Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
PESTRINIERO Renato


Nato il 9 luglio '33 a Venezia, dove vive, lavora presso la filiale di una società svizzera di import-export. Sposato, ha una figlia; si diletta anche di pittura. Collaboratore editoriale dell’ed. Solfanelli, per la quale ha diretto alcuni numeri della rivista "Dimensione cosmica". Ha vinto 4 Premi World Sf, dall'83 all'85. Suoi racconti sono stati tradotti anche in Ungheria, su "Galaktica" e "Cigànylany Csillago", in Germania, su "J'ai lu Zielzeit", in Francia su "Labyrinthes" e su "Antares" (2, sui nn. 25 e 28), "Le livre d'or de la Sf italienne", in Bulgaria su "Abc", "Fep", "Panorama", e in Cecoslovacchia, su "Zàpisnik". Ha collaborato, in qualità di saggista, alle riviste "Oltre...", ed. Sanesi, "L'eternauta", ed. Comic art ("Pubblicità da fantascienza" n. 105, pag. 73, "È vero che la fantascienza è un Axolotl?", n. 123, pag. 125), "Nova Sf*" e "Futuro Europa", ed. Perseo libri, e "World sf Italia magazine" ed. Scudo, alle collane "Storia del cinema di fantascienza", ed. Fanucci, "Rosso veneziano", ed. Helvetia, "Studi e cataloghi", ed. Biblioteca civica di Verona, "Calamus", ed. Granviale e alle fanzine "L'eterno Adamo", "Sf...ere", "Blade runner" "Terminus", "The Time Machine" e "Intercom".

Romanzi: "Il villaggio incantato", "Slan" n. 70, ed. Libra, '82, con lo pseudonimo di A.E. van Vogt- tradotto negli States col titolo "The People of the Wide Sands", e in tedesco, come "Metamorphosen", '87, tr. Heinz Wilhelm Fabry

"Le torri dell'eden", "Sidera" n. 10, ed. Fanucci, '83, "Narratori europei di science fiction" n. 36, ed. Elara, 2008

"Il nido al di là dell'ombra", "Thule" n. 10, ed. Solfanelli, '86-premio "Italia" '87, premio "Tolkien" '84, romanzi, tradotto in catalano

"Phoenix dalle lunghe bifore", "Cosmo Sf" nn. 1/3, ed. Nord, '87, e, col titolo di "Resurrezione", "Narratori europei di science fiction" n. 20, ed. Perseo libri, 2004, ed. Meridiano zero, 2017-finalista (3°), premio "Italia" '88

"Una voce dal futuro-Storia di fantascienza e computer ", "Narrativa moderna" n. 94, ed. Bruno Mondadori, '96-finalista (2°), premio "Italia" '97

"L'osella misteriosa del doge Grimani", "Rosso veneziano" n. 2, ed. Helvetia, 2001

"Settantacinque long tons", "Narratori europei di science fiction" n. 15, ed. Perseo libri, 2002

"Le 3 morti di Aloysius Sagredi", "Pandora" n. 16, ed. Solfanelli, 2011

"Frattanto, in fiduciosa attesa", "Venezia/narrativa", ed. Supernova, 2011

"La fattoria globale", "Sci-Fi collection" n. 4, ed. Tabula fati, 2012

"La pietra dell'alchimista" , "Pandora" n. 25, ed. Solfanelli, 2013

"Oltre il cielo", "La botte piccola" n. 18, ed. Della vigna, 2013

Antologie: "Sette accadimenti in Venezia", "Biblioteca del cigno" n. 22, ed. Solfanelli, '85; comprende: "Nodi"*, "Silenzio, prego"*, "Di notte lungo i canali..."*, "Quelli dei quadri"*, "Espree"*, "La nave di pietra"*, "De ludis in tempore"*-premio "Italia" '86

"Venezia La ville au bord du temps", ed. Denõel, '94, traduzione dall'italiano di Jacques Barbéri, introduzione dell'autore; comprende: da "Sette accadimenti in Venezia": "Nodosités" ("Nodi"), "Espree" ("Espree"), "La nuit le long des canaux" ("Di notte lungo i canali..."), "Pollution acoustique" ("Silenzio, prego"), "Ceux del tableaux" ("Quelli dei quadri"). Seguono: "Quelque chose frappe aux vitres" ("Qualcosa batte sui vetri"), "Trasgression" ("Trasgressioni"), "Le don" ("Il dono"), "Souvenir" ("Souvenir"), e, là originariamente apparsi, "Le Vacances à la mer" ("Vacanza al mare"), "Victime du tourisme" ("Morte per turismo"), "Le grand nettoyage de printemps"

"Di notte lungo i canali... e altri racconti", ed. Canova, '94-premio Italia '95; comprende: "Espree"*, "Souvenir"*, "Quel sentore di nebbia"*, "Trasgressioni"*, "Di notte lungo i canali..."*, "Chi aprirà la porta?"-premio "Italia" '95

"C'era una volta la Luna", ed. privata, '97; antologia dei racconti su "Oltre il cielo", e collage di articoli sull'impresa spaziale

