Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
PIEGAI Daniela


Nata l'11 gennaio '43 a Parma, è cresciuta a Firenze, ha frequentato l'Università di Pisa, è vissuta a Milano, dove faceva soggetti e sceneggiature di fumetti per l'ed. Universo, e a Teheran (Iran); attualmente vive a Cortona (Arezzo). È sposata con due figli. Ha pubblicato fiabe per ragazzi su "La bancarella", e ha collaborato a "Corriere dei ragazzi", "Intrepido", "Monello", "Blitz", "Albo tv". Collabora alle riviste di fumetti "Pilot" e "Totem". Fino all''86 è stata corrispondente locale di "Paese sera". Suoi racconti sono stati tradotti in Germania, Francia, Jugoslavia, Polonia; in Francia due, sui nn. 24 e 26 di "Antares". Nell''85 ha vinto il premio Europa per la sua opera di novellistica. Ha collaborato, in qualità di saggista, a "Alter", ed. Milano libri, "Futuro Europa", ed. Perseo libri e alle fanzine "La bottega del fantastico" e "Un'ala".

Romanzi: "Parola di alieno", "Cosmo argento" n. 82, ed. Nord, '79-finalista (3°), premio "Italia" '79

"Ballata per Lima", "Cosmo argento" n. 103, ed. Nord, '80-premio "Italia" '81

"Alla fonte del re", "Pulp" n. 2, ed. Pulp, '83

"Nel segno della luna bianca", "Fantacollana" n. 62, ed. Nord, '85, e, col titolo "Febbre di luna", in "Febbre di luna", "Biblioteca di Nova Sf*" n. 20, ed. Perseo libri, 2004, con L. Aldani-finalista (2°) premio "Italia" '86; tradotto in polacco come "Znak bialego Ksiezyca", "Fantastika" # 11-12, '87

"Il mondo non è nostro", "La tartaruga blu" n. 4, ed. La tartaruga, '89, "Odissea fantascienza/Odissea digital fantascienza" n. 122, ed. Delos digital, 2022

"Strega di sera bel tempo si spera", "Odissea digital fantascienza/Odissea fantascienza" n. 139, ed. Delos digital, 2023, con Nicoletta Vallorani

"Le fortezze dell'alba", "Odissea digital fantascienza/Odissea fantascienza" n. 160, ed. Delos digital, 2024

Antologie: "La bambina di ghiaccio", "Lo specchio di Galadriel" n. 7, ed. Solfanelli, '89; comprende: "La bambina di ghiaccio"*, "Una piccola dama cinese"*, "Come un'autostrada", "L'uomo che rendeva possibili i sogni"*

"Incanti alieni", "Odissea digital fantascienza", ed. Delos digital, "Odissea fantascienza" n. 132, ed. Delosbooks, 2023; comprende: "Il mestiere di strega"*, "Solo un barbaro"*, "La dama delle sette lune", "Il bravo osservatore", "Le oneste streghe del nord"*, "Effetto valanga"*, "Moriranno"*, "Le allegre comari della foresta"*, "La banca dei bastardi", "La dea sconsiderata"*, "Macchie sul sole"* e "Drusilla"*

"Linee d'ombra", "Odissea digital fantascienza", "Odissea fantascienza" n. 152, ed. Delos digital, 2024; comprende: "La linea di confine", "Lupus in tabula", "Peter dei miracoli", e "L'imbianchino di anime"*

