POLONIATO Miriam
Nata nel '35 a Padova, ove risiede tuttora. Sposata, con tre figli, è diplomata in teologia. Ha lavorato come impiegata, e, sposatasi, ha gestito un bar nella sua città. Suoi racconti sono stati tradotti e pubblicati in Polonia ed Ungheria. Attualmente collabora al "Gazzettino di Venezia" e a altri giornali e riviste, trattando di letteratura popolare, oltre ad occuparsi di ricerche storiche. Nel '91 ha vinto il Premio Anna Rinonapoli.
Ha collaborato, in qualità di saggista, alla rivista "Dimensione cosmica", ed. Solfanelli, per la quale è stata anche collaboratrice editoriale, e alle fanzine "Famzine", "Un'ala", "L'altro spazio", "L'altro spazio Sf & fantasy", "The Miskatonic Magazine" ("Stephen King e i bambini", finalista (3°), premio "Italia" '89), "Klaatu", "Diesel" e "Hyper".
Antologie: "Le verdi colline della Terra", "Minas Tirith" n. 8, ed. Solfanelli, '89; comprende: "Morte nel tempo", "La profezia"*, "I figli del domani"*, "Addio, fratello bianco", "Il costruttore"*, "Parabola"*, "La
città della paura", "Il giorno della musica", "Il
mutante", "La missione di padre Donovan", "Le verdi colline
della Terra"*-finalista (3°), premio "Italia" '90
Racconti: "XXIVsecolo", "The Time Machine" n. 6/'75
"L'invasione", "The Time Machine" n. 3/'76, e "Il lavoro", aprile '77
"Morte nel tempo", "Kronos" n. 9, '76
"Miraggio", "Il lavoro" del 30/11/'77, e 1979, "La torre", '79
"L'ultima Terra", "Il lavoro" del 5 aprile '78
"La profezia", in "Tempo zero", di W. Ernsting, "Perry
Rhodan" n. 30, ed. Solaris, '78
"Terris", "The Time Machine" n. 2/'78, #20, e in "Diesel" n. 39, '92
"Dejà-vu", "Il Lavoro" del 1/3/'78
"Ritorno a scuola", "Cavalieri neri & fantasia sociale" n. 3, '78
"L'ultima Terra", "Il Lavoro" del 5/4/'78
"Il passaggio", "La Bancarella" n. 11/'78, e in "Oltre..." n. 2, anno 2°, ed. Villaggio globale, '92
"Quelle che camminano nell'oscurità", in appendice a "I microbot", di K. Mahr, "Perry Rhodan" n. 41, ed. Solaris, '79
"Pianeta di morte", "Common sense" n. 1, '79
"Addio fratello bianco", in appendice a "Uccidete Perry Rhodan!", di K. Mahr, "Perry Rhodan" n. 55, ed. Solaris, '80
"I figli di domani", in appendice a "Ritorno dal nulla", di K. Mahr, "Perry Rhodan" n. 57, ed. Solaris, '80
"Dal pianeta lontano", in appendice a "La fortezza del passato", di K.-H. Scheer, "Perry Rhodan" n. 58, ed. Solaris, '80
"La donna in nero", "Star", supplemento n. 2, ed. Epierre, '80, e "Corriere del giorno" del 15 luglio '92
"Il diario di Carlena", "Bollettino C.D.D.", '80, e "Corriere del giorno" del 13 agosto '92
"I dormienti", "Re Kong" n. 1, '80
"La lunga notte", "Darklore" n. 1, '80
"Un lungo sonno", "La torre... di Babele" n. 10/'80
"Santa Ursula", "Il Mercatino", '80, e "Leggere donna", '86
"Sogno ricorrente", "Verso le stelle" n. 6, 2° serie, '80
"Il costruttore", in "Una rosa per la vita", ed. Black out, '81
"La nuvola rossa", "La torre... di Babele" n. 6/'81
"Cosa abbiamo rischiato di leggere tre anni fa… ovvero: che la scalogna sia con voi, Parabola", "L'altro spazio" n. 2, '81
"Riti di pasaggio", "Bollettino C.D.D.", '81
"Soluzione finale", "Bollettino C.D.D.", '81
"Loro sono tornati", "Leggere donna", '82
"La strada per Waland", in "Gente comune... sul sole", ed. Black out, '82
"Il giorno della musica", "Famzine" n. 11, '82
"La città della paura", "L'altro spazio" n. 5, '82
"La signora del lago oscuro", "Sf....ere" n. 29, '83, in
"Dimensione cosmica" n. 11, ed. Solfanelli, '87, in appendice a "Nerilka", di A. McCaffrey, "Il libro d'oro della fantascienza" n. 14, ed. Fanucci, '87, e in "Stelle dell'orsa minore", a cura di Monica Lanfranco, "Minas Tirith" n. 7, ed. Solfanelli, '89