"Cercare Venezia", ed. Vianello libri, '99

"Accadimenti. Itinerari veneziani insoliti", "Fantàsia", ed. Il cerchio, 2000; comprende: "Nodi"*, "Calle de Ca' Donà o del Spezier 2506/A", "Espree"*, "Quelli dei quadri"*, "Vendetta burocratica 2000"*, "Silenzio, prego"*, "Punto di riferimento", "Stagione morta"*, "Di notte lungo i canali..."*, "Caccia subacquea"*, "La casa delle girandole"*, "Eroi di guerra", "Collateral Damage"*, "Souvenir"*, "Vacanza al mare" (vedi "Venezia La ville...), "Ci sono segnali", "Trasgressioni"*, "Il palazzo che uccide", "Qualcosa batte sui vetri" (vedi "Venezia La ville...), "Quel sentore di nebbia" e "De ludis in tempore"*

"C'era una volta Venezia", "Biblioteca di Nova Sf*" n. 38, ed. Elara, 2012; comprende: "Niente di nuovo sul quadrante Daleth"*, "Offerta speciale"*, "Esame di maturità"*, "La felicità contenuta di Eugenio Minardo"*, "Qualcosa batte sui vetri"*, "Le sentinelle degli asteroidi"*, "L'amore è cieco"*, "Espree"*, "La nave di pietra"*, "Alienità"*, "Giro giro tondo com’è bello il mondo"*, "Maternazione", "La Terra può attendere"*, "Sempre più lontano"*, "Quel sentore di nebbia"*, "Morte per turismo"*, "Androcrisi"*, "Verdandi"*, "Quando il tempo è un pugno di polvere"*, "Pagine di tempo", "Prima che il tempo muoia", "Souvenir"*, e "A sua immagine e somiglianza"*

"C'era una volta il futuro", "Biblioteca di Nova Sf*" n. 47, ed. Elara, 2019; comprende: "Amore totale", "Situazione di massima emergenza"*, "Né Ariel né Calibano"*, "Vacanza al mare"*, "Trasgressioni"*, "Psicoprotesi"*, "Autocidio"*, "Pulizie di primavera", riedizione di "Visita al figlio", "In attesa che arrivi Fiorenza"*, "Pietà per gli ultimi sauri"*, "Collateral damages"*, "Stagione morta"*, "Logogrifo", saggio, "Ci sono segnali"*, "Calle de Ca' Donà, 2506/A"*, "Caccia subacquea"*, "Una sera, saranno state le dieci..."*, "L'estate di Fabiana"*, "Terza repubblica", "Il palazzo che uccide"*, "La casa delle girandole"*, "Prima linea"*, "L'ultimo doge"*, "Nuove frontiere", "La scopata"*, "Corso autarchico di scrittura creativa"*, e "Si è verificato un errore"*

"Stelle sulla laguna", "Narratori europei di science fiction" n. 47, ed. Elara, 2021; comprende: "I miei libri", saggio, "Tempo scaduto", "Hotel Gran Tour", "Presagio di valanga", "La casa magica di Tudy", poesia, "Tudy cambia casa", "Di notte, alle tre in punto"*, "La stufa", "Punto di riferimento", "Prime cronache dal sesto continente", saggio, "Iniziazione", "L'inerzia dell'insipienza", saggio, "5 visioni del fantastico", saggio, e "Il tempo della muta"*

Saggi: "Brevi sguardi sull'infinito", "La biblioteca di Alessandria" n. 10, ed. Elara, 2019

"Alla ricerca dell'akka perduta", "Speciali Elara" n. 2, ed. Elara, 2009, con Ugo Malaguti

Racconti: "I silenziosi", "Oltre il cielo" n. 21, ed. Esse, '58, con lo pseudonimo di Pi Erre, "Astronomia" n. 58, '86, e "Santerestil matt" n. 0, '99

"Le nebbie di espero", "Oltre il cielo" n. 22, ed. Esse, '58, con lo pseudonimo di Pi Erre

"Lungo le vie dello spazio", "Oltre il cielo" n. 25, ed. Esse, '58, "Quinto orizzonte" n. 2, '91 e "Delos" n. 136, 2011

"Cieli coperti", "Oltre il cielo" n. 27, ed. Esse, '58

"Da un momento all'altro", "Oltre il cielo" n. 31, ed. Esse, '59, con lo pseudonimo di Pi Erre

"Missione di soccorso", "Oltre il cielo" n. 32, ed. Esse, '59

"La sirena", "Oltre il cielo" n. 35, ed. Esse, '59

"Le ombre di Marte", "Oltre il cielo" n. 37, ed. Esse, '59, in appendice a "Il protettore di Grautier", di K. Mahr, "Perry Rhodan" n. 64, ed. Solaris, '81, "Quinto orizzonte" n. 2, '91, e, col titolo "Il pianeta delle ombre", "La gazzetta del mezzogiorno" del 27 agosto '91

"Ultime notizie", "Oltre il cielo" n. 39, ed. Esse, '59

"Finis", "Oltre il cielo" n. 43, ed. Esse, '59, e in appendice a "Ritorno dal nulla", di K. Mahr, "Perry Rhodan" n. 57, ed. Solaris, '80

"All'ombra di Saturno", "Oltre il cielo" n. 50, ed. Esse, '59, e in appendice a "Il popolo azzurro", di K. Mahr, "Perry Rhodan" n. 60, ed. Solaris, '80