Racconti: "Mestiere di strega", "The Time Machine" n. 6/'77, "Cosmo informatore" n.1/'78, ed. Nord-3° al Premio "Mary Shelly" '77-molto ben riuscito, narra del rapimento, se così si può dire, di una donna da parte dell'equipaggio di un'astronave che si muove, oltre che nello spazio, anche nel tempo, da un'epoca all'altra. Il primo punto che risalta è che tale equipaggio sbaglia epoca, e va a finire ove di streghe, da loro ricercate, non ve ne sono punte, neanche una, così che la protagonista si dichiara tale per sfuggire alla sua realtà. Il secondo sono gli sforzi di lei per essere all'altezza del compito affidatogli, ovvero quello di animatrice, se così si può dire, di quel branco di uomini ormai privi di fantasia; dopo filtri vari, ovvero tisane e ricette normalissime, lei prende pienamente coscienza della propria situazione, e, dopo aver fatto costruire una chitarra, ed incantato l'equipaggio con la musica, inizia un programma di animazione che in realtà: "...era un programma per bambini ai loro primi passi nella vita...", arricchito dai: "...suoi ricordi di scuola materna."; "Lei spiegò pazientemente il meccanismo del sogno, all'uomo che da secoli l'aveva dimenticato.". Dunque, oltre che intravedere il mondo futuro da cui proviene l'astronave temporale, la strega-non strega, la protagonista, potrebbe essere facilmente identificabile con una donna della nostra epoca; all'inizio del racconto la si vede, piena di nostalgia per le vacanze appena terminate, rientrare più o meno nella vita normale, al: "...suo paese di betulle, dove gli uomini prendevano la vita sul serio, perchè era dura, e difficile da vivere."; che sia la Piegai, in fondo, la nostra Strega?! (8 pagg.)

"Solo un barbaro", "The Time Machine" n. 2/'78, #20

"La dama delle 7 lune", "The Time Machine" n. 1/’79, #26, e, come "…sette…", in "La leggenda di The Time Machine", a cura di Mauro Gaffo, "Odissea digital fantascienza", "Odissea fantascienza" n. 155, ed. Delos digital, 2024

"Le oneste streghe del nord", "The Time Machine" n. 1/'79, e in appendice a "Crisi 2040", di W. Ernsting, "Perry Rhodan" n. 54, ed. Solaris, '80

"Effetto valanga", "Babel 17" n. 0, '79

"Moriranno", "The Time Machine" n. 3/’80, "Cortona oggi", '86, come, "La beffa", "L'eternauta" n. 47, ed. Produzioni Cartoons, '86 e "Futuro Europa" n. 41, ed. Perseo libri, 2005-una nera con una chitarra magica rovista fra i resti di un villaggio svedese devastato. Si attarda per aiutare dei bambini superstiti, nascosti. E, questo, sembra fregarla. Gli altri, superstiti gli adulti, sono tornati, e la torturano quasi a morte. Ma quasi, appunto, che, poi, la sua chitarra magica gliela salverà, la vita, perché canterà per loro i loro colori, le loro aure, e vivrà. (pagg. 221-223, ed. Perseo).

"Le allegre comari della foresta", in "Una rosa per la vita", ed. Black Out, '81

"La banca dei bastardi", "The Time Machine" n. 3/'81, "Métal Extra", '83, "Cortona oggi", '85-premio Italia '81

"Drusilla", in "Le armi e gli amori", "Thule" n. 5, ed. Solfanelli, '82, "Sf...ere" n. 26, '83, e in "Gli incantesimi di Ausonia", a cura di Fabio Calabrese, "Long stories fantasy" n. 16, ed. Scudo, 2022-tradotto in tedesco come "Drusilla", "Die Menagerie von Babel", '92, tr. Hilde Linnert-

"Macchie sul sole", in "Gente comune... sul sole", ed. Black Out, '82

"La dea sconsiderata", "Sf...ere" n. 20, '82

"La bambina di ghiaccio", "Cortona oggi", '85, e "Futuro Europa" n. 26, ed. Perseo libri, '99-un’umanità che stà per estinguersi trova una bambina rimasta in un blocco di ghiaccio per tredicimila anni. Che prima si insinua nel sogni, facendo svegliare "… battendo i denti per un freddo accumulato nel corso di tredicimila anni." (pag. 36 ed. Perseo), e poi diventa una sorta di ultima dèa, "… una giovane smemorata di fronte a un falò; una amabile biancaneve èbete a cui la mela avvelenata ha lasciato postumi permanenti…" (idem). Altamente poetico. (pagg. 34-36)

"Io sono una leggenda", "Un'ala" n. 2, '84, "The Time Machine" n. 2/'84 (49), "Cortona oggi", '86, "Oltre..." n. 1, anno I°, ed. Sanesi, '91 e "Futuro Europa" n. 34, ed. Perseo libri, 2003-finalista (2°), premio "Italia" '85

"Le sentinelle dell'entropia (storia di un'eritropia perduta)", "Un'ala" n. 3, '85, poi "Robot" n. 97, ed. Delosbooks, 2023- tradotto in tedesco, in "Das Digital Dacahu"