"Lettere a Robiespierre", "La Collina" n. 4, ed. Nord, '83
"Lo scrutatore del buio", in "Spade e incantesimi", "Enciclopedia della fantascienza" n. 12, ed. Fanucci, '84
"Beatrice", "Un'ala" n. 2, '84
"La casa", "Dimensione cosmica" n. 1, ed. Solfanelli, '85
"Imylde", "Sf...ere" n. 37, '85, e, col titolo "...la bella", in "Fantasia eroica italiana", "Diesel Extra" n. 4, '93
"La croce e il serpente", "Pulp" n. 11, ed. Pulp, '85
"Il cantastorie", "Dimensione cosmica" n. 4, ed. Solfanelli, '85 ("La missione di padre Donovan")
"Vineta", in "Magie e stregoni", "Enciclopedia della Fantascienza" n. 14, ed. Fanucci, '85
"Quell'antico patto", "L'altro spazio" n. 8/9, '85
"Il mutante", "L'altro spazio" n. 10, '85
"L'inutile risveglio", "Leggere donna", '86
"Popolo d'acqua", "Sf...ere" n. 42, '86
"Le verdi colline della Terra", "l'Unità" del 31/7/'86
"La lunga notte", "Leggere donna", '87
"Iliena e Iliena", idem
"Isolde di Seymour", "Sf...ere" n. 46, '87, e in "Lo specchio di Galadriel" n. 4, ed. Solfanelli, '88
"Oltre lo specchio", "Hyper" n. 4, '88, e in "The Miskatonic Magazine" n. 14, '90
"Che fine ha fatto Veronica Lawson?", "Hyper" n. 6, '89
"Pianeta di morte", in "Pianeta Italia", "Narratori europei di science fiction" n. 1, ed. Perseo libri, '89
"Rullo di tamburi", "L'eternauta" n. 91, ed. Comic art,
'90-premio "Italia" '89
"Il compagno di viaggio", in "Futuraosta", ed. Gribaudo, '90
"La regina delle ombre", in "L'altro volto della luna", "Thule" n. 20, ed. Solfanelli, '91
"Tupapaü", "Diesel" n.21, '91, "Futuro Europa" n. 22, ed. Perseo libri, '98-nel quale la protagonista si innamora talmente di Gauguin da, dapprima, leggersi, anche, tutte le sue opere, e, poi, riuscire a farsi assegnare, dalla rivista per cui lavora, un servizio nelle isole del Pacifico dove visse a lungo.
Là, ritrova, nella casa dove abitò, la magia dei suoi dipinti, del suo animo; ma fin troppo: infatti, viene addirittura posseduta dallo spirito, di Gauguin, che così dipinge, tramite lei, altri quadri, decisamente suoi, ma… diversi: "…come se lo spirito creatore avesse a lungo meditato per trovare quella perfetta forma espressiva." (pag. 148). (pagg. 142-8, ed. Perseo libri)
"Arabella", "Medusa" n. 7, '92
"Oltre lo specchio", "Corriere del giorno" del 9 agosto '92
"Langhri", in "Fantascienza 1993", "Diesel extra" n. 8, '93
"Anniversario", "Futuro Europa" n. 27, ed. Perseo libri, 2000-uno di quelli che erano stati “I ragazzi della via Pal”, dopo essere stato a Mauthausen, è diventato un importante uomo politico. E, nell’anniversario della mitica battaglia che segnò la loro entrata nell’età adulta, torna a quei luoghi. Là, morirà, di freddo, e incontrerà l’amico morto in seguito ad essa, e il capo dei nemici, che lo solleveranno dal dubbio che lo aveva perseguitato: “Al Campo era stato estremamente, quasi ossessivamente importante sapere se la sua ammirazione per la voluta sconfitta di Feri Ats-che dimostrava, a suo parere, la generosità di Ats-era giustificata dalla realtà dei fatti. Ora aveva la risposta cercata e si sentiva in pace. Profondamente in pace.” (pag. 133).
Si era letto che, ciò che, come per altri, lo aveva fatto sopravvivere al campo di concentramento era stato un Sogno, qualcosa di ideale a cui protendere. (pagg. 129-134).
Poesie: "Le mani di Alice", "Diesel" n. 43, '92
[ Indietro ]
Prontuario narratori FS italiani Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (974 letture) |