"Il richiamo dello spazio", "Oltre il cielo" n. 52, ed. Esse, '60, con lo pseudonimo di Pi Erre

"Marte anno 1", "Oltre il cielo" n. 59, ed. Esse, '60

"Una notte di 21 ore", "Oltre il cielo" n. 61, ed. Esse, '60, in "Antologia di fantascienza", "Interplanet" n. 3, ed. La tribuna, '63, in "Dal libro allo schermo", '82, in "Terrore nello spazio", "Nova Sf" n. 57, ed. Perseo libri, 2002, in "Oltre il cielo", "La botte piccola" n. 18, ed. Della vigna, 2013, e "World sf Italia magazine" n. 5, ed. Scudo, 2023-da questo racconto è stato tratto il film "Terrore nello spazio" di Mario Bava, del '65; tradotto in tedesco, da Hilde Linnert, come "21 Stunden Nacht", "Die Stimme der Unendlichkeit", a cura di Mariangela Sala, ed. Wihelm Heyne, '81, e in ceco come "Noc dlouhà jedenadvacet hodin", "Ikarie" n. 4/'93-classicissimo della nostra Sf, è un fanta/horror davvero buono, che ricorda molto l'altrettanto classico "Il pianeta proibito", con quei mostri dell'Id che risalgono alla coscienza su di un lontano pianeta. (ed. Perseo libri: pagg. 151-66)

"Compagno di viaggio", in "Antologia di fantascienza", "Interplanet" n. 4, ed. La tribuna, '64, "Grande enciclopedia della fantascienza" n.4, ed. Del Drago, '80, "Thx 1138" n. 4, '86, in "Racconti brevi I", "Pocket series" n. 12, ed. Del Drago, '90, e in "A Lucca, mai!", "Narratori europei di science fiction" n. 3, ed. Perseo libri, '96

"AU.R.A.", in "Amore a quattro dimensioni", a cura di Vittorio Curtoni, Gianfranco de Turris, Gianni Montanari, "Galassia" n. 137, ed. La tribuna, '71-tradotto in tedesco come "AU.R.A.", "Die Stimme der Unendlichkeit", '81

"Quelli dei quadri", in "Sedici mappe del nostro futuro", a cura di Vittorio Curtoni, Gianfranco de Turris, Gianni Montanari, "Galassia" n. 165, "Bigalassia" n. 45, ed. La tribuna, '72, '79, "Bella" n. 6, ed. Rizzoli, '85, col titolo di "Mille anni ieri", e "World sf Italia magazine" n. 11, ed. Scudo, 2024-tradotto in inglese come "The People in the Painting", "Starshore", '90, tr. Kim Stanley Robinson, in tedesco, come "Die Darsteller der Szenen", "Die Strasse nach Candarei", '95, tr. Hilde Linnert, e in francese (vedi "Antologie"), da Angelina Berforini, come "Les hommes des tableaux", "Le Livre d'Or de la Science-fiction - Science-fiction italienne" (Pocket '81), e in "Nouvelles des siècles futurs", a cura di Denis Guilot (Omnibus, 2004)

"18 aprile 2374", "Il Subbio", '72, e, col titolo "Ancora un'alba", "The Time Machine" n. 5/‘79, e "Omni" n. 9, ed. Peruzzo, '82"Preludio", "Oltre il cielo" n. 155, ed. Esse, '75, "The Time Macchine" n. 19, '78

"Preludio", "Oltre il cielo" n. 155, ed. Esse, '75, "The Time Macchine" n. 19, '78

"Di notte lungo i canali", "The Time Macchine" n. 4/'77, "Milleidee" n. 7, ed. Rizzoli, '83, col titolo "Mistero a Venezia", "Follow my dream" n. 4, '89, "La gazzetta del mezzogiorno" del 24 agosto '96, col titolo "...tra i sogni" e "Futuro Europa" n. 41, ed. Perseo libri, 2005-tradotto in francese (vedi "Antologie")-un uomo sente un’interferenza, mentre stà telefonando. Ma prenderà appuntamento, con la donna di cui ha sentito la voce. E il mistero entrerà nella sua normalissima vita. La sente, ma non la vede. La amerà "… come a nessuno è stato mai possibile perché i nostri rapporti si mantengono a un livello di essenzialità." (pag. 129). E impazzirà. O, almeno, così sembrerà dall’esterno. Forse, invece, entrerà in una dimensione differente dalla nostra. (pagg. 125-130, ed. Perseo).

"Una fossa grande come il cielo", in "Universo e dintorni", a cura di Inìsero Cremaschi, "I Garzanti" n. 716, ed. Garzanti, '78, in "Oltre...", a cura di Giuseppe Cozzolino e Gianni Tortoriello, "Ficciones", ed. Franco Di Mauro, '92, "Futuro Europa" n. 50, ed. Elara 2008, e "World sf Italia magazine" n. 5, ed. Scudo, 2023

