federico-3

Papagno, Roberto-7-8

Passagrilli, Marcello-7

Pittan, Luci-6-7

Randi, Andrea-6

Rossino, Michelangelo-7-8

Spagnul, Giuliano-7-8

Studio Obliquio, elaborazioni grafica-5-6

Tress, Arthur-8


Fumetti:

Abate, Marco, "Mask, and bodies", testi-11

Bartolini, Fabio, "Mask, and bodies", disegni-11

Carosini, Gino Andrea,

"La sentenza"-12

"Dio c'è!"-12

"La prima macchina del tempo"-12

"Il solipsista"-12

Giannoni, Maurizio, "Gli ambigui e gli utopici"-3

Imberti, Piermario,

"The end"-5

"Bor"-7

Mastroianni, Marco, "L’ultimo trasferimento"-14

Miani, Michelangelo, "Parto"-6






[ Indietro ]

Prontuario fanzine FS Italiane

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (1602 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php