Le ali della fantasia/6
"Thule" n. 12, ed. Solfanelli, '87, 190 pagg., 12.000 £; prezzo remainders: 20,33 €; © by Marino Solfanelli Editore
FANTASY
Antologia che raccoglie i racconti vincitori, e finalisti, al Premio "Tolkien" '85, nella sezione "racconti", alla quale parteciparono 86 autori,
con 122 opere.
Vincitore è risultato "Quando il tempo è un pugno di polvere", di Renato Pestriniero (pagg.11-35), con la seguente motivazione: "Per la grande professionalità e coerenza con cui l'autore ha dipinto un vasto affresco
fantastico, di cui questa novella "ucronica" è tra le migliori espressioni: rivive nelle pagine terse ed agili di Pestriniero la dorata Venezia dei Dogi, suggestivo sfondo di una misteriosa quest che schiude al protagonista i labirintici sentieri di un altro spazio e di un altro
tempo."
Il racconto è una specie di seguito a quel "La nave di pietra" finalista del Tolkien '83, e narra del tentativo di recuperare la stessa antica moneta di quell'altro racconto, che ha la stessa capacità di mandare in altri piani di
realtà, proprio in uno di questi altri livelli di realtà.
Secondo si è classificato "I cacciatori nella neve", di Adriano Vignola (pagg. 37-54), con la seguente motivazione: "Superba ghost-story, nel solco di una tradizione che ha illustri precedenti, specie anglosassoni, condotta all'imprevedibile conclusione sul filo di uno stile gelido ed elegante, ritmato dall'ambigua presenza di un celebre quadro di Brugel."
Vi si narra di uno squilibrato mentale e del suo patologico rapporto con un quadro di Brugel.
Terzo è risultato "Il pensatore di incubi", di Nicola Pasqualicchio (pagg. 55-66), con la seguente motivazione: "Per il finissimo gusto dell'horror, in un vero e proprio conte cruel non indegno-a tratti-di Borges e di Poe, la cui prosa asciutta ed esatta non disgiunta da una logica implacabile, sfociano in un finale assolutamente inedito e originale."
Un uomo, dai cinque anni all'età adulta, è perseguitato da incubi notturni, ma scopre un antidoto: pensarli di giorno; solo che, alla fine, è sopraffatto proprio da
quelli diurni.
Seguono, in ordine alfabetico, gli altri sette finalisti.
Si comincia con "La vigilia di san Giuseppe", di Tullio Bologna (pagg. 67-91), ambientato ad Assisi, in cui si narra del tentativo di un dio oscuro di profanare i luoghi sacri a san Francesco.
Segue "Cypre", di Margherita Corsini (pagg. 93-102), in cui si avverte nettamente la propensione alla poesia dell'autrice.
C'è poi "La grande quercia", di Mario Lucidi (pagg. 103-28), che narra della lotta fra gli dèi pagani e il cristianesimo nella Gallia conquistata dai romani
nel IV° secolo d. c..
Troviamo poi "La sfida di As-suli", di Giuseppe Maxia (pagg. 129-44), che rispecchia appieno la passione per gli scacchi del suo autore.
Si prosegue con "Dentro il buio", di Antonio Piras (pagg. 145-65), forse il migliore dell'intera antologia, a mio giudizio, che narra di una terra condannata da una potente maga all'eterna oscurità, e della lotta per riportarvi la luce.
Penultimo troviamo "Un vecchio diario", di Pierfrancesco Prosperi (pagg. 167-78), che narra di un poliziotto che deve leggersi, appunto, un vecchio
diario di Ambrose Bierce che narra della strana morte dello scrittore, e che poi, farà la stessa fine.
Ultimo è "Il giaguaro di Tlon", di Alessandro Quattrone (pagg. 179-85), brevissimo, una disquisizione su Bene e Male da parte di un condannato a morte.
Nel complesso, dunque, dieci racconti di un discreto livello, su cui spicca, come già detto, "Dentro il buio" di Antonio Piras, mentre "Cypre" della Corsini e "La sfida di As-suli" di Maxia rimangono ben al di sotto degli standard.
Originariamente in "Algenib notizie" n. 16, ottobre '91
Saggi generici sul "Premio Tolkien":
"Premio Tolkien e dintorni", di Giancarlo Pellegrin, "Dimensione cosmica" n. 5, ed. Solfanelli,
'85, pag. 32, da "Il mercatino", Trieste, 29/6-12/7/'85
"I ragazzi di fine secolo scrivono fantastico", di Oreste Del Buono, "Corriere della sera" del 4/6/'86
Gli altri volumi del Premio "Tolkien", in ordine cronologico:
"Le ali della fantasia"
"Le ali della fantasia/2"
"Le ali della fantasia/3"
"Le armi e gli amori"
"Le ali della fantasia/4"
"Le ali della fantasia/5"
"Il nido di là dell'ombra"
questo
"Immaginaria/1"
"Le ali della fantasia/7"
"Immaginaria/2"
"L'altro volto della luna"
[ Indietro ]
Recensioni Fs italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (880 letture) |