"L'ultima porta", "The Time Machine" n. 2/'79, in versione tagliata, col titolo di "Orbite", in "Millemondinverno 1989", "Millemondi" n. 36, ed. Mondadori, '89, e, in quella originale, in "Futuro Europa" n. 35, ed. Perseo libri, 2003, e "Classici della fantascienza italiana" n. 2, ed. Delos digital, 2014-ottimo racconto di "inner space" alla Ballard, nel quale tre astronauti in volo su di un satellite artificiale assistono alla distruzione del genere umano, e iniziano un’odissea interiore che vede mutare totalmente il loro paesaggio interiore: "La definitività tragica di quanto avvenuto sulla Terra aveva fatto emergere in tutti e tre le loro componenti più intime." (pag. 90, dell’ed. Perseo); e odissea non a caso, perché il finale, "Proprio come in certi racconti" (pag. 100), è un varcare una soglia su di una dimensione altra, quasi metafisica, nella quale parebbe di poter cogliere il senso di tutto quanto: "Forse la ragione della nostra presenza in questo universo, in questo tempo, forse il perché della continua spinta ad autodistruggerci…" (pag. 99), proprio come nell’odissea spaziale di Kubrick. Il mutarsi della loro condizione psicologica vi è così motivato: "Messi di fronte alla scelta finale, tutti e tre erano arrivati alla stessa decisione: un’ultima estrema rivalsa sull’aggressività, sull’arroganza, sulla volgarità, sul disumanante rifiuto di tutto ciò che non procurasse profitto immediato e materiale, in altre parole su tutto ciò che aveva contribuito ad arrivare a quel risultato." (pag. 90). Il gesto ancora distruttivo del finale, rispecchia la pazzia tutta umana di non riuscire a svincolarsi dall’ira, a porla ad una distanza che consenta di valutare la situazione senza esserne accecati, che porta il protagonista a sbagliarsi anche lui, come coloro che hanno distrutto la Terra, e sui quali fantasmizza di vendicarsi. A me ha ricordato molto "La sindrome lunare", di Vittorio Curtoni, dalla trama quasi analoga, anche se sviluppato molto diversamente. (pagg. 73-107, con un’introduzione dell’autore, pag. 72)

"Interferenze", in "Concorso letterario Nord", ed. Nord, '80, e "Robot" n. 65, ed. Delosbooks, 2012

"Inquinamento acustico", in appendice a "Terre pericolose", a cura di Brian W. Aldiss, "Enciclopedia della fantascienza" n. 5, ed. Fanucci, '80, e "The Time Machine" 1/'80, col titolo di "Silenzio, prego"-tradotto in francese (vedi "Antologie")-ottimo, rientra nel tema dell'antologia in cui è inserito, quello della Sf catastrofica, solamente, per così dire, metaforicamente. Infatti, racconta, nella solita, squisita prosa, di ottimo livello, ad impatto emotivo, dell'autore, di un incontro surreale, in un'isola di rifiuti, fra un uomo e... un Guardiano. Il tutto, come ho detto, in un'atmosfera che vi si riesce a creare davvero molto buona, pervasa da sentori in cui, anche se non molto marcata, si può avvertire il leit motive dell'intera opera del Pestriniero, il tema del libero arbitrio. Ma quello che, mi pare, qui sia maggiormente sviluppato, è quello della vita vista come quel qualcosa che si contrappone al moto entropico dell'Universo. (pagg. 454-73)

"Playback", "The Time Machine" n. 3/'81

"Di alcuni eroi", "Concorso letterario Nord", ed. Nord, '82, e "Futuro europa" n. 1, ed. Perseo libri, '88-tradotto in tedesco come "Ueber einige Helden", "Kontinuum" n. 3, '86, tr. Hilde Linnert-hard Sf per un racconto che avrebbe dovuto essere pubblicato su "Aliens" proprio nel numero già in stampa quando fallì. La conquista della Spazio sembra in pericolo, perché l’interesse dell’Opinione Pubblica, in un mondo nel quale i mass media hanno raggiunto un notevole potere, è calato per mancanza di stimoli. Viene organizzato un viaggio a Venere curato, dal punto di vista del marketing, nei minimi dettagli, ma a "salvare il culo" all’Uomo nello Spazio saranno alcuni eroi silenziosi che, lavorando al loro duro lavoro di routine, incontreranno l’Alieno, rimettendoci la vita. (pagg. 14-25 ed. Perseo libri).

"T-715-P.203-S.E.T.CF.", "The Time Machine" n. 2/'79

"Nodi", "The Time Machine" n. 3/'79, "La collina" n. 2, ed. Nord, '81, "Bella" n. 44, ed. Rizzoli, '84, col titolo di "Magica Venezia con mistero", "The Dark Side" n. 11, '90, "Dismisura", '92 e in "Futuro Europa" n. 31, ed. Perseo libri, 2002-tradotto in tedesco come "Knoten", in "Labyrinthe der Zukunft", a cura di Lino Aldani (Wilhelm Heyne, '84), "Zielzeit", '85, "Die Gehaeuse der Zeit", '94, tr. Hilde Linnert, e in francese (vedi "Antologie")

"Offerta speciale", "Sf...ere" n. 21, '82

"Sequenza di non ritorno", "Scienza test" n. 7, anno 4°, ed. Tattilo, '82

"Esame di maturità", "Sf...ere" n. 24, '82

"Il segreto dell'unità 76", "Newton" n. 5, ed. Pigreco, '83, e "The Time Machine" n. 3/'84 (50)-da questo racconto è stato tratto uno sceneggiato televisivo trasmesso nel gennaio '83 da RAI 3 dal titolo "La felicità contenuta di Eugenio Minardo"