"L'uomo che non vedeva il grigio", "Cortona oggi", '85-tradotto in tedesco come "Der Mann, der kein Grau sah", "An der Grenze", '89, tr. Hilde Linnert

"Le lacrime della luna", "Primo maggio", '86, "Cortona oggi", '86, "La gazzetta del mezzogiorno" del 29 agosto '91, e "Futuro Europa" n. 22, ed. Perseo libri, '98-bellissimo, ha a protagonista una ragazza dei dintorni di Siena di un futuro nel quale la disparità fra le classi si è divaricata enormemente, e vi è una forte repressione poliziesca. Che ruba, grazie ad un terremoto, nella Banca. Ma, tutto il phatos che lo sorregge è sorretto dalla contrapposizione illusione/realtà, percui, se riesce a scampare una prima volta i gendarmi, è per la magia della neve che cade, se non l’arrestano dopo che ha rubato, è perché la terra trema di nuovo proprio in quel momento, e… poi l’arrestano, nonostante si sia ricordata di un’antica… formula magica: "Oggi è il primo maggio, svegliatevi!"; quel giorno era, il primo maggio, ma "…mi coglie la paura che le battaglie non possano essere vinte dalle magie, ma solo dagli uomini…" (pag. 141). (pagg. 137-41, ed. Perseo libri).

"E Rosaspina dormì", "Cortona oggi", '86

"Mutazione", in appendice a "Hoka Sapiens", di P. Anderson e G.R. Dickson, "Urania" n. 1023, ed. Mondadori, '86, e "Cortona oggi", '86

"Sotto il ponte di Baracca", "Cortona oggi", '86

"Il giardino dell'Eden", "Cortona oggi", '86

"L'alchimista", in "La stella di ghiaccio", "Nova Sf*" n. 8, ed. Perseo libri, '86

"La seconda storia di Bara Luni", idem

"Terza e ultima storia di Bara Luni", idem

"Nel paese delle meraviglie", "Dimensione cosmica" n. 11, e in "Le stelle dell'orsa minore", "Minas Tirith" n. 7, ed. Solfanelli, '87, '89, e, col titolo "E nel paese delle meraviglie...", "Futuro europa" n. 3, ed. Perseo libri, '89-allegorico, parte da un’attrice di teatro che diventa, in un percorso inverso a quello di Pinocchio, una marionetta, per arrivare a dire della Donna, della sua condizione nella nostro società: subalterna, sottomessa. Poetico, ha il pregio di lasciare tutto, o quasi, al racconto, senza lasciarsi tentare dalle sparate filosofiche. (pagg. 118-125 ed. Perseo libri).

"Lo spirito del pipistrello", "Cortona oggi", '87

"La fabbricante di storie", in "1° premio letterario... "per racconti fantastici"", ed. Luì, '87-5° al Premio "Città di Montepulciano" '86

"Solo per amicizia", in "2° premio letterario... "per racconti fantastici"", ed. Luì, '87, "Futuro Europa" n. 41, ed. Perseo libri, 2005-9° al Premio "Città di Montepulciano" '87

"Barabba", in "I racconti fantastici di Montepulciano", "Narratori europei di science fiction" n. 2, ed. Perseo libri, '88-vincitore del Premio "Città di Montepulciano" '88, racconti vincitori precedenti edizioni

"Un piccola dama cinese", in "Pianeta Italia", "Narratori europei di science fiction" n. 1, ed. Perseo libri, '89, e, col titolo "La dama cinese", "l'Unità" del 7 agosto '86

"Storia per un bambino perduto", "Futuro europa" n. 2, ed. Perseo libri, '89-premio "Italia" '90; tradotto in finlandese come "Tarina kadonneesta lapsesta", "Portti" # 4, '89-struggente racconto sul viaggio nel Tempo ("…cambiare il passato, questo è il nostro sogno: cancellare le ingiustizie, perché l’umanità cresca libera da pregiudizi e diventi adulta nella maniera migliore…" (pag. 17)), che vede una popolana dell’Ottocento incontrare e godere dei benefici di uno strano gentiluomo, dalla quale avrà un figlio. Il phatos è tutto nel travaglio interiore di questa, che vive quel miracolo come qualcosa che, sicuramente, come ha imparato dalla vita, si spezzerà, per ricacciarla nel dolore nel quale è sempre vissuta. (pagg. 7-18).