"Passione titanica", "Penthause" n. 23, ed. Peruzzo, '83, e in appendice a "Maestro d'illusioni"-"Uccidere i morti", di T. Lee, col titolo "Una...", "Solaris" n. 5, ed. Garden, '87

"Le sentinelle degli asteroidi", "Alter" n. 7/'83, ed. Milano libri-estremamente inquietante, ha il pregio di creare profondo sconforto, di mettere a dura prova la stabilità psichica del lettore. Uno scrittore, Siro Venturini, è il protagonista, e già qui la sovrapposizione di significati crea un leggero scompenso. Nella prima parte, comunque, gli strani fatti sono limitati alla scoperta, da parte del protagonista, di due fogliettini, attaccati ad un quadro: "dipinto (da) lui stesso, spinto da un impulso tanto improvviso quanto estraneo alla sua professione.", in due giorni successivi, di questo contenuto: "Fra due giorni è il 9 luglio", e "Domani è il 9 luglio", data del suo compleanno. Il primo slittamento considerevole del piano di realtà si ha dopo l'arrivo del secondo messaggio; nel tentativo di decifrazione, di decodificazione, egli incomincia a delirare, ovvero a fare una supposizione che, agli occhi del lettore, appare del tutto assurda: "Un pericolo? Qualcosa che si stava avvicinando dalla zona al di fuori della tela? Poteva essere, forse era stata quella bocca urlante (nel quadro) ad avergli ispirato il titolo.". Il terzo giorno esce e: "Il trasformarsi dei colori e i rumori del bosco lo accompagnano in uno stato di torpore in cui le percezioni sembrano dilatarsi."; in questa seconda parte assistiamo ad una sorta di sogno dai contorni ben poco chiari: "Un fatto mai successo prima... un principio di sonnambulismo.", in cui egli vede un uomo bruciare viva una donna dopo averla legata ad un palo, su di una catasta di legna, non prima che ella possa proferire tali ambigue parole: "Sei stato tu a denunciarmi al Consiglio dei Dieci? Ti ricorderai di questo, Jacopo Venturini.". Nella terza parte, rientrando a casa, ecco il terzo messaggio: "Auguri", e poi il frenetico confondersi della realtà del textus. 1)-egli riconosce la scrittura dei tre messaggi come propria, e: "...comprese che i messaggi erano pervenuti."; già qui la stabilità del reale descritto viene lasciata parecchio in forse, alla fantasia del lettore; è lui che, sonnambulo, ha lasciato quei fogli? Sembra la soluzione più logica, ma... 2)-Il quadro parla: "...come tanti altri prima"-disse la sentinella-"e non sarai l'ultimo..."; "Era il giorno del mio compleanno quando mi bruciarono per la denuncia del tuo antenato Jacopo Venturin. Ma aveva ragione perchè le streghe esistono, come vedi. Da allora pesco a caso lungo la linea della discendenza..."; "Hai scritto la tua sorte in questo quadro... sul rogo faceva caldo e c'era tanta luce e io urlavo. Ma qui, su questo asteroide, c'è il buio e il silenzio... e il freddo inconcepibile dello spazio.", mentre la temperatura della stanza scende rapidamente. 3)-definitivo scomporsi e sfaldarsi della realtà del textus, incrociarsi e fondersi del luogo quadro e del luogo stanza, in un sussultare di significati, nell'aprirsi di uno squarcio nelle coordinate del reale: "Con orrore si accorse anche di essere stretto alla poltrona da corde invisibili come a un palo, mentre dall'asteroide scrosciava su di lui tutto il freddo dello spazio.". Veramente eclatante, abbisogna comunque di una lettura molto attenta. (pagg. 102-3)

"Magica Venezia", "Bella" n. 42, ed. Rizzoli, '83 ("Espree")-tradotto in inglese come "Espree", "The Magazine of Fantasy & Sf", agosto '89, tr. Kim Stanley Robinson, e in francese (vedi "Antologie")

"La Terra può attendere", "Sf...ere" n. 28, '83

"Sempre più lontano", "S&F" n. 1, anno 2°, ed. Italy press, '84

"Gatti", "Sf...ere" n. 30, '84, e "Bella" n. 42, ed. Rizzoli, '85, col titolo di "Il gatto e la magia"

"Quel sentore di nebbia", in "I racconti di stradanova", ed. Del Gazzettino, '84

"De ludis in tempore", in "Le ali della fantasia/3", "Thule" n. 4, ed. Solfanelli, '84-finalista al Premio Tolkien '82

"Giro giro tondo come è bello il mondo", "The Time Machine" n. 1/'84 (48), "Futuro Europa" n. 17, ed. Perseo libri, '97, "Classici della fantascienza italiana" n. 17, ed. Delos digital, 2014, e "La bottega del fantastico" n. 5, 2016-in un futuro ormai totalmente improntato ad un consumismo sfrenato, un uomo, per poter comprare l’ennesimo prodotto assolutamente necessario al proprio figlio che, per questo, si è addirittura rivolto ad un sindacato per la protezione, dei figli, reciterà in una pubblicità che punta solamente alla violenza, per richiamare l’attenzione. Dovrà tentare di sopravvivere a trenta secondi di raggi laser lanciatigli da un computer. E, procuratisi i soldi per il gioco del figlio, si suicida, in un gesto di rabbiosa, ma impotente, rivolta contro il Sistema. Vi si autocita, dicendo del suo primo racconto, "I silenziosi", paragonando la massa supina ma dai desideri della quale dipendono i destini delle aziende, agli alieni che ne sono protagonisti, il cui potere stava, appunto, tutto nello sguardo. Nel guardare, assistere. I bisogni indotti, quindi, che diventano assoluta necessità per la quale, addirittura, si può morire. (pagg. 185-191, ed. Perseo libri).

"La ragazza del soldato", "Bella" n. 9, ed. Rizzoli, '85

"La nave di pietra", in "Le ali della fantasia/4", "Thule" n. 6, ed. Solfanelli, '85-finalista al Premio Tolkien '83

"Alienità", "Dimensione cosmica" n. 3, ed. Solfanelli, '85, e in "Pianeta Italia", "Narratori europei di Science Fiction" n. 1, ed. Perseo libri, '89 

"Un passo alla volta", "Millemondiestate 1986", "Millemondi" n. 29, ed. Mondadori, '86 e, col titolo di "A sua immagine e somiglianza", "If. Insolito & fantastico" n. 1, ed. Tabula fati, 2009

"Verdandi", in "1° premio letterario... "per racconti fantastici"", ed. Luì, '86, e "Oltre..." n. 1, anno 1, ed. Sanesi, '91-9° al Premio "Città di Montepulciano" '86

"Quando il tempo è un pugno di polvere", in "Le ali della fantasia/6", "Thule" n. 12, ed. Solfanelli, '86-finalista (3°), premio "Italia" '88 

"Né Ariel né Calibano", in "Il secondo libro dell'infinito", "Nova Sf" n. 6, ed. Perseo libri, '86, poi in "Oltre il cielo", "La botte piccola" n. 18, ed. Della vigna, 2013, e "World sf Italia magazine" n. 8, ed. Scudo, 2024

"Souvenir", in "2° premio letterario... per racconti fantastici", ed. Luì, '88, "La gazzetta di Venezia", '87, "Delos" n. 44, '99-8° al Premio "Città di Montepulciano" '87; tradotto in tedesco come "Souvenir", "Die wahre Lehre-nach Micky Maus", '91, tr. Andreas Brandhorst, e in francese (vedi "Antologie")

"Morte per turismo", "Ucronia" n. 3, ed. Ucronia, '88-tradotto in francese (vedi "Antologie")

"Nel muro", in "I racconti fantastici di Montepulciano", "Narratori europei di science fiction" n. 2, ed. Perseo libri, '88-2° al Premio "Città di Montepulciano" '88, racconti vincitori precedenti edizioni 

"Il dono", "L'eternauta" n. 71, ed. Comic art, '89-tradotto in francese (vedi "Antologie")

"Androcrisi", "Futuro Europa" n. 2, ed. Perseo libri, '89-bel racconto sulla tipica città futura diventata l’unico Mondo nel quale l’Uomo vive, con l’altrettanto tipico ribelle che vuole uscirvi. Ma, una volta uscito, non troverà nulla di ciò che pensava, bensì una morte orribile per… cannibalismo. (pagg. 65-79).

"Psicoprotesi", "Futuro Europa" n. 4, ed. Perseo libri, '89-in un’Italia del futuro prossimo, tutti girano con degli auricolari dai quali, in continuazione, sentono dei notiziari di ogni genere. Ed un alto funzionario di una società molto quotata si ribella all’ennesima, e forse definitiva, intrusione nella sua ed altrui privacy; un marchingegno tramite il quale, le alte sfere, potranno, praticamente, vedere i suoi sogni. Sogni che già sono diventati appunto delle psicoprotesi, indotti artificialmente per poter sopravvivere, psicologicamente, ad un mondo diventato umanamente insopportabile. Forse i lunghi brani che riportano i notiziari sentiti dai protagonisti potevano essere un po’ ridotti, ma nel complesso risulta veramente un’ottimo racconto. (pagg. 102-124).

"Buio in sala", in "Gli eredi di Cthulhu", "Thule" n. 19, ed. Solfanelli, '90, e in "I sogni di Cartesio", a cura di Giuseppe Panella e Luca Ortino, "La botte piccola" n. 16, ed. della Vigna, 2013

"Alterità", "Dismisura" n. 106, '91

"Lungo le vie dello spazio", "Quinto orizzonte" n. 2, '91

"Autocidio", in appendice a "Naufragio su Giri", di V. Vinge, "Urania" n. 1144, ed. Mondadori, '91 e, come "Autocidio colposo", "If. Insolito & fantastico" n. 3, ed. Tabula fati, 2010

"Niente di nuovo sul quadrante Daleth", "Quigiovani", '91

"Attese", "L'eterno Adamo" n. 4. vol. I°, '91

"In attesa che arrivi Fiorenza", in "38 racconti italiani (e non) di genere fantastico", ed. Don Chisciotte, '91, e in "Futuro Europa" n. 9, ed. Perseo libri, '91