"L'uomo che rendeva visibili i sogni", in appendice a "Megalomania", di I. Wallace, "Urania" n. 1126, ed. Mondadori, '90 ("...possibili"; vedi "Antologie")

"Chi ha cervello di vetro non vada a far battaglie di sassi per la strada", in "Futuro Europa" n. 21, ed. Perseo libri, '98

"Fai che la morte ti colga vivo", "Futuro Europa" n. 23, ed. Perseo libri, '98

"Comunità di recupero", "Futuro Europa" n. 35, ed. Perseo libri, 2003-nel quale una psicologa, in un centro di recupero per drogati di una nuova droga, constata che, i suoi pazienti sono uniti in un fortissimo contatto telepatico. Il finale è da brivido. (pagg. 69-71)

"Dieci giorni per Lucrezia", "Futuro Europa" n. 41, ed. Perseo libri, 2005-bel romanzo breve molto poetico, nel quale la protagonista del titolo, invitati degli amici nella sua villa per consolarsi della morte del padre, improvvisamente decide di andarsene, perché "ha bisogno di restare un po’ sola", e non ne può più di tutti i cerimoniali a cui da giorni è costretta. Troverà, in un’atmosfera che si è fatta subito magica, un uomo con gli occhi di suo padre, che le sembrerà attirarla come in un gioco, di antichi romani. Solamente che, presto, si rivelerà non esserlo affatto, ma… sarà che, lui, ha scoperto, e vive vividamente, i ricordi di una sua vita passata, da centurione romano, appunto. È tutto, come ho detto, molto poetico, come la prosa della Piegai è spesso, e ci sono dentro molte cose davvero buone. La trama, alla fine, verte più verso la soluzione razionale, ma rimangono comunque i dubbi che consentono una buona sospensione della… razionalità. (pagg. 225-271).

"Scambio letale", in "Alle signore piace il nero", ed. Sperling & Kuper, 2006

"Io sono una bimba piccola", "Futuro Europa" n. 50, ed. Elara 2008

"L'imbianchino di anime", in appendice a "Lazarus", "Urania" n. 1565, ed. Mondadori, 2010

"Scatolette di cibo per cani", in "365 racconti horror per un anno", a cura di Franco Forte, "Atlantide" n. 8, ed. Delos Books, 2010

"Il gioco del mondo", in "365 racconti sulla fine del mondo", a cura di Franco Forte, "Atlantide" n. 9, ed. Delos Books, 2012

"Lo specchio di Artemisia", in "Mappe sulla pelle", ed. EditPress, 2012

"Un’amicizia esplosiva", in "De amicitia", a cura di Sandra Landi, ed. Nicomp Laboratorio Editoriale, 2014

"Se un teatro di notte", in "Eros & thanatos", a cura di Lia Volpatti, ed. Mondadori, 2018

"Noi toscani", in "Magie italiche", a cura di Fabio Calabrese, "Long stories fantasy" n. 17, ed. Scudo, 2022, poi "Un’ambigua utopia" n. 13, 2023

"Il cucciolo", "Robot" n. 97, ed. Delosbooks, 2023

"La fattoria perduta", in "Coloni dell'universo", "Millemondi" n. 96, ed. Mondadori, 2023

"Congresso a sorpresa", in appendice a "Strega di sera bel tempo si spera", "Odissea digital fantascienza", "Odissea fantascienza" n. 139, ed. Delos digital, 2023

"Gotico toscano", "Un’ambigua utopia" n. 13, 2023

"Come un campo di girasoli", idem

"È tempo di forse", idem

"I risvegliati", "Robot" n. 100, ed. Delosbooks, 2024

"La porta di gennaio", "Lost tales. Andromeda" n. 6, ed. Letterelettriche, 2024

"Entropia, fragole, frottole e frittelle", "World sf Italia magazine" n. 9, ed. Scudo, 2024

"Lisa", "Un’ambigua utopia" n. 14, 2024

"Il paese dei balocchi", in "Meglio porco che fascista", a cura di Laura Coci e Roberto Del Piano, "Fantascienza resistente" n. 1, ed. Delos books, 2024






[ Indietro ]

Prontuario narratori FS italiani

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (1286 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php