"Pietà per gli ultimi sauri", in idem

"Seconda nascita", "Corriere del giorno" del 22 luglio '92

"Una strana razza", "Corriere del giorno" del 31 luglio '92

"Progetto respinto", "Corriere del giorno" del 4 agosto '92

"Visita al figlio", "Futuro Europa" n. 11, ed. Perseo libri, '92-premio "Italia" '93-splendido racconto su di una società di un futuro (purtroppo) vicino, nella quale il consumismo ha ormai raggiunto vertici spaventosi. E su di un uomo che vive nel passato, non essendosi voluto adattare a quella massificazione. Il contrasto fra la sua umanità e lo squallore di quelle vite che gli stanno attorno, che sembrano avere l’unico scopo di riuscire a vincere uno degli infiniti quiz televisivi, è forte, e dice moltissimo. Poi, riceve la visita di suo padre, che ha la sua stessa età biologica essendosi fatto ibernare per potersi risvegliare quando il sogno della conquista dello spazio fosse stato attuabile. Ma anche quel sogno è svanito, e così sono solamente due uomini che vivono nel passato, ognuno a modo suo, ad incontrarsi. Davvero notevole. (pagg. 145-159)

"Teorema semantico", in "La novella italiana", ed. scolastiche Bruno Mondadori, '92

"Trasgressioni", "Conquiste del lavoro" del 4 agosto '93-tradotto in francese (vedi "Antologie")

"Situazione di massima emergenza", "Fantascienza 1993", "Diesel extra" n. 8, '93

"Collateral damages", "L'eternauta" n. 136, ed. Comic art, '94, "Carmilla" n. 3, ed. Algol, '97, "Futuro Europa" n. 38, ed. Perseo libri, 2004, "If.Insolito & fantastico" n. 7, ed. Tabula fati, 2011, e "Classici della fantascienza italiana" n. 28, ed. Delos digital, 2014

"Una sera, saranno state le dieci...", "Achab. Il corriere dell'avventura" n. 10, anno 5°, ed. Bariletti, '94

"Tempo di salpare", in "Fantasia", a cura di Franco Forte, "Raccolta Millelire" n. 5, ed. Stampa alternativa, '95 

"Caccia subacquea", in "Cronache dell'arcipelago", a cura di Carlo Della Corte e Renato Pestriniero, "Scenari", ed. Il Cardo, '96, e "Futuro Europa" n. 23, ed. Perseo libri, '98

"A sua immagine e somiglianza", in "Alieni Mutanti & Robot", a cura di Silvio Canavese, "I Calicanti" n. 7, ed. Keltia, '97

"Relitti", in "Strani giorni", a cura di Franco Forte e Giuseppe Lippi, "Millemondi primavera 1998", "Millemondi" n. 57, ed. Mondadori, '98

"L'amore è cieco", "Fictionaire" n. 1, ed. Pluricom, '99, poi in "Anelli intorno al sole", a cura di Luigi Petruzzelli, "La botte piccola" n. 28, ed. Della vigna, 2017-si scopre un’altra forma di vita, nel nostro sistema solare, e anche che, sul loro Titano, ci sono notevoli risorse minerarie. Da ciò la commedia degli equivoci di cui si racconta, di un titaniano che, ingannato dal traduttore dal terrestre, pensa che la lettera commerciale che riceve sia… d’amore, di aperto invito ad una… copulazione. Che avverrà, ma fra il titaniano e… la macchina da scrivere, della terrestre. (pagg. 37-39, ed. Pluricom).

"Vendetta burocratica", "Secolo d'Italia" del 24 ottobre '99

"L'estate di Fabiana", "Futuro Europa" n. 31, ed. Perseo libri, 2002-una donna subisce il "… primo trapianto cerebrale eteropatico." (pag. 200). Il racconto è sulla sua, particolarissima, convalescenza. Andata a vivere in una casa isolata, continua (così si evince) a vedere, nello specchio, l’immagine del donatore: "… viveva con una piccola parte di cervello appartenente a una persona sconosciuta." (pag. 195). Ma, poi, la presenza si manifesterà in una maniera molto diversa, e più sconvolgente. Le parlerà da… un’albero, nel quale apparirà, dapprincipio, un ciuffo di capelli, e, poi, un dito di un piede. Avuto una sorta di rapporto sessuale, con quel dito, la donna si suiciderà. Sono, quindi, delle proiezioni di quella mente estranea, che la tormentano, prendendo consistenza fisica, l’unica maniera che il suo, di cervello, ha di rendergliele… comprensibili. (pagg. 193-200).

"Ci sono segnali", "Robot" n. 42, ed. Delosbooks, 2003-intenso e morboso, è il lento racconto di una "ricerca del padre" molto particolare, condotta com'è da un ragazzo che, di sè e delle proprie origini, non sa praticamente nulla; ricerca che si compie in un luogo, appunto, colmo di sapori e odori, intenso di un qualcosa che, però, solamente si intuisce, e che si capisce solo nell'ultimissima pagina. Fino ad allora il racconto è un ottimo mainstream d'atmosfera, sul quale passano, solamente, delle ombre che fanno intuire: "...quasi per un campo di natura sconosciuta che ne impedisse l'accesso." (pag. 21). Senza dire nulla sulla rivelazione finale, i segnali del titolo sono, in un ribaltamento delle aspettative fantastiche del lettore,: "La distruzione dell'unico mondo di cui disponiamo, l'uso della vita umana e animale come prodotto di consumo, AIDS, droghe, politiche dell'assurdo..." (pag. 30), eccetera. Dice, ma lasci a voi di scoprirlo, per una lettura davvero piacevole, della nascita, ormai indubitabile, di un mondo nuovo, al quale è necessario che ci adattiamo: "L'ho fatto... perchè ero più forte di te. È una delle regole basilari del nuovo ordine..." (pag. 32). (pagg. 6-32)

"La scopata", "Futuro Europa" n. 37, ed. Perseo libri, 2004, e "Classici della fantascienza italiana" n. 37, ed. Delos digital, 2015-antiscientista, dice di un futuro ipertecnologizzato nel quale l’atto dell’accoppiamento sia ormai diventato una cosa che si fa o a distanza, per mezzo di apparecchiature, o a pagamento, con una serie infinita di regolamentazioni che lo disumanizzano completamente. Vi è un mi pare eccessivo inserimento di regolamenti veri, dei quali si dice la fonte, che certo vogliono significare che già noi si sia sulla strada di un simile futuro, ma che lo appesantiscono troppo. (pagg. 173-182).

"Stagione morta", "Futuro Europa" n. 39, ed. Perseo libri, 2004-un uomo, ospite di un ospizio, va a morire sulla spiaggia. Il racconto sono tutti i suoi ricordi che gli si riverberano nell’animo, come il sole sulla sabbia, e su mare. Molto bello. (pagg. 160-168).

"Corso autarchico di scrittura creativa", "Futuro Europa" n. 40, ed. Perseo libri, 2004-che inizia come un saggio si corsi di scrittura creativa, per poi diventare un racconto nel quale due personaggio del romanzo dell’Autore "Resurrezione" prendono vita ed esigono, dal loro… creatore, delle modifiche al testo. Divertente. (pagg. 117-123).

"L'ultimo Doge", in "Se l'Italia. Manuale di storia alternativa da Romolo a Berlusconi", a cura di Gianfranco de Turris, "Fuori luogo", ed. Vallecchi, 2005

"Hotel gran tour", "Futuro Europa" n. 45, ed. Perseo libri, 2006-romanzo breve… autoreferenziale. Con, a protagonisti lo stesso autore, Ugo Malaguti, Giovanni Mongini e Antonio Bellomi. Davvero divertente, vede questi giurassici della nostra fantascienza avere un’avventura incredibile, per la quale entreranno in contatto con un essere venuto da un’altra dimensione, e da un pianeta lontano. Che proporrà loro di insegnargli, cosa che non sanno per nulla fare, ad immaginare. Costruito molto bene, con un impianto narrativo un po’ giallesco, ha un finale che mi è sembrato un po’ insoddisfacente. (pagg. 9-62).

"Si è verificato un errore", "Futuro Europa" n. 46, ed. Perseo libri, 2006, "Classici della fantascienza italiana" n. 43, ed. Delos digital, 2015, e "World sf Italia magazine" n. 6, ed. Scudo, 2023-"Questa storia è basata su fatti realmente accaduti.", finisce. È infatti il racconto romanzato delle difficoltà di adattamento dell’autore a scrivere col computer. "… era stato sufficiente mettere in ordine un certo numero di accadimenti visti con gli occhi di allora, vissuti cioè in modo traumatico, rivestirli di ironia e sottolineare ed enfatizzare alcuni aspetti curiosi." (pag. 238). Davvero molto divertente. (pagg. 227-238).

"La casa delle girandole", "Futuro Europa" n. 49, ed. Elara 2008, poi in "Terzo millennio", "Le ali della fantasia" n. 12, ed. Tabula fati, 2022

"Prima linea", in "Il popolo delle stelle", "Nova Sf*" n. 77, ed. Elara, 2008

"Vinegialand", in "Pi *Erre. Cinquant'anni di immaginari letterario da Venezia al mondo. Omaggio a Renato Pestriniero", a cura di Alessandro Scarsella, "Calamus" n. 2, ed. Granviale, 2008

"Lo strano caso del dottor Delmonte", "If.Insolito & fantastico" n. 5, ed. Tabula fati, 2010

"Sull’orlo", in "Volterra in giallo e nero", a cura di Pietro Gasparri e Luca Ortino, "Cocktail" n. 10, ed. Della vigna, 2011

"Il tempo della muta", "Fondazione" n. 20, 2012-premio Italia 2013

"Caccia subacquea", in "Cronache del neocarbonifero", a cura di Gianfranco de Turris, ed. Bietti, 2013

"Prova respinta", in "Il segreto dell'universo", "Long stories sf" n. 32, ed. Scudo, 2013

"Cronotopofinestra", "Dimensione cosmica" n. 4, ed. Tabula fati, 2018

"Delphine a Venezia", in "I miei compagni di viaggio", a cura di Giovanni Mongini, "Long stories sf" n. 92, ed. Scudo, 2020

"Di notte. Alle tre in punto", "Dimensione cosmica" n. 15, ed. Tabula fati, 2021

Poesie: "La casa magica", "World sf Italia magazine" n. 9, ed. Scudo, 2024






[ Indietro ]

Prontuario narratori FS italiani

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (1262 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php